Località
Tipo di località:
naturalistica
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti:
Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO:
Parco Nazionale Uluru-Kata TjutaCategoria UNESCO:
Sito misto (culturale e naturale)
Il Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta è situato nel Territorio del Nord in Australia, 1.431 chilometri a sud di Darwin e 440 a sud-ovest di Alice Springs. Il parco, servito da numerosi voli dalle più importanti città australiane, copre una superficie di quasi 1400 kmq. e comprende due grandi peculiarità naturalistiche da cui ha preso il nome: Uluru - Ayers Rock e, 40 chilometri più ad ovest, Kata Tjuta - Monte Olga. Uluru è l'icona naturale più rinomata e riconoscibile d'Australia, enorme collina d'arenaria alta 348 metri che emerge dal pianeggiante territorio circostante e con la maggior parte della sua massa al di sotto del terreno. Kata Tjuta, che significa 'molte teste', è invece un gruppo di 36 cupole di roccia che risale a 500 milioni di anni fa. Sia Uluru che Kata Tjuta hanno un grande significato culturale per i nativi originari, gli Anangu, che oggi accompagnano i turisti nei vari tours illustrando loro i vari segreti della flora e fauna circostante, nonchè leggende sugli aborigeni della zona. Nel 1987 il Parco nazionale di Uluru venne nominato dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Nel 1993 la denominazione ufficiale del Parco cambiò in Uluru-Kata Tjuta e l'anno successivo venne nominato dall'Unesco anche patrimonio mondiale come Paesaggio Culturale. Questa duplice appartenenza alla lista dell'Unesco fa si che questo parco sia una delle poche proprietà del mondo riconosciuta a livello internazionale sia per i suoi valori naturali che culturali, grazie al ruolo di veri custodi della tradizione svolto dagli Anangu.