Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti:
Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO:
I Sassi di MateraCategoria UNESCO:
Sito culturale
Matera, oggi comune di circa 55.000 abitanti, è città antichissima e la sua origine si perde nella preistoria. Le grotte di Matera costituiscono il più esteso e meglio conservato insediamento preistorico del bacino del Mediterraneo, nonchè uno dei siti abitati più antichi del mondo. Fino al XX secolo i Sassi rappresentarono un complesso abitativo di tutto rispetto - quelle che erano nate come semplici grotte, infatti, furono complessivamente ampliate e sviluppate sino a divenire vere e proprie case. Il sito era talmente fiorente che nel 1663 Matera divenne il capoluogo della Basilicata, ruolo che mantenne fino al 1806. L'espressione più alta dell'arte rupestre sviluppatasi nel territorio della città, è da ricercarsi nelle decine di chiese (155 accertate) scavate nel tufo. Attualmente la città, ubicata a 401 metri s.l.m., consta di parti di varie epoche: quella più antica dei Sassi; la parte medievale- rinascimentale; la città nuova. Il 18 ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea 2019 della Cultura.