Località
Tipo di località:
regione
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti:
Patrimonio umanità UNESCO
Il Tibet è una regione - altopiano dell'Asia centrale e patria del popolo indigeno tibetano. Con un'altitudine media di 4.900 metri è la regione più alta della Terra e, per questo motivo, negli ultimi decenni è chiamata anche Tetto del Mondo. Il Tibet un tempo era un regno indipendente, mentre oggi fa parte della Repubblica popolare cinese (RPC). Attualmente il governo della Repubblica popolare cinese ed il governo del Tibet in Esilio sono ancora in disaccordo su quando il Tibet sia diventato realmente parte della Cina e, soprattutto, sulla legittimità in base al diritto internazionale di questo accorpamento. Il Tibet è caratterizzato da un clima generalmente assai rigido e ventoso, nonchè da paesaggi naturalistici di incomparabile bellezza, veri luoghi di spiritualità. L'altipiano tibetano è attraversato da numerosi fiumi, che qui anche nascono, tra cui lo Yangtze, il Fiume Giallo, il fiume Indo, Mekong, il fiume Brahmaputra ed il Gange. L'Indo e il Brahmaputra hanno origine da un lago del Tibet occidentale, vicino al monte Kailash, considerato santo pellegrinaggio sia per gli indù che per i tibetani. Gli indù ritengono che questa montagna sia la residenza della grande divinità Shiva. Religione e spiritualità sono estremamente importanti per tutte le popolazioni ed etnie del Tibet ed hanno una forte influenza su tutti gli aspetti della vita, restando radicate profondamente nel loro patrimonio culturale.