Destinazioni


Viaggi in Italia







Penisola di Zapata 
Cuba Località
Voti utenti
3.5
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: naturalistica

Situata nella provincia di Matanzas a 157 Km della capitale, è una delle zone paludose più estese dei caraibi. Si tratta di un paesaggio molto esteso, verde e privilegiato, con una flora e una fauna unica che danno la possibilità di vivere a contatto con la natura. Zapata è il rifugio del coccodrillo cubano, infatti a Guama (laguna del tesoro) esiste un allevamento di coccodrilli secondo per estensione al mondo. Nell'acqua dolce della Cienaga si trova il Manjuari, un pesce preistorico e nel mare nuota il Manatì, il solo mammifero acquatico erbivoro del pianeta. La Penisola di Zapata è un ambiente unico nel suo genere nell’isola. Qui si trova un centro di Pesca molto importante, e a Playa Larga c’è un centro immersioni internazionale “Caleta Buena”. Le zone sottomarine sono molto attraenti ed inoltre si possono visitare i “cenotes” ovvero caverne inondate dal sistema speleologico lacustre della zona.







Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
3.5
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
3.0
Servizi
3.0
 

Aggiungi una recensione



4 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

Il parco Cienaga e la penisola

Autore Alejandro

Media voti (pesati)
3.5
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
3.0
Servizi
3.0
La penisola e la palude di Zapata (Cienaga de Zapata) ricordano un po' le vaste paludi della Florida, tutta la penisola è molto estesa e la palude è il maggiore ecosistema umido di tutti i Caraibi. Ne consiglio caldamente una visita, magari per interrompere le solite giornate di mare e spiaggia. Il territorio è davvero vasto, e credo pure pressochè inesplorato, è pieno di stagni e lagune tra distese di erba alta e palme. Lungo le rive si vedono praticamente giungle di mangrovia ovunque. Dentro al parco (il parco nazionale di Cienaga di Zapata appunto) non so quante centinaia di specie vegetali siano protette, oltre a specie di uccelli, rettili, mammiferi. Insomma si trovano coccodrilli, fenicotteri, degli splendidi pappagalli e mille altri animali. Nella laguna di las Salinas si può anche pescare!
La strada 3-1-18 collega la baia dei porci con la autopista nacional (l'uscita è a Jaguey Grande) e passa dal centro ecologico. La strada poi raggiunge il mare a Playa Larga, che è un piccolo villaggio di pescatori e niente più. E' necessaria assolutamente una guida (si può trovare alla guardia forestale di Playa Larga) e occorre una automobile propria.
Località
Dove mangiare: Se volete assaggiare la carne di coccodrillo, c'è un ristorante che si chiama La Boca, è vicino a La Boca de Guamà, un complesso turistico ad una ventina di chilometri a sud dall'autopista.
Consigli utili: Per vedere i coccodrilli, l'unica è salire sulle barche che vanno verso il grande lago, detto laguna del tesoro, al centro del quale sorge villa Guamà (sono praticamente tante isolette collegate tra loro da delle passerelle che formano un complesso alberghiero (non eccelso mi hanno detto)).
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...