Fondata nel 1974, durante il periodo della dominazione genovese, per accogliere la comunità greca esiliata in Corsica, Cargese deve alla sua storia la particolare atmosfera che vi si respira. Il fascino della "città greca" risiede più nella calma dei vicoli e nel candore delle case, che in una effettiva somiglianza con qualche remoto arcipelago greco. Dell'eredità ellenica di questa località di 1000 abitanti, oggi si conservano le tracce solamente nella bella chiesa di rito greco e nella celebrazione delle feste religiose ortodosse.