Località
Tipo di località:
regione
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO:
Vallèe de la Vezere
Il Perigord Noir è una delle quattro zone in cui è diviso il Perigord, dipartimento francese che copre la parte settentrionale della regione d'Aquitania. Perigord Noir è un incantevole angolo della Francia del sud, chiamato "nero" (noir) per il colore scuro del fogliame delle querce che abbondano sul suo territorio. A forma di triangolo, è delimitato dai fiumi Dordogna e Vezere tra cui, nel raggio di circa 50 chilometri, si concentrano paesaggi splendidi immersi in una natura incontaminata, cittadine e borghi medievali, roccaforti e castelli storici, nonchè sorprendenti testimonianze preistoriche: La Roque a Gageac, Rocamadour, Sarlat, Lascau, sono alcuni dei luoghi più visitati di Francia. La cittadina di Sarlat è posta quasi al centro del Perigord Noir, ed è l'ideale punto di partenza per gli itinerari nel territorio. In direzione nord si raggiunge la Vallèe de la Vezere, patrimonio umanità Unesco, ove si trova un'alta densità di siti paleolitici. A sud di Sarlat, sulle rive della Dordogna, che nel Medioevo segnava il confine naturale tra i regni di Inghilterra e Francia, è invece tutto un susseguirsi di castelli e fortezze, perfettamente restaurati, immersi in panorami da fiaba e non a caso spesso scelti come set per film storici. Tra i più famosi il castello di Beynac e quello di Castelnaud. Senza dimenticare che il Perigord Noir è una regione rinomata per la sua deliziosa cucina, dominata dall'anatra, cui si aggiungono funghi, tartufi, castagne ed il famoso foie gras.