Destinazioni


Viaggi in Italia







Grado  Caldo
Friuli Venezia Giulia Località di mare
Voti utenti
2.7
su 5
2 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 1 vela su 5
Riconoscimenti: Bandiera Blu
Provincia
Provincia: Gorizia
A metà strada tra Venezia e Trieste, Grado presenta un antico centro di tipica impronta veneta con le basiliche paleocristiane; il borgo peschereccio e la nautica di diporto; la spiaggia di Grado completamente esposta a sud con la finissima sabbia ricca di proprietà terapeutiche; la splendida laguna con 80 mote (isolotti) con le caratteristiche case di canna e l'oasi faunistica della "Valle Cavanata". La Laguna offre migliaia di ettari di natura incontaminata che attendono di essere esplorati in barca, navigando da un isolotto all'altro alla scoperta dei caratteristici "casoni", oppure in mountain bike, lungo la nuova rete di piste ciclabili che costeggia le valli da pesca. La Laguna di Grado è parte integrante della Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
2.7
Bellezza
3.0
Mare
1.0
Spiaggia
3.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
2.5
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



0 di 0 persone hanno trovato questa recensione utile

Willkommen in Grado - Austria

Autore Renato

Media voti (pesati)
3.3
Bellezza
4.0
Mare
1.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
3.0
Servizi
5.0
Che tradotto significa: Benvenuti a Grado, Austria.
Ammetto che nei lontani tempi scolastici la Geografia non era tra le mie materie preferite, ma non fino al punto di non sapere che l'Austria non è bagnata dal mare e che Grado si trova in provincia di Gorizia quindi Italia. Quello che voglio dire è che questa graziosa città, se non fosse per l'italico idioma parlato dai suoi simpatici, gentili e sempre disponibili abitanti, sembrerebbe più appartenere alla vicina Austria che non all'Italia. Ciò è dovuto a tanti fattori fra i quali la pulizia delle strade, nelle quali trovare un pezzetto di carta o una cicca di sigaretta per terra potrebbe configurarsi come un gioco collettivo, una sorta di caccia al tesoro: vince chi ne trova almeno una. Oppure l'organizzazione messa in atto per disciplinare l'ingresso alla spiaggia attraverso diversi punti d'accesso presso i quali è possibile acquistare il tesserino magnetico che apre i tornelli ed eventualmente ombrellone sdraio e lettini che vengono assegnati attraverso un sistema computerizzato che evidenzia le varie disponibilità. Una volta entrati nell'area della spiaggia oltre i vari settori balneari si possono trovare bar, edicole, servizi igienici continuamente messi in ordine e puliti, docce a disposizione, servizi medici e giochi per bambini. Il mare non è spettacolare anzi, quest'anno era particolarmente sporco, pieno di alghe e meduse. L'anno scorso era decisamente migliore ma in questo caso entrano in gioco altri fattori quali correnti o altro. Camminando la sera per il principale viale alberato ci si aspetta da un momento all'altro di sentire le note di qualche valzer di Strauss o opera di Mozart, ma siamo pur sempre in Italia e le gelaterie abbondano. Ma il richiamo della vicina Nazione si ripresenta attraverso le ordinatissime e praticabilissime piste ciclabili dove le biciclette guidate da ciclisti di ogni età passeggiano tranquillamente. Attenzione però: anche per loro esistono dei limiti e ci sono zone riservate esclusivamente ai pedoni contrassegnate sulle mappe da un colore rosso nelle quali le biciclette possono essere condotte solo a mano, pena multe salatissime inferte da inflessibili vigili urbani. Si è visto qualcosa del genere nel resto d'Italia? Se si, mi sono perso qualcosa e la colpa è solo mia. Il cibo? Tranquilli, si mangia all'italiana. 
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

4 di 5 persone hanno trovato questa recensione utile

grado-degrado

Autore danilo

Media voti (pesati)
2.1
Bellezza
2.0
Mare
1.0
Spiaggia
2.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
2.0
Servizi
3.0
Mi sono trovato malissimo, ed il mare una delusione incredibile: sporchissimo. Una volta era davvero rinomata Grado, ma negli ultimi anni è rimasta indietro sotto tanti punti di vista.
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...