Destinazioni


Viaggi in Italia







Aquileia 
Friuli Venezia Giulia Località
Voti utenti
4.4
su 5
2 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: d'arte o storica
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
Aquileia è un comune della provincia di Udine fondato dai Romani come colonia militare nel 181 a.C., in un luogo che era all'incrocio di popoli e traffici commerciali. La città odierna sorge in una zona bonificata nei pressi del fiume Natissa, un tempo porto fluviale tra i più importanti dell'antichità. Visitando Aquileia si fa una vera e propria immersione nell'antico Impero Romano, di cui questa colonia è un concentrato di testimonianze. Aquileia possiede infatti un centro archeologico romano riconosciuto dall'Unesco tra i più importanti del mondo. I reperti ora visibili sono una piccola parte delle innumerevoli rovine di questa città leggendaria rimaste sotto terra.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.5
 

Aggiungi una recensione



4 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

una bellisima basilica

Autore silvia

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
5.0
una visita bellissima
Località
Cosa vedere: una basilica romana, di una bellezza esagerata,con un mosaico che è storia vera di fede e di persone che hanno vissuto una vitanuova
Dove mangiare: ai patriarchi un ristorante vicinissimo alla basilica, pesce eccellente con prezzi modici
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

3 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

AQUILEIA

Autore sandraferrari

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Che dire, è una cittadina stupenda, un tuffo nella storia all'aria aperta (se non vi va di andare nel museo!). Se poi si beccano belle giornate, è davvero un'esperienza più che una gita! L'area archeologica è STUPENDA, e io consiglio di partire dalla Via Sacra, dove un piccolo sentiero porta al Fondo Cossar (racchiude non so quanti resti di ville romane). E poi da vedere il porto Fluviale, la Cripta degli Scavi all'interno della famosissima Basilica e il Sepolcreto. Il museo archeologico (che reputo imperdibile e per niente noioso, anzi) si trova invece nella Villa Cassis Faraone e racchiude reperti romani preziosissimi e bellissimi! E' su 3 piani e ha 9 sale mi pare in tutto e una galleria che fiancheggia il giardino! La collezione che mi è piaciuta di più è stata quella delle gemme multicolori e di ambre :-)) Poi da vedere nella galleria attorno al giardino il Lapidario! Poi invece, dall'altro lato di via Giulia Augusta si trova la bellissima Basilica! Aggiungo che, oltre al centro archeologico, Aquileia è piena di verde, natura, atmosfera e di un sacco di cascinali e agriturismi da scoprire! Però se si ha voglia di pesce meglio mangiare in centro!
Località
Dove mangiare: LA COLOMBARA (cucina di pesce ottima con tante specialità locali e conto sui 25 euro). Poi consiglio vivamente anche il ristorante LA CAPANNINA: 35 euro per mangiare pesce super!
Dove dormire: Trovata benissimo all'ALBERGO PATRIARCHI, 80 euro con colazione, in pieno centro e con camere con veduta sulla Basilica!!!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...