Destinazioni


Viaggi in Italia







Cividale del Friuli 
Friuli Venezia Giulia Località
Voti utenti
4.1
su 5
2 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: d'arte o storica
Cividale del Friuli (Cividât in friulano) è un comune di oltre 10mila abitanti della provincia di Udine. È la romana Forum Julii, da cui derivò il nome Friuli. In prossimità della città sono state trovate stazioni preistoriche del Paleolitico e del Neolitico, mentre abbondanti sono le testimonianze dell'Età del Ferro e della cultura paleoveneta, su cui successivamente si sviluppò quella celtica a partire dal IV secolo a.C. Fondata Aquileia, sconfitti i Galli Carni nel 50 a.C., grazie all'iniziativa di Giulio Cesare, i Romani vi crearono un municipio appartenente alla tribù Scaptia; successivamente divenne colonia. Le mura romane sono alla base delle mura veneziane tutt'ora presenti. Da visitare il Ponte del Diavolo con la suggestiva vista sul Natisone, che la leggenda vuole costruito dal diavolo in cambio dell'anima del primo passante.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
4.1
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.5
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



4 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

Cividale

Autore fabiana glasgow

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Si entra nel centro storico di Cividale superano il Natisone sull'inquitante Ponte del Diavolo, e come inizio non c'è male!! Cividale è una cittadina defilata quanto basta per essere rimasta autentica e originale.... Il centro è delizioso, a partire da piazza Diacono e poi i portici di Palazzo levini Stringher in via Cavour.. Per fare i turisti tutta cultura è imperdibile piazza Duomo, con la basilica di S.Assunta, palazzo Noris ecc. Anche se personalmente preferisco bazzicare in corso mazzini e in piazza Diacono, che poi è la piazza del mercato delle erbivendole e attorno ci sono degli edifici medievali splendidi...
Località
Cosa vedere: oratorio di Santa Maria in Valle (è il Tempietto longobardo per capirci!) e da lì l'Ipogeo Celtico (per entrare bisogna chiedere le chiavi al bar), che è un complesso di grotte artificilai pazzesco e avvolto dal mistero..
Dove dormire: Locanda al Castello, è un delizioso wellness resort panoramico ricavato nel castello. E il ristorante è super anche quello!!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

5 di 6 persone hanno trovato questa recensione utile

Cividale e le Valli del Natiosne

Autore ARMANDO

Media voti (pesati)
4.0
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Per gli amanti della bicicletta gli itinerari non mancano,
Località
Cosa vedere: Le valli del Natisone vicino a Cividale del Friuli
Dove mangiare: Oltre a Cividale ci sono molte trattorie nelle Valli del Natisone con menù tipici della zona che variano a seconda delle stagioni
Consigli utili: A luglio da diversi anni si svolge il 'mittelfest' spettacolo di prosa, poesia, musica, cinema e marionette che per una settimana anima la cittadina con spettacoli e attori di mezza Europa.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...