Destinazioni


Viaggi in Italia







Brema  Caldo
Germania Città
Voti utenti
4.0
su 5
1 Recensioni utenti
Città
Tipo di città: Tra 500mila e 1milione di abitanti
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Il municipio e la statua sulla piazza del mercato
Categoria UNESCO: Sito culturale
Brema, cuore pulsante della Germania nord-occidentale e patria dei Musicanti famosi in tutto il mondo, ha molti volti: una città grande e sfaccettata dove storia, tradizione, high-tech, scienza e industria aerospaziale si fondono per dare vita ad un quadro d’insieme dal carattere nuovo ed innovativo. Da vedere: la Schlachte, la passeggiata lungo il fiume Weser e lo straordinario progetto delll’Universum Science Center di Brema. Il municipio storico e il simbolo della città, la statua Roland, dal 2004 sono patrimonio dell'umanità UNESCO.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.0
Bellezza
3.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
5.0
Sicurezza
4.0
 

Aggiungi una recensione



2 di 2 persone hanno trovato questa recensione utile

Va scoperta con curiosità

Autore Walter

Media voti (pesati)
4.0
Bellezza
3.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
5.0
Sicurezza
4.0
Brema va scoperta sicuramente, non è che la si possa apprezzare subito come accade ad esempio a, che ne so, Norimberga in Baviera. Ha innanzitutto un bel centro storico ricco di charme ed un municipio stupendo. La piazza centrale della città, il Markt, è un buon posto in cui sedersi in un caffè all'aperto. Sulla piazza c'è il municipio, molto suggestivo, ha origini medievali (ma la facciata è rinascimentale) e merita veramente entrarci: dentro è tutto un susseguirsi di decori uno più bello dell'altro. Poi vicino si trova la cattedrale (non ci si può sbagliare, ha due bellissime torri gemelle), mentre una piccola apertura sul lato meridionale della piazza del mercato, porta a quella che è secondo me la parte più deliziosa di Brema: si chiama Boettcherstrasse (è anche indicata da un bassorilievo dorato), è una strada tra le più caratteristiche della città, ha una atmosfera quasi retrò.. è solo da vedere, non da descrivere. Cercate magari di andarci quando suona il glockenspiel di Hoetger, è un carillon che suona sempre alle 12.00, alle 15.00 e alle 18.00.
Città
Cosa vedere: Lo scalo portuale di Bremerhaven; il Museo della Navigazione; il Centro storico di Brema (Altstadt); l'albergo Haus Atlantis, hotel capolavoro di Hoetger (anche se non ci si pernotta, si può entrare, la scalinata dentro è qualcosa di futuristico..); il Wallanlagen (è un parco grazioso creato attorno alle fortificazioni barocche e al fossato - il mulino a vento in cima alla collina è l'unico rimasto dei tanti che c'erano lì una volta); il Buergerpark, bel parco dell'800 che si trova dietro la stazione dei treni, è davvero piacevole, con laghetti, ruscelli, sentieri e boschetti; il museo Ubersee (tra le migliori collezioni etnografiche di Germania); il Focke Museum (lo adoro, è interessantissimo, un vero scrigno di tesori sulla storia di Brema); il Kunstahalle per gli amanti di dipinti e sculture.
Consigli utili: Anche se sicuramente "proletaria", Bremerhaven merita una puntatina.. E' una delle porte di passaggio della Germania verso i mari, e soprattutto è il maggiore porto per la pesca di tutta Europa. La sua maggiore attrazione è il museo navale tedesco, dentro ospita centinaia di modelli e alcuni vascelli, ma la vera star una volta entrati è il KOGGE, un veliero in legno antichissimo scoperto sui fondali del Weser (il Weser è il fiume che attraversa Brema).
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...