Friburgo in Brisgovia è una città tedesca situata nel sud del Baden-Württemberg che rappresenta la principale porta d'accesso alla zona meridionale della Foresta Nera. Considerata la capitale dei vini del Baden, è famosa anche per il suo prestigioso ateneo. La caratteristica peculiare della città, che conserva ancor oggi l'antico ruolo di crocevia delle strade commerciali di grande comunicazione tra Germania, Svizzera e Francia, è costituita dai Baechle, piccoli canali che convogliano l'acqua in ruscelli e che, con una rete fittissima lunga 12 chilometri, attraversano vie e piazze del centro storico. Quest'ultimo ha il suo cuore nella Kaiser Joseph Strasse, la zona pedonale dove sono concentrati i monumenti più significativi. A partire dal Münster, la cattedrale ricostruita dopo i dannegiamenti della II Guerra Mondiale.