Destinazioni


Viaggi in Italia







Foresta Nera  Caldo
Germania Località
Voti utenti
4.8
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: itinerario
La Foresta Nera, (in tedesco: Schwarzwald) è un'area montuosa situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg, ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali. Di notevole bellezza sono le città di Freiburg e Baden-Baden, così come le cittadine di Gengenbach e Staufen. Da un punto di vista paesaggistico sono rilevanti il Feldberg e il Belchen, il Kandel e lo Schauinsland. Tra un'escursione e l'altra è possibile godere dei servizi delle varie località climatiche, centri famosi per le idroterapie di Kneipp, delle stazioni termali e località dove trascorrere periodi dedicati al relax.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



127 di 141 persone hanno trovato questa recensione utile

Viaggio nella Foresta Nera

Autore Emanuela

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
Bellissimo viaggio in germania che spero di rifare quanto prima! Innazitutto la foresta nera non è solo un'immensa distesa di abeti!! E' infatti circondata o abbraccia tante città bellissime, eleganti località termali, castelli stupendi e soprattutto tanti tanti villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.. E poi sono le terre delle fiabe e dei folletti, ci sono un sacco di leggende da queste parti, soprattutto per quanto riguarda i castelli e certi villaggi! Io consiglio di fare l'itinerario della Foresta Nera partendo da Stoccarda (molto bella, non pensavo. Non è solo la sede della mercedes!!!). Lasciata Stoccarda noi abbiamo preso la A81 e siamo andati verso Schwenningen, dove producono gli orologi e da dove infatti parte la strada degli orologi (deutsche uhrenstrasse). Non lontano c'è poi Villingen, chè ha l'aspetto medievale e oggi è famosa per le terme, davverpo mi è piaciuta da morire, soprattutto perchè è chiusa dentro mura e torri e ha un duomo bellissimo. Abbiamo continuato sulla strada degli orologi e lì per me c'è il più bel paesaggio della foresta Nera, con villaggi stupendi, prati, ruscelli, boschi... tutto di un pittoresco incredibile. La parte più a sud dell'itinerario è senza dubbio la più sugegstiva, grazie soprattutto ai villaggi chie si incontrano, sembrano quasi finti! Dopo Villingen siamo andati a Triberg, famosa per gli orologi a cucù ma soprattutto perchè ci sono delle cascate sorprendenti, le più alte della germania (per vederle il biglietto si deve prendere in paese, e poi si sceglie l'itinerario perchè ce ne sono diversi). Sempre seguendo la strada degli orologi siamo arrivati a Donaueschingen, che ha un centro storico molto bello, con piazze, stradine, case deliziose e caratteristiche, botteghe artigiane e la mitica fabbrica della birra Furstenberg :-))). Qua infatti c'è il palazzo dei principi Von Furstenberg, che è famoso anche perchè nei suoi giardini si trova la sorgente del Danubio (bah....). Poi siamo andati a Titisee, stupenda!!! La chiamano infatti la perla della foresta nera. E' deliziosa e affacciata su il lago omonimo, tanto verde, una meraviglia (noi abbiam fatto il giro del lago in bicicletta :-). Da Titisee inizia un'altra strada, che si chiamam Strada Verde, che si chiama cosi perchè passa per tanti villaggi storici e di tradizione vitivinicola, oltre che per varie aziende agricole, trattorie ecc! (assaggiare la torta della Selva nera, una bomba!). Per colpa di queste tappe culinarie abbiamo ritardato ad arrivare a Freiburg im Breisgau, città molto bella, capitale dei vini del Baden che a me a dir la verità è piaciuta soprattutto percome è fatta. Infatti c'è tutta una rete di canali che attraversano tutto il centro storico, una meraviglia da vedere, con tutti i ponticelli.., chi l'avrebbe mai detto..!! Freiburg segna tra l'altro l'inizio della Strada del Vino. Da dire bello, ma alla fine passare per le varie aziende vinicole è stato abbastanza noioso. Anbbiamo passato Offenburg e ci siamo fermati a Baden Baden, la signora delle stazioni termali tedesche!!! Son rinataaaaaa!!!! Dopo 1 giorno abbiamo proseguito per l'altra città termale, Freudenstadt, chè come città secondo me è più bella di Baden Baden, a 750 metri di altitudine tutta in mezzo ai boschi... Poi qui molto bella è la Marktplatz, che è la piazza più grande di germani (fa senso!!!) tutta piena di portici, negozietti. Esperienza che consiglio e che non vedo l'ora di ripetere la primavera dell'anno prossimo!!
Località
Dove mangiare: Stoccarda: Traube Restaurant; è dentro ad un hotel ed è antichissimo; tutte cose del territorio gustosissime a prezzi ridicoli. Poi a Freiburg un ristorante che si chiamava Saint Valentin, nel cuore della foresta.. mamma che bene che ho mangiato, la carne è buonissima (provate la grigliata di carne). A Baden Baden invece è molto famoso il ristorante Lanterne, che a me invece a deluso (anche se si paga poco)
Dove dormire: Non mi sono segnata tutti i posti... A Freiburg il Dorino Resort di sicuro: con meno di 60 euro si aveva tutto!! Poi a Baden-Baden consiglio vivamente il Villa Quisisana Hotel e Spa, tutto in un parco secolare, una meraviglia i massaggi e tutto il resto!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...