Destinazioni


Viaggi in Italia







Patmos 
Grecia Località di mare
Voti utenti
4.1
su 5
2 Recensioni utenti
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Il centro storico di Chora con il monastero di San Giovanni e la grotta dell' Apocalisse
Categoria UNESCO: Sito culturale
Patmos è una piccola isola del mar Egeo che appartiene all' arcipelago del Dodecaneso, famosa per essere menzionata nell' Apocalisse, il libro della rivelazione scritto da San Giovanni Evangelista. Patmos offre agli amanti del mare acque cristalline a Kambos e a Psili Ammos, la migliore spiaggia dell'isola, dalle sabbie incredibilmente fini. Ma l'isola propone anche itinerari culturali irripetibili: il centro storico di Chora con il monastero di San Giovanni e la grotta dell' Apocalisse sono state dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Chora è uno dei pochi centri in Grecia che è stato abitato senza interruzioni. È inoltre uno dei pochi posti nel mondo ove le funzioni religiose siano ancora praticate nella loro forma originaria, così come lo erano agli inizi del Cristianesimo. Insieme al suo monastero che la domina dall'alto e la grotta dell'Apocalisse, Chora costituisce un luogo di pellegrinaggio e di notevole interesse artistico. Il monastero di San Giovanni il "Teologo" e la grotta commemorano il sito dove l'apostolo compose due delle opere più sacre della Cristianità: il Vangelo e l'Apocalisse.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
4.1
Bellezza
4.5
Mare
4.5
Spiaggia
4.5
Ospitalità
4.5
Divertimento
3.0
Servizi
3.5
 

Aggiungi una recensione



5 di 6 persone hanno trovato questa recensione utile

Magica Patmos

Autore Manuela

Media voti (pesati)
4.7
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Patmos è un'isola di cui t'innamori, selvaggia e un po' collinosa e si gira con i motorini. Il mare è limpido e il fondale ghiaioso, ci sono isolette raggiungibili a nuoto (basta fare attenzione alle barche). Anche in pieno agosto si trova alloggio e non c'è confusione perchè è un po' difficile da raggiungere (aereo fino a kos + traghetto oppure sempre in traghetto da Atene). Si mangia discretamente (piatti semplici ma gustosi e pesce freschissimo) e la vita costa poco. Il turismo è prettamente italiano, ideale per quarantenni della classe medio-alta. La sera dopo il ristorante ci si trova tutti nella piazzetta della Chora, un posto magico tutto bianco, pochi i locali notturni ma moltissima gente per socializzare. Io e diversi miei amici/che siamo tornati perchè amiamo quest'isola. Non è Formentera, non c'è un divertimento così sfrenato è più tranquilla ma così speciale..
Località di mare
Cosa vedere: Tutte le spiagge (l'isola si gira tranquillamente in motorino, auto a noleggio o taxi), la Chora, il santuario.
Mare e spiaggia: Agriolivadi (selvaggia e magnificala mia preferita), il tramonto a Geranos, Psiliamos (spiaggia di sabbia meravigliosa), Petra (spiaggia attrezzata per socializzare).
Dove mangiare: tantissimi ristorantini da scoprire, noi andavamo da Teo a Skala: pesce fresco ottimo e frittura di verdure.
Dove dormire: Studio Irida dalla sig.ra Theologia.
Consigli utili: noleggiate un motorino.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

5 di 6 persone hanno trovato questa recensione utile

Patmos, cultura e natura

Autore alberto

Media voti (pesati)
3.6
Bellezza
4.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
2.0
Servizi
3.0
L'isola di Patmos mi ha colpito positivamente. Ho soggiornato a Patmos per una settimana, nel giugno 2007, mese che consiglio perchè non ho trovato troppa folla mentre gli albergatori mi hanno detto che in luglio ed agosto c'è troppa gente per godere pienamente dell'isola. Mare e spiaggia tipici delle isole greche, quindi al top per lo meno in Europa, ma anche grande fascino per la storia che viene testimoniata dalla Chora e altre costruzioni.
Località di mare
Cosa vedere: La Chora sovrastata dal celebre monastero di San Giovanni. Tutte le zone di mare che si riescono a raggiungere nel tempo a disposizione:)
Mare e spiaggia: Entrambi su ottimi livelli come in tutte le isole greche. Tra le zone che ho visitato io, consiglio senza dubbio una giornata sulla bellissima spiaggia di Petra
Dove mangiare: Non mancano i tipici ristoranti greci. Il più frequentato è il Vagelis di Chora, con tavolini all'aperto e piatti squisiti sia di pesce che di carne. Comunque ho mangiato bene anche in tutti gli altri locali dell'isola in cui sono stato.
Dove dormire: Porto Scutari Hotel, presso la baia di Meloi. Arredi d'epoca, bell'impatto architettonico (la struttura è movimentata in senso verticale per adattarsi al terreno), prezzi onesti (sui 90€ per la doppia) e grande ospitalità e disponibilità
Consigli utili: Evitare l'alta stagione sia per i prezzi raddoppiati che per la folla
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...