Destinazioni


Viaggi in Italia







Masai Mara 
Kenya Località
Voti utenti
4.8
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: naturalistica
La Riserva Nazionale Masai Mara è una grande riserva di caccia che si distende nel sud-ovest del Kenya, contigua al parco nazionale del Serengeti in Tanzania, a circa 270 chilometri dalla capitale Nairobi. Senza dubbio una delle destinazioni safari tra le più famose in Africa, è molto amata dai turisti per la notevole presenza di leoni, costituendo infatti una tra le aree con la più alta densità di leoni nel mondo. Ogni anno nella riserva migrano inoltre due milioni di gnu, zebre e gazzelle, che si aggiungono alle oltre 95 specie di mammiferi e 570 specie di uccelli già registrati nel suo territorio.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



4 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

Masai Mara e i parchi del Kenya

Autore Patrizia e Paolo

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
Il nostro tour inizia il 04/08/12 con arrivo a Nairobi di prima mattina, abbiamo incontrato in aeroporto la nostra guida Federico, un ragazzo molto preparato e professionale. Nairobi è una città molto caotica ma che affascina, vedi realtà diverse zone moto ricche e altre dove la gente è poverissima e vive in baraccopoli. Dopo colazione dalle 11.00 fino alle 12.00 l'orario della "pappa", siamo andati a visitare il David Sheldrick, l'orfanotrofio degli elefanti. Qui gli elefanti orfani che vengono trovati nei parchi sono allevati e rimessi in libertà; è stata una bella esperienza, il personale ti mette in contatto con questi animali e, se non c'è molta gente, ti danno la possibilità di dargli il biberon con il latte.
Partenza per il Masai Mara verso le 12.30- il trasferimento fino all'inizio del parco è stato confortevole, perchè la strada è in buone condizioni, anche se il traffico era molto intenso, poi inizia ad essere veramente avventuroso il tragitto (quando si viaggia in Africa bisogna mettere in conto che le strade non sono in ottimo stato e quasi assenti dove ci sono i parchi.. anche questo è Africa). Il nostro arrivo è previsto verso sera al Masai Sopa lodge ai confini con il Masai Mara. Questo lodge, per chi ama la natura, è in una posizione straordinaria, è stato costruito con il massimo rispetto per l'ambiente circostante; la struttura ha quattro tende con letti matrimoniali comodissimi, i bagni sono in muratura con servizi in comune ma pulitissimi, mentre il ristorante è situato in una tenda spaziosa con vista Masai Mara; il tutto immerso nella natura. Questo tour operator (che si chiama Tanzania & kenya safaris) utilizza due Masai come guardiani per garantire la sicurezza e la tranquillità per questa esperienza wild. La cucina non aveva niente da invidiare ai classici lodge, abbiamo mangiato vari piatti locali che erano veramente squisiti, a tal punto da chieder la ricetta.
05/08 MASAI MARA
Sveglia all’alba e dopo un’abbondante colazione, partenza per il fotosafari.
Giornata dedicata alla visita della riserva. La riserva di Masai Mara fa parte dell’ecosistema del Serengeti e rappresenta il terreno di pascolo per le sterminate mandrie di gnu che hanno reso famosa la regione. Verso la fine di agosto gli gnu tornano dal Serengeti e al loro seguito si spostano zebre e gazzelle a centinaia di migliaia. Con il corteo dei predatori che di loro si nutrono, costituiscono uno dei più grandiosi spettacoli naturali della terra. Gli animali rimangono nella regione fino a novembre e poi rientrano nel Serengeti attraversando il fiume Mara. Siamo stati fortunati, abbiamo visto la migrazione degli gnu più volte: una esperienza che non si scorderà mai.
06/08 Con grande dispiacere, perchè ci siamo trovati in questa struttura come se fossimo a casa, siamo partiti per la zona dei laghi.
07/08 LAGO BOGORIA
Dopo la prima colazione trasferimento al lago Bogoria con Visita del lago nel pomeriggio.
Il lago Bogoria, giustamente famoso per le sue sorgenti di acqua calda, è popolato da uccelli di ogni genere ed è meta della migrazione stagionale dei fenicotteri.
08/08 LAGO BARINGO
Il mattino riposo lungo le sponde del lago dove si possono vedere passare ippopotami e coccodrilli, oltre che una grande varietà di uccelli acquatici; quindi passeggiata naturalistica o visita a villaggi locali. Il Lago Baringo è molto bello, circondato da creste vulcaniche che si perdono a vista d’occhio. Le acque dolci del lago (170 km2 circa) accolgono numerosissime specie di uccelli (aironi, egrette), oltre che un gran numero di ippopotami e coccodrilli che si aggirano lungo le sue rive. Durante la mattina abbiamo fatto una camminata naturalistica fino alla spaccatura del rif valley, dove abbiamo visto diversi animali come scorpioni e serpenti, molto ineressante. Dopo la visita siamo andati a conoscere una comunità locale i "cugini" dei masai, che ci hanno accolto molto calorosamente e in nostro onore hanno cantato e ballato coinvolgendoci.
Nel pomeriggio abbiamo fatto una gita in barca di tre ore sul lago alla scoperta delle sue isole e dei suoi uccelli acquatici, poi siamo rientrati al tramonto gustandoci una magnifica vista sul lago.
09/08 LAGO NAKURU
Dopo colazione ci siamo trasferiti al parco di Nakuru.
10/08 ABERDARE
Dopo colazione prossima tappa all’Aberdere.
Il parco nazionale dell’Aberdare fa parte della catena montagnosa omonima in una delle regioni più affascinanti del Kenya: l’ambiente è vario e affascinante con picchi che raggiungono i 4000 piedi di altezza e profondi valloni dove scorrono fiumi, che formano spettacolari cascate. I paesaggi sono vari e intensi e gli animali abbondanti. E’ possibile incontrare: elefanti, bufali, facoceri giganti ed il pericoloso rinoceronte nero originario del Kenya. Inoltre, leoni, leopardi, babbuini, colobi bianchi e neri scimmie di Sykes.
11/08 OL PEJETA (Sweetwaters)
Sveglia di buon mattino e game drive nella Game Reserve di Ol Pejeta, con visita al santuario degli shimpanzè e rinoceronti. L’Ol Pejeta Conservancy è situato sull’altopiano di Laikipia, in un’area composta da una serie di riserve dove la natura ancora selvaggia ed incontaminata domina sovrana su questo vasto altopiano sormontato alle sue spalle dal magnifico Monte Kenya. L’Ol Pejeta Conservancy ospita alcuni degli esemplari più rari di tutta la savana: fra questi gli unici quattro esemplari di rinoceronte bianco del nord, ancora presenti in natura allo stato selvatico.
Pranzo nel pomeriggio al parco di Samburu con game drive lungo il tragitto.
12/08 SAMBURU
Mattina dedicata alla visita del parco.
La Riserva di Samburu è una piccola area naturale protetta del Kenya e si trova a circa 400 km. a nord di Nairobi, oltre la linea dell'equatore. Caratterizzata da ampie distese di savana e boscaglia, è attraversata dal fiume Uaso Nyiro che, scorrendo lentamente verso est, mitiga il clima della riserva e attira molti animali: coccodrilli, ippopotami, elefanti, giraffe, antilopi, leoni ecc.
Nel pomeriggio rientro a Nairobi.
Località
Dove dormire: Masai Sopa lodge.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...