Ghat è una città-oasi dell'antica regione del Fezzan, nell'estremo sud-ovest della Libia presso il confine con l'Algeria, 50 chilometri a sud dello Jabal Idinen, noto come la Montagna degli Spiriti. Cittadina carovaniera tuareg, per la sua posizione è considerata la porta del meraviglioso deserto dell'Acacus. Anticamente Ghat è stata un importante punto terminale sulla via commerciale Trans-sahariana. Inoltre è stata a lungo una roccaforte per la federazione dei Tuareg Kel Ajjer fino a quando, nel 1913, la città non venne occupata dai coloni italiani. Per difendere il loro dominio, quasi sempre precario, gli italiani completarono la costruzione di una fortezza, eretta originariamente nell'Ottocento, che tuttora domina la città dalla collina di Koukemen. Questa fortezza ancora ben preservata rappresenta oggi la maggiore attrazione turistica della città. Ghat negli ultimi anni sta diventando molto frequentata dai turisti anche grazie all'esistenza, nelle vicine montagne del Tassili N'Ajjer e del Tadrart Acacus, di incisioni e pitture rupestri preistoriche, unitamente alla scenografia unica regalata dal paesaggio desertico circostante.