Località
Tipo di località:
d'arte o storica
Germa è l'antica città di Garama, fondata nel I secolo d.C. nella regione del Fezzan, capitale del potente Impero dei Garamanti, che mai nessun attacco romano fu in grado di sconfiggere. Oggi Germa, piccolo villaggio scarsamente abitato e che vive di agricoltura, rappresenta un'interessantissima meta archeologica in cui si trovano le rovine di Garama, considerata uno dei più importanti siti archeologici di tutta la Libia. I resti fin qui ritrovati comprendono numerose tombe, fortificazioni e cimiteri. Vi sono principalmente due aree di interesse, Garama e Zinchecra, situate circa 2 chilometri a nord del villaggio. A Garama la maggior parte delle rovine sono molto più recenti rispetto al periodo dello splendore del potente Impero, del quale però si trovano testimonianze in una roccaforte e in diverse case tradizionali. Zinchecra si trova invece su una collina e rappresenta un sito anticamente utilizzato come luogo di sepoltura. Si narra inoltre che anticamente la città fosse ricca di acqua grazie all'esistenza di una sorgente naturale e di un vasto lago. I Garamanti sono infatti noti per aver costruito una rete di gallerie e condotte sotterranee per portare in superficie le acque fossili che si trovano sotto lo strato di calcare nel sottosuolo del deserto. A Germa oggi la sorgente esiste ancora, mentre del lago non sono rimasti che fondi salati.