Località
Tipo di località:
d'arte o storica
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti:
Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO:
Sito archeologico di SabrathaCategoria UNESCO:
Sito culturale
Sabratha è una città della Libia nord occidentale situata a circa 65 Km ad ovest di Tripoli, assieme alla quale, unitamente a Leptis Magna, è una delle tre città che hanno dato il nome alla Tripolitania. Dopo Leptis Magna è la zona archeologica più importante della Tripolitania ed anticamente ebbe una posizione di rilievo come emporio commerciale collegata all'oasi di Ghadames; successivamente, con la dominazione romana, si sviluppò anche come centro culturale al pari di Léptis Magna. Il porto di Sabratha fu istituito addirittura nel 500 a.C. come punto chiave fenicio per il commercio dei prodotti africani dell'entroterra. Sabratha fece poi parte del breve Regno di Massinissa prima di essere romanizzata e ricostruita nel II secolo d.C. Gravemente danneggiata da terremoti nel corso del IV secolo, fu ricostruita parzialmente dai governatori bizantini e con l'arrivo degli Arabi nel VII secolo perse la sua importanza. Lo splendido sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 chilometri dal centro della moderna Sabratha Archi, e la sua scoperta la si deve ad archeologi italiani, che a partire dal 1920 riportarono alla luce colonne, capitelli, mosaici e le varie vestigia romane, liberandole dall'abbraccio del tempo e della sabbia. Il monumento meglio conservato e che ha fatto la fortuna di Sabratha è il teatro romano del II secolo d.C., situato nella zona est del sito.