Destinazioni


Viaggi in Italia







Numana 
Marche Località di mare
Voti utenti
4.4
su 5
1 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 1 vela su 5
Riconoscimenti: Bandiera Blu
Provincia
Provincia: Ancona

Numana costituisce una delle più particolari cittadine del Medio Adriatico. Dalle falde del Monte Conero, Numana si snoda lungo viuzze ripide e cariche di storia, per poi protendersi nel caratteristico e arioso porticciolo. Gli abitanti dividono la cittadina in due rioni: Numana Alta e Numana Bassa. La prima rappresenta la porzione più antica, con le case di calcare bianco, i vicoli stretti della zona della “Torre”. Numana Bassa, è, per così dire, la zona più giovane. Qui ritroviamo il porticciolo turistico, uno dei più attrezzati in Italia per la nautica da diporto, nonché vari stabilimenti balneari.







Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
3.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



13 di 17 persone hanno trovato questa recensione utile

GUIDA TURISTICA

Autore www.federicoviaggia.it

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
3.0
Servizi
4.0
Si suggerisce un itinerario alla scoperta dell’antica civiltà picena attraverso le visite all’“Antiquarium” Statale di Numana ed alla necropoli de “I Pini” a pochi km di distanza recentemente adattata alle visite grazie alla pulizia del verde ed alla realizzazione di adeguata cartellonistica da parte del consorzio del parco. Nei progetti, dovrebbe diventare un grande museo all’aperto della civiltà picena, a disposizione di scuole e grandi numeri. Inoltre, il giro in barca del litorale del Conero, alla scoperta delle sue splendide spiagge - in particolare quella, famosa, delle Due Sorelle, e delle sue grotte con partenza, per ora da Numana, ed in futuro anche da Portonovo.
Località di mare
Cosa vedere: Di grande interesse anche una serie di escursioni sul Conero, sia alla ricerca dei suoi aspetti geologici, botanici e faunistici, sia degli aspetti storici (Eremo, Grotte romane ecc), sia discendendo verso il mare lungo sentieri impervi quanto affascinanti (Passo del Lupo, si consiglia il ricorso a guide esperte). I sentieri ufficiali del Parco del Conero sono 18 e sono descritti nella cartina del parco, disponibile presso la Sede del Parco e presso l’adiacente Centro Visite insieme a quella, specifica, dedicata agli aspetti geologici. Va sottolineato, che nella frazione di Massignano, dopo la scoperta dell’esistenza dello “Stratotipo Eocene-Oligocene” il parco ha attrezzato un luogo di studio che ha acquisito caratteristiche di valenza internazionale. In questa località sono state infatti rinvenute tracce evidenti di cadute di asteroidi, simili a quelle scoperte in America ed in altri luoghi del pianeta. Infine, data la sua posizione centrale nell’ambito della regione e data la vicinanza al nodo ferroviario e autostradale di Ancona, a porto ed aeroporto, il Parco del Conero è facilmente collegabile sia con le altre aree protette delle Marche, sia con altre regioni italiane e paesi europei.
Mare e spiaggia: Ha ottenuto molte volte la bandiera blu dell FEE.
Dove mangiare: Dai tanti stabilimenti balneari, degustando pesce e vino rosso.
Dove dormire: Ci sono molti appartamenti e B & B.
Consigli utili: Una guida e una cartina topografica propongono itinerari che attraversando il Parco del Conero collegano le località dell’area protetta alla Basilica di Loreto e che si esplicano come segue: - itinerario pedonale: Ancona-Pietralacroce-Portonovo-Poggio-Sirolo-Numana-Marcelli-Musone-Loreto, ca. 34 km; - itinerario ciclabile con mountain-byke: Ancona-Pietralacroce-Montacuto-Varano- Camerano-S. Germano-Coppo-Musone-Loreto; itinerario automobilistico Ancona-Varano-Camerano-Loreto oppure Ancona-Conero-Sirolo-Numana-Loreto via strada provinciale. Inoltre sono disponibili due mappe con i rispettivi stradari delle città di Ancona e Loreto e foto e testi illustrativi di emergenze storico-religiose che si incontrano lungo gli itinerari, emergenze floristiche e faunistiche del Parco del Conero e di tutti i servizi a disposizione dei viaggiatori. Una forma di ospitalità in sintonia con la natura è quella offerta dalle aziende agrituristiche, molte delle quali hanno aderito al marchio agricolo del Parco. Ampia disponibilità anche di campeggi, appartamenti in affitto e - ai primi passi - la formula bed and breakfast.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...