Località
Tipo di località:
di montagna
San Giorio di Susa è un piccolo comune della provincia di Torino che si trova in Val di Susa e fa parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Si tratta di un borgo molto pittoresco in cui svetta l'imponente castello medievale che si pone ad emblema del paese; costruito con scampoli di pietra grezza, calcescisti e gneiss, viene fatto risalire al secolo XI. Molto suggestiva anche la Casaforte del XIV secolo, orlata di merli ghibellini a coda di rondine. San Giorio di Susa è inoltre circondato da bellissime colline dominate da immensi castagneti, da cui si ottengono ottime varietà di castagne come la Boarda, la Finetta ed il Marrone, e vive ancor oggi di folklore e tradizioni. Molto famosa ad esempio la rievocazione storico leggendaria de La Soppressione del Feudatario, che si rappresenta a San Giorio nella domenica più prossima al 23 aprile, giorno della festa patronale, che rappresenta uno dei momenti più suggestivi e particolari dell'intero folklore valsusino. Una rievocazione che vede la partecipazione di personaggi in costume d'epoca, in cui accanto alla loro generalità di balli e a canti risalenti alla tradizione locale, spiccano le figure degli Spadonari, che eseguono la caratteristica Danza delle Spade, di fantasiosa, incerta ma comunque antichissima origine.