Destinazioni


Viaggi in Italia







Parco Nazionale di Peneda Geres 
Portogallo Località
Voti utenti
4.5
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: naturalistica

Il Parco Nazionale di Peneda-Gerês, situato all’estremità nord-orientale del Portogallo, tra l’Alto Minho e il Trás-os-Montes, è l’unica area protetta del Paese classificata come Parco Nazionale. La Serra da Peneda e la Serra do Gerês si caratterizzano in assoluto per il fascino dei paesaggi: vegetazione lussureggiante con boschi di agrifogli, distese di prati, specie floreali endemiche; le montagne di Peneda, Soajo, Amarela e Gerês; ruscelli, fiumi cascate e laghi artificiali. In tutto questo l'attività umana vi è intergrata con armonia, conservando valori e antiche tradizioni, come si riscontra ad esempio nel villaggio di Tourém o in quello di Pitoes das Junias.







Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



2 di 3 persone hanno trovato questa recensione utile

Imperdibile per chi ama le escursioni

Autore Davide

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Il Parco Nazionale di Peneda Geres è sicuramente una delle maggiori attrattive naturali del Portogallo. E' bellissimo e anche tanto tanto esteso, conoscerlo davvero bene è quasi impossibile credo. Praticamente, per chi un po' conosce la zona e il Portogallo, va da sud dove ci sono le montagne di Geres, a nord fino quasi il confine con la Spagna. Sono oltre 700 chilometri quadrati, da perdersi, ma il territorio, tutto, ha un fascino unico, è selvaggio, con rocce erose dal vento e vallate con boschi di querce, pini eccetera.. La cosa che più mi emoziona sono i villaggi e paesini del parco, perchè la vita di ogni giorno è rimasta radicata in maniera incredibile alle tradizioni, e così per il turista l'atmosfera che si respira è davvero indimenticabile. Personalmente adoro Lindoso e Soajo. Proprio in questi due villaggi ci sono delle strutture simili a tombe che si chiamano "espigueiros", molto particolari e che si possono vedere un po' in tutto il parco, sono molto suggestive e un po' inquietanti, anche se non sono tombe ma granai!
I posti a me cari nel parco sono davvero tantissimi, ma in particolare direi forse:
Nossa Senhora da Peneda, un santuario circondato dalle rocce (è nella parte nord del parco), ha un fascino unico e non a caso a settembre (ma non sono sicurissimo) ci arrivano pellegrini da tutta la regione.
Castro Laboreiro, è famoso soprattutto per la razza dei cani pastori a cui dà il nome; in paese c'è anche un bel castello medievale.
Castello Lindoso: si trova nel villaggio di frontiera di Lindoso (che io adoro), è una bella fortezza del 1200 ben ristrutturata.
Soajo: altro paese che adoro, è molto tradizionale, tutto circondato da colline terrazzate, famoso per gli espigueiros. La festa del paese è a metà agosto, uno spettacolo perchè sembra di essere in un altro periodo storico.
Vilarinho das Furnas: è molto famoso, è praticamente un bacino d'acqua magnificamente inserito nel paesaggio roccioso ed è nato dopo la costruzione di una diga sul fiume Homem. Il posto è molto bello, soprattutto perchè ci sono diverse escursioni da fare sulle rive e d'estate nuotare è una meraviglia.
La Strada Romana: si snoda nella valle del fiume Homem e appunto in alcuni tratti si possono ben vedere parti della strada romana che una volta univa Braga con Astorga (spagna).
Monastero di Pitoes das Junias: consiglio soprattutto il tragitto per arrivare alle rovine, molto pittoresche comunque, di questo monastero.
Località
Cosa vedere: Mille aree e più mille, il parco è vastissimo.
Ma nel caso si avesse pochissimo tempo, allora dico: non perdete il santuario di Nossa Senhora da Peneda (ed ovviamente tutto il contesto in cui è inserito) e la Strada Romana.

Dove dormire: All'ingresso nord del parco (Lamas de Mouro) c'è un centro informazioni con possibilità di alloggio.
Tanti poi sono i campeggi, consiglio di informarsi bene prima di partire.

Consigli utili: Consiglio di non perdere per niente al mondo la "caldas do geres": è famosa come fonte termale fin dai tempi dei Romani e soprattutto oggi è un centro informazioni e una base perfetta per tutte le escursioni dal centro del parco. Comunque informazioni su campeggi, escursioni (a piedi ma anche su pony!) eccetera, si possono trovare anche a Lamas de Mouro ed anche a Montalegre (serra do barroso) volendo.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...