Gagliano del Capo è un antico ed incantevole borgo di circa 6000 abitanti in provincia di Lecce che sorge sul costone della Serra dei Cianci, affacciato sul mar Adriatico. Gagliano del Capo si segnala in particolare per lo splendido tratto di costa ricadente nel territorio comunale di circa 9 chilometri, nei quali ricadono le frazioni di Arigliano, San Dana e la località Ciolo. Quest'ultima si distingue in assoluto, in quanto caratterizzata da una scogliera spettacolare che si ammira percorrendo la strada litoranea e attraversando un ponte alto sul livello del mare circa 26 metri. Anche questa terra, come tanti altri casali di Terra d'Otranto, è stata protagonista nel Medioevo di varie vicende feudali. Il borgo antico, impostato nel primo medioevo, era circondato da mura, edificate tra il 1413 e il 1421. Divenne rifugio degli abitanti dei casali vicini e solo nel 1806 il paese fu sciolto da ogni vincolo feudale. Questo estremo lembo d'Italia, che si protende come un ponte verso l'Oriente, si vanta di aver dato i natali al famoso pittore Vincenzo Ciardo (1894 -1970), artista di fama internazionale. Oltre a Palazzo Ciardo, numerosi sono i monumenti da visitare a Gagliano del Capo, tra cui la colonne di San Rocco e dell'Immacolata e la Chiesa Madre, oltre ovviamente al centro storico, che si snoda tra stradine strette e lastricate delle caratteristiche chianche.