Destinazioni


Viaggi in Italia







Melendugno 
Puglia Località di mare
Voti utenti
3.4
su 5
1 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 1 vela su 5
Provincia
Provincia: Lecce

Melendugno è una città del Salento in provincia di Lecce che conta circa 10.000 abitanti. Comprende cinque frazioni: Borgagne, Roca Vecchia, San Foca, maggiore porto turistico sulla costa Adriatica fra Brindisi e Otranto, Torre dell'Orso e Torre Sant'Andrea. La città ha una posizione geografica piuttosto privilegiata, trovandosi a metà strada tra il capoluogo e Otranto, maggiore centro turistico della costiera adriatica salentina. La storia di Melendugno ha inizio in tempi assai remoti, come dimostrano i reperti preistorici e i due dolmen risalenti all'eneolitico.







Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
3.4
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
3.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
2.0
Servizi
2.0
 

Aggiungi una recensione



4 di 5 persone hanno trovato questa recensione utile

Torre dell'orso e san foca

Autore sandro

Media voti (pesati)
3.4
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
3.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
2.0
Servizi
2.0
I rifiuti abbandonati lungo tutte le strade e la costa danno un certo fastidio, qui come in altri posti; lo stesso vale per l'abitudine di bruciare le stoppie (i roghi invadono alberi e arbusti).
Gli uffici turistici non sono sempre efficienti.
Ho notato diversi punti organizzati per la sosta dei camper.
Ne risulta un soggiorno impegnativo, ma assolutamente meritevole di visita in Salento.
Località di mare
Cosa vedere: Sulla costa da vedere l'antica area di Roca Vecchia, abitata fin dal neolitico, fino al 1500 (zona archeologica, costa rocciosa, grotte con graffiti non visitabili,acqua stupenda), ma non vi sono servizi a mare; nei dintorni da visitare la cittadella fortificata di Acaja del 1500 e testimonianze varie del neolitico (Dolmen e Menhir), oltre a testimonianze recentemente restaurate di chiese bizantine.
A pochi chilometri vi è Otranto (da visitare assolutamente); più a sud fino a Leuca vi sono altre località meritevoli tutte raggiungibili sulla strada litoranea.

Mare e spiaggia: San Foca: spiaggia e roccia bassa, con aree libere non affollate (fino a luglio) ma con rifiuti sparsi, acqua stupenda; vi sono anche bagni con servizi da spiaggia.

Torre dell'Orso: spiaggia contornata da costa rocciosa bellissima; luogo affollato, acqua stupenda, vi sono bagni attrezzati e spiaggia libera con rifiuti sparsi.

Sant'Andrea: piccola baia sabbiosa poco frequentata circondata da rocce, senza bagni attrezzati.

Costa in corrispondenza dei laghi Alimini: area sabbiosa e con roccia bassa lunga diversi chilometri, spiaggia libera pulita e bagni attrezzati.

Dove mangiare: Si mangia bene quasi ovunque a prezzi contenuti; per il pranzo "di mare" abbiamo provato con soddisfazione "il ristorante dietro l'angolo" in centro a Torre dell'Orso.
Dove dormire: Siamo stati alloggiati con soddisfazione presso l'hotel "Masseria Grande" (mezza pensione: ottima colazione e cena con prodotti locali); molto gradita e necessaria la piscina della masseria; alcune camere un pò piccole; molto gentile tutto il personale.
Consigli utili: Nei giorni di sabato e domenica, preferire le visite culturali all'interno perchè le coste sono invase da "domenicali"; cercare presso gli uffici informazioni i recapiti telefonici dei vari luoghi da visitate per evitare giri a vuoto.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...