Destinazioni


Viaggi in Italia







Otranto 
Puglia Località di mare
Voti utenti
4.6
su 5
7 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 4 vele su 5
Provincia
Provincia: Lecce
Otranto deve la sua suggestività soprattutto al suo borgo antico, il quale ha resistito alle burrasche del tempo e si presenta oggi come ieri. Il centro storico si snoda attraverso una fitta rete di stradine nelle quali si possono ammirare costruzioni antiche risalenti a varie epoche. Sul mare, poi, si erge il Bastione dei Pelasgi da dove si può scorgere uno splendido panorama del porto. Il mare di Otranto è cristallino e pulito. Lo testimoniano i dati forniti dall'Arpa di Lecce che ha effettuato oltre 600 prelievi sulla costa salentina. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito Otranto Point.






Recensioni utenti

Media voti da: 7 utente(i)

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
4.9
Mare
4.9
Spiaggia
4.6
Ospitalità
4.9
Divertimento
4.3
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



5 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

il mio viaggio a Otranto e dintorni

Autore marina

Media voti (pesati)
4.2
Bellezza
5.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
3.0
il commento finale e' che sicuramente il prossimo anno ritornero' in salento perche' e ' decisamente un posto che mi affascina moltissimo. ciao.
Località di mare
Cosa vedere: Otranto e' particolare e nello stesso tempo bella davvero. Da non perdere sicuramente il castello aragonese con i suoi bastioni che si affacciano sul porticciolo e sul mare.
sono inoltre rimasta incantata dalla vita notturna e dal fatto che nel mese di agosto si possono trovare in ogni angolo piccoli complessi musicali, anche molto molto interessanti. nella citta' vecchia si esibiscono inoltre gruppi da mangiafuoco che rendono il tutto ancora piu' incredibilmente diciamo.. esoterico.

Mare e spiaggia: la spiaggia in certi punti puo' sembrare una piccola Rimini, permanendo sempre comunque il suo fascino e le sue dune; ma basta fare diciamo un chilometro a piedi o in bicicletta lungo i sentieri e si aprono scenari veramente suggestivi.
Consigli utili: se vi trovate nei dintorni di Otranto percorrete i sentieri nell'interno delle spiagge in bicicletta: gli scenari sono veramente unici e uno diverso dall'altro.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

20 di 22 persone hanno trovato questa recensione utile

Cosa fare a Otranto: informazioni e consigli utili

Autore Alessandro

Media voti (pesati)
4.7
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
la Località Ponte tra Oriente e Occidente, Otranto si mostra al turista con il suo fascino orientale. L'aspetto è caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciano sul Mediterraneo, imponente se vista dal mare e con un centro storico dai caratteristici ed affascinanti vicoletti, che si snodano e s'inerpicano fino a confluire sul Castello Aragonese. La cittadina, che d’inverno conta poche migliaia di abitanti, supera le centomila presenze durante la stagione estiva. Varcando la porta di ingresso del centro storico si entra in un mondo surreale, in cui ogni viuzza trasuda fascino e storia. E’ qui, tra l’imponente Castello e il prezioso porto turistico, che si concentrano ristoranti, bar, gelaterie, negozi di ogni tipo e per ogni tasca e, soprattutto, locali notturni che rendono uniche le notti otrantine; durante le rilassanti passeggiate serali, è piacevole poi lasciarsi affascinare dai graziosi negozietti che esaltano le tipicità artigianali del territorio e regalano all’occhio curioso del turista le loro ricercate opere d’arte in cartapesta e pietra leccese. Tutto il centro storico è interamente pedonale e ciò rende la località particolarmente consigliata alle famiglie con bambini; ma la notte, al chiaro di luna, pub in riva al mare e deliziosi locali sulla spiaggia rendono Otranto una delle mete estive più glamour d’Italia. L’offerta ricettiva della località è completa (villaggi turistici, hotel, residence, campeggi e resort): hotel, residence e resort si trovano nelle zone centrali di Otranto, mentre le soluzioni organizzate in formula villaggio sono state realizzate sul tratto di litorale nord, quello che collega Otranto ai Laghi Alimini, una zona costiera che si sviluppa a ridosso di due bacini, patrimonio naturalistico del Salento: meta di folaghe e di aironi cinerini, i laghi sono un’importante oasi di protezione faunistica, meta di salubri ed interessanti escursioni in barca, in bicicletta o a cavallo. Otranto: Le Spiagge e il Territorio La costa di Otranto ripropone in miniatura le variegate caratteristiche della costa salentina, alternando selvaggi dirupi, baie mozzafiato e lidi sabbiosi e dorati. Quelle di Otranto sono tra le spiagge più trasparenti d’Italia, recentemente insignite con la Bandiera Blu; i lidi della cittadina, sia liberi che attrezzati, sono incredibilmente cristallini, di facile accesso, con un mare dolcemente digradante e nelle immediate vicinanze del centro. La costa immediatamente a sud di Otranto sino alla cala di Porto Badisco si presenta alta con scogliere a picco sul mare e suggestive insenature. Tra terra, mare e cielo si erge il simbolo della città di Otranto, la torre del Serpe o Torre dell'idro, e, più in lontananza, sempre verso sud si può intravedere la torre cinquecentesca dell'Orte nella omonima baia che si raggiunge facilmente a piedi, dove è possibile effettuare immersioni e visitare delle grotte; poi si incontra il famoso faro della Palascia, estremo punto orientale d'Italia. Tra calette e dirupi si arriva alla spiaggetta di Porto Badisco dove secondo la leggenda sbarcò Enea. In uno scenario selvaggio, qui la spiaggia bianca ed il mare trasparente racchiudono uno dei tesori preistorici più importanti d'Europa, purtroppo non visitabile, la Grotta dei Cervi. Questo tratto di litoranea è di difficile accesso ed è ideale per gli amanti dell'avventura, fatta eccezione per poche ma affascinanti insenature, tra cui le Orte e Porto Badisco, consigliate anche per le famiglie. A nord di Otranto, invece, la costa è bassa e sabbiosa: è la zona dove sorgono i principali villaggi per famiglie, lungo il litorale che conduce alle incantevoli spiagge degli Alimini: spiagge ampie, comode, attrezzate o meno, che offrono ogni tipo di divertimento e di servizio; il mare è incantevole e trasparente; raggiungere queste spiagge da Otranto richiede pochi minuti di auto o una salutare passeggiata in bicicletta; nei periodi di maggiore affluenza, la strada di collegamento è un’arteria particolarmente trafficata: raggiungere la spiaggia al mattino presto, prima delle ore di punta, consentirà di godere della piacevole brezza mattutina, di una leggera atmosfera di altri tempi, oltre che di evitare fastidiose code. Tra le splendide spiagge di Otranto, una citazione a parte merita la Baia dei Turchi, baia di bellezza più unica che rara, paradisiaca caletta che si svela dopo un comodo tragitto in una pineta immacolata: mare limpido, spiaggia bianca e una natura travolgente, da non perdere assolutamente. Storia, fascino, mare cristallino, divertimento, servizi e accoglienza tipica salentina si concentrano e trovano la loro massima espressione nella Perla del Salento: passare da Otranto è non essere più gli stessi. Cosa fare a Otranto Quattro passi nel centro storico Visitare il centro storico di Otranto significa rituffarsi in un passato di gloria, leggende e passioni. Viuzze tortuose intrise di fascino, un castello imponente, negozietti, laboratori e locali molto raffinati dove poter gustare i piatti tipici della cucina salentina offrono a visitatori e curiosi uno scenario indimenticabile e da assaporare. La passeggiata termina solitamente sui bastioni, terrazzo sul porto, laddove sorgono una serie di localini dove gustare un rinfrescante cocktail. Un tuffo rigenerante a Baia dei Turchi Nascosta come un tesoro, la baia si raggiunge dopo un’emozionante passeggiata in pineta, lunga quanto basta per scrollarsi di dosso le ansie e gli affanni di tutti i giorni e preparare l’anima all’indimenticabile rivelazione di uno dei posti più incantevoli del Salento. D’un tratto, quasi a sorpresa, la Baia dei Turchi, prima si fa intravedere, tra un irto pino ed un verde cespuglio, e poi si spalanca in tutta la sua bellezza, lasciando il visitatore senza fiato. Un’escursione naturalistica ai Laghi Alimini I laghi si trovano a circa 8 km da Otranto e sono raggiungibile percorrendo la parte nord della litoranea che dalla città di Otranto porta verso Torre dell'Orso. La zona umida è il posto ideale per organizzare delle interessanti e rilassanti passeggiate a cavallo, in bicicletta o in canoa. Parallelamente ai laghi, sulla costa si estende una delle spiagge più ampie e suggestive del Salento, caratterizzata da sabbia fine e bianca. Alte dune di sabbia separano la spiaggia dalla fresca pineta. Le spiagge si raggiungono a piedi o con delle apposite navette messe a disposizione dalle comode arre parcheggio presenti sulla litoranea, attraverso sentieri che attraversano la rigogliosa vegetazione. Una scorpacciata di ricci a Porto Badisco A Porto Badisco, a pochi chilometri da Otranto, mito e realtà si fondono, tanto che leggenda narra che Enea, navigando verso l'Italia, approdò proprio qui; la località, inoltre, è famosa per i suoi suggestivi paesaggi a picco sul mar e per le importanti testimonianze preistoriche riscontrabili nella “Grotta dei Cervi”. Ma oggi, sotto un aspetto sfacciatamente luculliano, non si può non lasciarsi travolgere dal sensuale sapore dei ricci di mare. Il locale principe dove degustare questa prelibatezza è una salumeria in piazzetta, un ambiente schietto e senza fronzoli: il protagonista assoluto deve essere il riccio… Un’escursione in barca direzione Santa Maria di Leuca Insenature magiche e grotte suggestive lungo l’incantevole e mozzafiato percorso della litoranea adriatica salentina, per una giornata dalle emozioni irripetibili, navigando verso sud, verso Santa Maria di Leuca, per assaporare il fascino de finibus terrae… Si parte dal porto di Otranto o, in alternativa, qualche km più a sud, da Castro Marina; l’escursione solitamente prevede un appetitoso pranzo a base di pesce, da gustare in uno scenario unico e memorabile. Dolcevita in spiaggia A ridosso della spiaggia, immerse nella tranquillità della pineta che caratterizza questo splendido tratto di costa, località Laghi Alimini: ambienti ricercati, ottima musica, location indimenticabili. Qui ci sono diversi locali notturni che sono da sempre il punto di riferimento del popolo della notte salentina, che riescono a coniugare al meglio programmazione artistica, professionalità e tanta bella gente…
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

7 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

bella esperienza

Autore michele

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
4.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Ci ritornero' di sicuro il prossimo anno, preferibilmente non in agosto. Otranto e' molto bella e ricca di storia, ci sono tantissimi posti da visitare, e non solo di mare.
Località di mare
Cosa vedere: Otranto e' molto bella e ricca di storia , ci sono tantissimi posti da visitare
Mare e spiaggia: Siamo stati in uno stabilimento molto carino, acqua speed, si stava molto bene ma ve ne sono tanti altri di belli per spiaggia e mare (anche se nel mese di agosto e' gia una fortuna riuscire a trovare un piccolo spazio per l'asciugamano)
Dove mangiare: Prendete la macchina e andate sulla litoranea per porto Badisco, Agriturismo tenuta sant'emiliano: un bellissimo posto di fronte al mare, gestito da due giovani ragazzi che preparano dei piatti squisiti con prodotti coltivati in azienda.
Dove dormire: Il salento e' bello da girare, consiglio di cambiare posto tutti i giorni, preferibilmente presso le masserie (ma fate attenzione alcune sono veramente costose)
Consigli utili: girate, girate.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

6 di 6 persone hanno trovato questa recensione utile

Eccessivamente bella

Autore Mattia

Media voti (pesati)
5.0
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
E' come la Mecca per i Musulmani: BISOGNA VISITARLA ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA!!!!!!!
Località di mare
Cosa vedere: il castello, le varie chiese e in particolarela chiesa normanna con il mosaico dell'albero.
Mare e spiaggia: Senza parole.
Dove mangiare: al ristorante in riva al porto...
Dove dormire: In qualsiasi bed&breakfast...otranto ne è piena!
Consigli utili: Non considerate questa cittadina come pura località marina, è altrettanto visitata d'inverno!!!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

7 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

otranto è tutta una favola

Autore michele comi

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
Otranto è una città stupenda con un paesaggio ambientale unico: é il punto più orientale d'Italia e nelle giornate limpide di Tramontana è possibile vedere le montagne dell'Albania e l'isola di Cefalù.
Località di mare
Cosa vedere: Otranto possiede bellissime testimonianze artistiche estoriche. Da vedere assolutamente la Cattedrale normanna, la basilica bizantina di San Pietro, il Castello aragonese il centro storico e le mura angioine.
Mare e spiaggia: Il mare è unico si può sciegliere sia la costa sabbiosa con sabbia finissima folte pinete e macchia mediterranea ricchissima e mare da sogno e sia la costa alta e rocciosa dove si concentrano alcune grotte come quella Dei Cervi a Porto Badisco.
Dove mangiare: Vecchia Otranto
Il Ghiottone
Cala dei Normanni
La Botte

Dove dormire: Hotel Albània
Masseria Montelauro

Consigli utili: Portare vestiti e scarpe comode per poter fare un escursione in bici o apiedi sulla costa e anche nell'entroterra. Per divertirsi sciegiete la discoteca sulla spiaggia Bahia!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

9 di 10 persone hanno trovato questa recensione utile

Otranto, la perla di Puglia

Autore antonio

Media voti (pesati)
4.9
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
asoolutamente da visitare
Località di mare
Cosa vedere: La cattedrale Normanna ed in particolare il monumentale mosaico interno. E' una delle opere musive più grandi al mondo. Il significato di quest'opera è in gran parte sconosciuto. Qualcuno vuole che addirittura il divin Poeta prima di scrivere la sua divina Commedia sia passato di qui trovandovi ispirazione. Infatti sono presenti molti temi poi trattati un secolo dopo da Dante nella sua opera. Da vedere ancora la basilica di San Pietro un gioiello dell'architettura bizantina. Il castello Aragonese, ricostruito su una preesistenza ad opera degli Aragonesi appunto nel 1482 dopo la liberazione della città dai turchi. Horace Walpole ambienterà qui il suo "the Caste of Otranto" il primo romanzo gotico. Da visitare inoltre Il Museo diocesano posto vicino alla cattedrale. Interessante la chiesa dei martiri posta sul colle della minerva dove nel 1480 trovarono la morte per decapitazione 800 cittadini Otrantini per mano turca. Da ammirare tutto il centro storico un autentico gioiello praticamente intatto.
Mare e spiaggia: La spiaggia della città ed in particolare la spiaggia degli Alimini a 3 km da Otranto. Ma credetemi non esitate a visitare la Baia dei Turchi, delle calette si alternano a scogli un'autentica meraviglia che si estende lungo una costa con una rigogliosa macchia mediterranea.
Dove mangiare: Vi suggerisco degli agriturismi ed in particolare tenuta sant'Emiliano nel gioiello di Porto Badisco
Dove dormire: Preferite gli appartamenti ma non affidatevi al caso. Affidatevi a Otranto Point
Consigli utili: Uno scooter potrete apprezzare in libertà la città e le meraviglie della natura del Salento
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

6 di 9 persone hanno trovato questa recensione utile

mammamia.....

Autore mario

Media voti (pesati)
4.1
Bellezza
5.0
Mare
5.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
3.0
Servizi
3.0
bellissimooooo.....
Località di mare
Cosa vedere: tutto, bisogna solo girare.
la cattedrale di otranto, il mitico albero della vita, un'esperienza trascendentale.

Mare e spiaggia: fenomenali, si può passeggiare nell'acqua per km.
non ovunque si ha la villa del paese, accerchiata da una spiaggia ed un mare pulitissimi.

Dove mangiare: osteria/ristorante/pizzeria la botte, il titolare è un tipo alla mano, vi consiglia lui, qualità ed quantità ad un prezzo modesto.
Dove dormire: hotel.
Consigli utili: nel periodo estivo, affittate uno scuterone, ci sono stradine e diramazione che costeggiano la riva esilaranti.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...