La guida turistica di QViaggi sul Brasile propone informazioni, consigli utili e recensioni dei viaggiatori sulle principali città e località turistiche del Paese. Per ogni destinazione puoi aggiungere le tue esperienze di viaggio.
Alagoas è uno stato del nord-est del Brasile, uno degli stati più piccoli della confederazione. Alagoas fu patria del primo presidente del Brasile: Marechal Deodoro che nel 1889 depose l’imperatore Pedro II e trasformò l’impero in repubblica. Dello stato di Alagoas si ricordano i 230 km di litorale soleggiato con acque tiepide e cristalline e spiagge bordate da infinite distese di palme da cocco. Maceiò, ...
Camocim è una città brasiliana perla dello stato del Cearà situata a circa 360 chilometri da Fortaleza, sulla costa del Sol Nascente. Si tratta di una deliziosa cittadina di pescatori dove il Rio Coreaù sfocia nell'Oceano Atlantico; proprio la fusione del fiume con l'Atlantico dà vita ad un paesaggio straordinario di bianche e silenziose dune, oltre ad una foresta lussureggiante. Di fronte a Camocim, a ...
Fernando de Noronha è un arcipelago situato a circa 350 chilometri dalle coste brasiliane, nell'Oceano Atlantico. Le spiagge dell’arcipelago sono paradisiache, la flora e la fauna ricchissime e i paesaggi stupendi. Per questi motivi Fernando de Noronha è uno dei luoghi più ammirati del mondo ed è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, nel 2002.
Fortaleza è una città di quasi 2,5 milioni di abitanti situata nel nord est del Brasile. Affacciata sull'Oceano Atlantico, si trova nello stato del Cearà e rappresenta la seconda città più importante della regione dopo Salvador de Bahia. Popolare destinazione turistica, è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di alcune tra le spiagge più spettacolari della costa brasiliana, ove la gente continua ...
Le cascate di Iguazu sono cascate generate dal fiume Iguazú situato sul confine tra lo stato Brasiliano del Paraná e la provincia Argentina di Misiones. Il sistema di cascate consiste di circa 300 cascate, con altezze fino a 70 metri. La Garganta del Diablo ("Gola del diavolo"), una gola a forma di U profonda 150 metri e lunga 700 metri, è la più imponente, e ...
L'isola di Tinharè è una delle tre isolette che compongono l'arcipelago di Tinharè ed è situata a sud di Salvador. L'isola si estende per 400 chilometri quadri ed il suo centro turistico più importante è Morro de Sao Paulo, fondato nel 1535 e tra i più antichi di tutto il Brasile. A Tinharè le spiagge non hanno nome e sono semplicemente numerate. Sull'isola non esistono ...
A 310 km ad ovest di Fortaleza, capitale dello stato del Ceará, Jericoacoara possiede molte delle più belle spiagge del Brasile ed è piena di dune e costoni rocciosi, palme di cocco e mare dall’acqua incredibilmente azzurra. Le naturali bellezze sono così numerose, al punto di aver motivato la creazione del Parco Nazionale di Ubajara e Jericoacoara, che occupa una grande area nei dintorni della ...
La città di Natal, nota anche col nome di Città del Sole o Città delle Dune, è la capitale del Rio Grande do Norte, uno degli stati della regione del nord-est del Brasile, e conta oltre 700.000 abitanti. Fondata ufficialmente il 25 dicembre del 1599 da un capitano portoghese, è oggi una località turistica molto rinomata per la sua vivace vita notturna, grazie all'ampia scelta ...
Olinda è una città dello stato brasiliano di Pernambuco, situata sulla costa atlantica del paese, a nord di Recife. Olinda è una delle città coloniali meglio conservate del Brasile e nel 1982 è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, per le sue numerose chiese barocche e per il suo centro storico. Durante il carnevale Olinda si trasforma in un enorme palcoscenico per la manifestazione ...
Il Pantanal è un paradiso ecologico nel cuore del Brasile. È la più grande pianura d’inondazione al mondo e la terza riserva ambientale più grande al mondo. Ha un’importanza ecologica immensa poiché ospita uno dei più ricchi ecosistemi del pianeta, con foreste stagionali periodicamente inondate. Nel 1981è stato creato il Parco Nazionale del Pantanal, ma soltanto nel 1993 è stato designato come Area di Preservazione ...
Porto Alegre è la capitale dello Stato più a sud del Brasile. Unica e suggestiva la perennità della sua vegetazione, dei suoi monti e laghi. È ammirevole anche il grado di preservazione degli edifici storici della città, custodi della memoria e della cultura. Ma ciò che colpisce maggiormente di Porto Alegre è l’abbinamento armonioso della sua accoglienza provinciale con il viavai da grande centro urbano, e l’architettura, icona dell’eterogeneità culturale.
Recife è la capitale della regione dello stato del Pernambuco nel nord-est del Brasile. Fondata il 12 marzo del 1537, è oggi molto conosciuta per il suo splendido Carnevale di febbraio, uno dei migliori e più animati del Brasile, nonchè per le sue lunghe spiagge ed il celebre lungomare di Boa Viagem. Recife è allo stesso tempo anche la culla del patrimonio storico ed architettonico ...
Rio de Janeiro è rinomata per le sue spiagge turistiche(come Copacabana) su cui si affacciano file di hotels, per l'enorme statua del Cristo Redentore sul monte Corcovado e per il suo annuale carnevale. Il Carnevale di Rio è sicuramente la più significativa delle espressioni culturali brasiliane. La città viene normalmente divisa nel Centro Storico; la Zona Sud turistica e la Zona Nord industriale. Rio contiene anche la ...
Salvador de Bahia è la capitale dello stato di Bahia ed è stata la prima capitale del Brasile fino a quando ha ceduto il suo primato a Rio de Janeiro. Il suo importante passato è testimoniato dal quartiere del Pelourinho dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Visitare il Pelourinho è emozionante: quasi 500 anni di storia del Brasile passano nelle sue piazze e strade. Le chiese ...
San Paolo è la città più popolosa al mondo dopo Tokyo. San Paolo è considerata il polo culturale del Brasile, oltre che il principale scenario musicale. La città possiede una vasta rete di locali per spettacoli, teatri, palcoscenici, istituti di formazione, gallerie d'arte e musei. Il tutto spesso a livelli eccezionali. La cultura è varia in quanto influenzata dai diversi gruppi di immigrati che vi si insediarono, soprattutto italiani.