Anversa rappresenta dieci secoli di architettura e cinque di musica ed arti decorative. La città fiamminga risplende in tutte le sue sfaccettature multiple: è la città dei teatri, dei cinematografi e dell’opera. Proprio in centro si trova il suo famoso zoo. Da provare un’escursione sulla Schelda, il fiume che la attraversa, e un giro turistico del porto(noto a livello mondiale). Il cuore antico della città è ...
Bruges è la città d'arte più famosa del Belgio. Tutta la città è un vero museo a cielo aperto dove i visitatori vengono avvolti da una atmosfera romantica e suggestiva. L’architettura è gotica rinascimentale e tutto l’insieme trasuda fascino.Da visitare il Palazzo sede del Municipio, il Museo Comunale, la Cattedrale in cui si trova un’opera giovanile di Michelangelo: la Madonna col bambino, definita una delle ...
Bruxelles, capitale del Belgio,è una città di contrasti e contraddizioni: divenuta centro della CEE, conserva ancora quale mascotte un bimbo che fa pipì in contrasto con la seria burocrazia europea. In centro città si possono trovare palazzi barocchi a testimonianza di un ricco passato, ma anche palazzi moderni che ci parlano della sua propensione verso il futuro. Da vedere la Cattedrale di S.Michele, il Museo delle belle Arti e ...
La regione delle Fiandre (Vlaanderen in lingua olandese Flandre o Flandres in francese) è una delle tre regioni che compongono il Belgio. La vasta pianura delle Fiandre, racchiusa tra il fiume Leie, la Schelda e il mare, è attraversata da numerosi corsi d'acqua: chilometri e chilometri di pittoreschi canali contribuiscono ad addolcire il paesaggio fuori dai centri abitati e a creare spettacolari giochi di luci ...
La regione della Vallonia (Waloneye in vallone, Wallonie in francese) è una delle tre regioni che compongono il Belgio. La Vallonia vanta un ricco patrimonio naturale: la fitta foresta delle Ardenne, i vasti orizzonti de Les Fagnes, i fiumi Semois, Lesse, Molignée e Ourthe, l'altopiano di Herve, che spicca in mezzo alla campagna. Ma la Vallonia è anche ricca di storia e cultura: c'è sempre ...