Il Parco Nazionale di Thingvellir (Þingvellir), istituito come tale nel 1930, si trova nella parte sud-ovest dell'Islanda, vicino alla penisola di Reykjanes e all'area vulcanica di Hengill. Thingvellir (Þingvellir) è un sito di grande importanza storica, culturale e geologica e rappresenta una delle più amate mete turistiche in Islanda e, assieme ai geyser di Haukadalur e alla cascata di Gullfoss, è uno dei luoghi più ...
Il Parco Nazionale Skaftafell è situato nell'Islanda del sud, tra Kirkjubaejarklaustur, solitamente denominato Klaustur, ed Höfn. Vera oasi che si incunea tra sabbia e ghiacciaio, vanta una bellezza naturalistica unica, che è il risultato di condizioni climatiche favorevoli e dell'interazione tra fuoco e ghiaccio. Il Parco, fondato nel 1967 e successivamente ampliato due volte, si estende per oltre 4.800 kmq., cosa che lo rende il ...
La Penisola di Snaefellsnes è situata nell'Islanda occidentale, nella regione del Borgarfjördur, ed è dominata dalla calotta glaciale del monte Snaefellsjokull, ormai simbolo dell'intera Islanda ed attorno al quale si snoda il Parco Nazionale omonimo. La penisola è caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco e suggestivo ed accoglie la maggior parte delle meraviglie naturali di tutto il Paese. Ancora sconosciuta al turismo di massa, oggi ...
Reykjavík è la capitale d'Islanda e la più settentrionale del mondo. Il suo nome in islandese significa baia fumosa e deriva forse dalle sorgenti bollenti nei suoi dintorni. Oltre agli edifici più o meno antichi a Reykjavik ci sono anche molti edifici di architettura moderna. Tra questi spiccano le nuove chiese come il Duomo cattolico e la famosa Chiesa luterana Hallgrímskirkja.