La guida turistica di QViaggi sulla Spagna propone informazioni, consigli utili e recensioni dei viaggiatori sulle principali città e località turistiche del Paese. Per ogni destinazione puoi aggiungere le tue esperienze di viaggio.
A Guarda è un comune spagnolo della provincia di Pontevedra di circa diecimila abitanti, situato sulla punta sud occidentale della Galizia. Deliziosa località di mare che basa la sua economia principalmente sulla pesca, attualmente sta molto crescendo anche a livello turistico, vantando, tra le varie bellezze che la caratterizzano, i resti archeologici del villaggio celtico di Castro de Santa Tegra, situato in posizione strategica nei ...
L'Andalusia (in spagnolo Andalucía e in arabo Al-Andalus) è una regione della Spagna meridionale. Il capoluogo regionale è Siviglia che, insieme a Cordoba, Malaga e Granada, è una delle mete turistiche preferite grazie ai suoi monumenti di arte islamica. In Andalusia si trova infatti molta architettura moresca, poiché fu l'ultimo caposaldo dei Mori, prima che venissero espulsi dall'Europa nel 1492. Le opere architettoniche più famose ...
L'Aragona è una comunità autonoma che si distende nella parte nord orientale della Spagna. Si tratta di una regione straordinariamente varia: i picchi nevosi dei Pirenei a nord, le verdi vallate, la desolata sierra e le aride pianure che si estendono nella meseta centrale. Sulla sua vasta superficie, circa 48.000 kmq., quasi un decimo di tutta la nazione, si trovano importanti reperti romani, moreschi e ...
Barcellona è il capoluogo della Catalogna ed è la seconda città di Spagna per numero di abitanti. A Barcellona si ha la possibilità, percorrendo a piedi le sue strade, di trovare tracce della sua storia millenaria, dalle rovine romane e dalla città medievale fino ad arrivare ai quartieri del modernismo catalano, con i suoi edifici caratteristici, i suoi isolati quadrati, i suoi viali alberati e ...
Benicassim è un comune spagnolo che abbraccia una cittadina portuale ed una località balneare in provincia di Castelló, sulla Costa del Azahar. Situata 13 chilometri a nord della città di Castellon de la Plana, a circa 90 chilometri da Valencia, Benicassim è una tra le località più belle e frequentate di questo tratto di costa, grazie ai suoi 6 chilometri di spiagge che si snodano ...
Betanzos è un comune spagnolo della comunità autonoma della Galizia di quasi 14.000 abitanti. Si tratta di una pittoresca città storica che fu un porto (fino a quando lo stesso non si interrò) e che oggi sorge 23 chilometri a sud est de La Coruña. Sin dal 1300 il talento commerciale dei suoi abitanti è valso a questi ultimi il soprannome di "Genovesi di Spagna"; ...
Bilbao è una città della Spagna settentrionale, la più grande dei Paesi Baschi e capoluogo della provincia di Biscaglia. Importante centro industriale e porto marittimo, sorge sul fiume Nervión e i suoi sobborghi si estendono fin sulla costa del Golfo di Biscaglia. Bilbao è al quinto posto pra le più grandi aree urbane della Spagna. La città ha recentemente subito un rinnovamento urbanistico incentrato attorno ...
Cabo de Palos è un villaggio spagnolo di pescatori della regione autonoma di Murcia. Dominato dal faro del XIX secolo, offre splendide viste sul Mar Menor e sul Mar Mediterraneo e rappresenta il miglior punto di partenza per escursioni alle Islas Hormigas e alle isole del Mar Menor, nonchè un'ottima base d'appoggio per gli amanti delle immersioni ed escursioni a La Manga. Il cuore di ...
Cartagena è un comune spagnolo di oltre 200.000 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia. Tappa delle navi da crociera che solcano il Mediterraneo, la città è un vero gioiello dell'architettura moresca e romana, grazie alla riscoperta dell'antico quartiere, con edifici di pregio ed un centro storico tutto da scoprire. Tra le rovine degli edifici romani si segnalano il Teatro Romano e i resti dell'antico ...
Castellon de la Plana è la capitale della provincia di Castellon, nella regione autonoma di Valencia, e si trova nella parte orientale della penisola iberica, sulla Costa del Azahar. Il comune, di oltre 170.000 abitanti, è situato sulla fertile pianura conosciuta come La Plana, tra le montagne e il mare, da cui dista circa 4 chilometri e a cui è collegato da una ferrovia che ...
Cordova è una città spagnola dotata di un ingente patrimonio culturale e monumentale. La sua posizione strategica, vicino al fiume Guadalquivi, e l'eredità di diverse popolazioni hanno fatto divenire Cordova un luogo privilegiato. Córdoba, questo il nome in lingua originale, è situata nel cuore della storia dell'Occidente: la sua colonizzazione araba, in pieno Medioevo, fu la più brillante in Europa e aprì un ponte tra Oriente e Occidente. Cordova è ...
La Costa Brava è una regione costiera della Catalogna bagnata dal Mediterraneo e che si distende da Blanes fino al confine con la Francia, in provincia di Girona. Nel 1950 la Costa Brava venne identificata dal governo spagnolo di Franco come luogo ideale per un sostanziale sviluppo turistico, soprattutto per turisti del Nord Europa, in particolare il Regno Unito e Francia. La combinazione tra l'ottimo ...
La Costa de la Luz è una regione turistica costiera spagnola (Andalusia) sull'Oceano Atlantico, tra la foce del fiume Guadiana, al confine portoghese, e la punta di Tarifa. La Costa de la Luz, pur affacciandosi sull’oceano Atlantico, gode dell’influenza del clima mediterraneo: miti primavere ed una temperatura media in estate di circa 25°.
La Costa del Sol è una regione costiera spagnola sul Mar Mediterraneo, appartenente all'Andalusia, tra la punta Tarifa e capo di Gata. Malaga, Marbella, Almeria sono alcune delle località rinomate che si trovano su questo tratto di costa che garantisce una diversificata offerta turistica: mare, cultura, sport, divertimento. La Costa del Sol è caratterizzata da una clima mediterraneo secco.
Tra i Pirenei, al confine con la Francia e Bilbao, per oltre 200 chilometri si estende una costa affascinante, spesso selvaggia, bagnata dal Mar Cantabrico e che magnificamente alterna a tutte le tonalità del verde, coste scoscese, torrenti e sierre coperte di faggi e roveri. I centri abitati sono quasi tutti piccoli, stretti tra costa rocciosa e le onde del mare. I sobborghi delle città ...
Costa Verde è così denominata la costa delle Asturie da Rio Eo al confine con la Galizia, fino a Llanes vicino al confine con la Cantabria, 200 chilometri ad est. Si tratta di quasi 350 chilometri di costa in cui trovare natura, possibilità di praticare sport e ottima gastronomia. Nei porti di Avilés e Gijòn è più industriale che verde, altrove è caratterizzata da località ...
L'Empordà è una regione storica della Catalogna divisa dal 1936 in due provincie: Alt Empordà e Baix Empordà. Si distende tra Cap de Creus, la Costa Brava e Girona, appena sotto al confine con la Francia. Si tratta di una regione splendida, con oltre 13 chilometri di costa ben conservati e frequentati per le spiagge intatte ed i villaggi antichi. I catalani la chiamano "il ...
Formentera fa parte dell’arcipelago delle Isole Baleari. E’ una destinazione turistica molto popolare, grazie alla bellezza delle spiagge e a causa della vicinanza a Ibiza nota per la sua sfrenata e leggendaria vita notturna. Negli ultimi anni c'è stata una vera e propria invasione di turisti soprattutto italiani che hanno instaurato la moda dell'aperitivo in riva al mare. Sono diversi i chiringuitos che con il ...
Fuerteventura, la meno mondana delle isole Canarie, è la meta ideale per gli amanti di una vita sportiva, all’aria aperta, a tutto sole e mare. L’isola ideale per chi ricerca una vacanza relax. 152 spiagge che complessivamente superano i 50 chilometri di lunghezza fanno di quest’isola la prima dell’arcipelago canario. Immensi e sconfinati arenili e finissima sabbia bianca, piccole spiagge meta di naturisti, un mare ...
La Galizia è una regione situata nella parte nord occidentale della Spagna ed è considerata la regione verde del Paese, dove i greci situarono la fine del Mondo Antico. Dominata da vaste pianure solcate da fiumi e da un litorale selvaggio battuto dall'Oceano Atlantico, la Galizia offre paesaggi naturali di rara bellezza, in particolare lungo la costa, segnata per tutta la sua lunghezza dalle maestose ...
L’isola Gran Canaria è meta ideale per una vacanza di mare; tra le sue spiagge le più rinomate: San Agustin, Playa del Ingles e Maspalomas, dove vere dune di sabbia ricordano la vicina Africa. Gran Canaria è chiamata il “Continente in miniatura” grazie alla straordinaria varietà di paesaggi. A zone desertiche si alternano montagne con vegetazione tropicale, scogliere scoscese e spiagge di sabbia fine.
Granada è una città spagnola di circa 240.000 abitanti capoluogo dell'omonima provincia andalusa. Si tratta di una città dalla bellezza suggestiva che si distende ai piedi dei monti della Sierra Nevada. Collocata nella parte meridionale dell'Andalusia orientale, Granada possiede uno tra i più importanti patrimoni culturali della Spagna conosciuto a livello mondiale: l'Alhambra. Oltre all'Alhambra, a Granada si trova anche l'Albaicín, uno dei quartieri più ...
Huesca è una città situata nella parte nord orientale della Spagna, all'interno della regione d'Aragona. Si tratta di una piccola cittadina che in realtà è un importante crocevia della regione, ultima località in pianura prima della Sierra de Guara e delle pendici dei Pirenei. Chiamata Osca dai Romani, Wasqa dagli Arabi e Vesca o Huesca in lingua locale iberica, raggiunge il suo massimo splendore nel ...
Ibiza (Eivissa in catalano) è una delle Isole Baleari, situata nel Mare Mediterraneo. E’ una destinazione turistica molto popolare, specialmente a causa della sua sfrenata e leggendaria vita notturna (principalmente ad Ibiza, la capitale dell'isola sulla spiaggia orientale). Ma a Ibiza si può godere di meravigliose spiagge che si estendono nel lato settentrionale dell'isola dato che il turismo si concentra a Ibiza e Sant Antoni ...
Jaca è una città situata nella parte nord orientale della Spagna, nella provincia omonima all'interno della regione d'Aragona, vicino al confine con la Francia. La città fu la prima capitale del regno di Aragona e rappresentò la porta d'ingresso per lo stile romanico francese, che si sarebbe poi esteso attraverso il nord della Spagna fino a Santiago de Compostela. Il primo re d'Aragona Ramiro I, ...
La Coruña è un comune situato nell'estremo nord ovest della Spagna, nella regione autonoma della Galizia. La città, molto antica ed incastonata in un paesaggio da favola, è una vera e propria finestra sull'Atlantico, oceano che ha giocato il ruolo più importante nei 2.000 anni di storia della città. La Coruña è una città dai vari volti: dalla calma e suggestione del lungomare alle vie ...
La Gomera è un'isola situata nella parte occidentale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, nella Provincia di Santa Cruz di Tenerife. Isola tra le più piccole dell'arcipelago, seconda solo a El Hierro, ha una superficie di 378 kmq. ed è interamente circondata da alte scogliere scoscese. Poche le spiagge, di sabbia nera e bellissime. Nonostante le dimensioni minime, vanta diversi microclimi e le casette bianche dei ...
L’isola di La Palma si trova nella parte nord occidentale dell’arcipelago delle Canarie. La Palma può vantare spiagge di sabbia nera per la natura vulcanica, un mare dai fondali ricchi di vegetazione e con pesci multicolori conosciuto come il mare della tranquillità per la calma delle acque. Densi boschi, estese pinete, specie vegetali uniche, cime insolite come il Roque de los Muchachos di 2.426 metri, ...
La Rioja è una provincia situata nel nord della penisola iberica strettamente legata al famoso Cammino di Santiago ma ricchissima di proprie attrazioni culturali, tra cui in primis San Millán de la Cogolla, ove si trovano i monasteri Suso e Yuso, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questa piccola regione di appena 5000 kmq. stretta tra la Navarra e la Castiglia y Leon, si caratterizza per la ...
Lanzarote è la più settentrionale ed orientale delle isole dell’Arcipelago Canario. Nonostante le sue limitate dimensioni si è colpiti dalla gran diversità del suo paesaggio. A Lanzarote si possono trovare animate località turistiche con eccellenti strutture alberghiere, zone con paesaggi inediti dove godere di un religioso silenzio. Sono numerose le spiagge di sabbia fine che si addentrano in un mare limpido. Da Arrecife, verso sud, ...
Logroño (in italiano Logrogno) è la capitale della comunità autonoma di La Rioja ed è situata nel nord della Spagna. Prospera e vivace città che sorge sulla riva del fiume Ebro, ospita quasi la metà della popolazione di tutta la regione, ma non è il comune più pittoresco o storico della provincia, vantando comunque un dinamismo ed una cordialità che vanno a compensare queste carenze. ...
Los Alcazares è un comune spagnolo di oltre 8.000 abitanti della comunità autonoma di Murcia. Scelta già dagli arabi come località di villeggiatura, in quanto scoprirono le proprietà terapeutiche delle acque del Mar Menor e vi costruirono bagni e terme, è stata riportata agli antichi splendori dai murciani all'inizio del secolo scorso con la costruzione dei Novenaries, 9 centri termali sede di prestigiosi alberghi con ...
Los Oscos è una regione spagnola dell'Asturia molto ricca di attrattive. Gli spagnoli dell'estremo sud visitano queste aree per una ragione in particolare: scappare dall'inesorabile aridità della propria terra. Los Oscos, che si distende circa 100 chilometri ad ovest di Oviedo, è una destinazione classica. Le vallate di questa regione remota offrono paesaggi lussureggianti ed incontaminati, fiumi, cascate, tradizioni popolari e cibo generoso, nonchè abitanti ...
La città di Madrid fu scelta come capitale, sostituendo Toledo, nel 1561 da Filippo II. Situata nell'altipiano della Meseta è una delle capitali più alte d'Europa, trovandosi a 667 metri d'altitudine. Negli ultimi anni alle tradizionali attività amministrative e finanziarie si sono unite altre attività legate al turismo, alla cultura ed al divertimento ed il culmine di questo processo si è avuto nel 1992 con ...
L’isola di Maiorca, la più estesa dell’arcipelago delle Baleari, copre una superficie di 3640 Kmq e la sua popolazione è di circa 450 mila abitanti. Maiorca è da anni una tra le più popolari destinazioni di vacanza del Mediterraneo. Scegliere Maiorca significa trovare belle spiagge, interessanti escursioni, divertimenti, spiagge affollate ed anche calette quiete e solitarie. L’economia di Maiorca è basata sull’agricoltura (aranceti, oliveti, mandorleti, ...
Malaga è situata nel sud della Spagna, nella comunità autonoma dell'Andalusia. Capoluogo dell'omonima provincia, è affacciata sul Mediterraneo a poco più di 100 km dallo stretto di Gibilterra. La città costituisce la capitale culturale ed economica della Costa del Sol. Vanta infatti un patrimonio storico e archeologico di notevole varietà dovuto all’avvicendarsi di varie dominazioni, e da decenni il turismo costituisce uno dei principali pilastri ...
Il Mar Menor è un piccolo gioiello naturale situato lungo la costa meridionale della Spagna, tra la Costa Blanca e la Costa Calida, nella regione autonoma della Murcia. Si tratta di una laguna che, con i suoi 170 kmq. di estensione, è il più grande lago salato d'Europa. A separarlo dal mare aperto solo La Manga, una stretta lingua di terra lunga 22 chilometri. Con ...
Minorca è un'isola unica non per l'estensione, ma per la gran varietà del paesaggio mediterraneo, nel quale convivono specie esclusive dell'isola. Il suo paesaggio rurale è a misura d'uomo, ed è ricca di un'interminabile serie di spiagge meravigliose e cale da scoprire. Le spiagge della costa sud sono di sabbia bianca e circondate da pinete, con mare di color turchese. La costa nord è invece più selvaggia per l'erosione delle rocce provocata ...
Oropesa del Mar è un comune spagnolo appartenente alla Comunità Valenciana situato sulla costa della provincia di Castellon. Nota ed apprezzata località balneare, nei mesi estivi Oropesa del Mar diventa una valida alternativa alle più caotiche Peniscola e Benicassim, grazie alle sue suggestive insenature naturali e spiagge sabbiose, come quella di Morro de Gos o Playa de la Concha più a sud. Oropesa del Mar ...
Ourense (Orense in castigliano) è una cittadina spagnola di oltre 100.000 abitanti situata all'interno della comunità autonoma della Galizia. Sebbene sia ricca di risorse naturali, è molto più povera delle città costiere galiziane. Il fiume Mino, che attraversa la città nel suo cammino verso sud e verso il confine portoghese, crea una ampia e fertile vallata, cuore della regione vinicola del Ribeiro. Oggi Ourense conserva ...
Oviedo è situata nella parte nord-occidentale della Spagna ed è capoluogo del Principato delle Asturie. La storia millenaria della città gravita attorno al ruolo di capitale delle Asturie, nelle vesti di capitale del regno, del Principato, quindi capitale della Comunità Autonoma. I monaci Máximo e Fromestano fondarono la città nel 761 e mai avrebbero immaginato che un promontorio nel cuore delle Asturie avrebbe dato vita ...
Pamplona è una città di quasi 200.000 abitanti situata nel nord della Spagna, capoluogo della comunità autonoma della Navarra. Conosciuta in castigliano anche col nome di Iruña, deve la sua fama ad Ernest Hemingway: egli descrisse la corsa dei tori che ha luogo in città durante la festa di Sanfermines, evento che attrae oggi centinaia di migliaia di visitatori. Da non perdere in centro città ...
Il Parco regionale Saline e Dune di San Pedro (Parque Regional Salinas y Arenales de San Pedro) rappresenta una vasta area naturalistica protetta che si distende nella parte settentrionale del Mar Menor, nella regione autonoma della Murcia. Con i suoi 900 ettari di estensione, è una delle riserve naturali più importanti della Murcia e non solo: dichiarato parco nazionale nel 1985, rappresenta un paesaggio davvero ...
Peniscola è un comune spagnolo situato a nord della Comunità Valenciana, a circa metà strada tra Valencia e Terragona. Si tratta di una rinomata e pittoresca località balneare di poco più di 6000 abitanti dalla peculiarità unica: è una vera e propria città nel mare, ciudad en el mar. Peniscola infatti si compone di vecchi quartieri fortificati che emergono dal mare a formare quasi un'isola ...
Pontevedra è una delle cittadine più affascinanti della Galizia. Secondo la leggenda fu fondata dal guerriero greco Teucro, che combattè a Troia. La storia, meno poetica, dice che prosperò grazie alla pesca delle sardine fino alla metà del 1500, quando il suo porto si ostruì definitivamente. Come eredità della sua prosperità, Pontevedra vanta oggi numerosi palazzi antichi in granito locale, specialmente nella parte vecchia della ...
Reinosa è un caratteristico comune spagnolo di poco più di 10.000 abitanti situato tra affascinanti montagne lontano dal mare. Vista la sua posizione strategica, è da sempre stata considerata l'accesso alla Cantabria dalla Castiglia, nonchè passaggio obbligato per raggiungere la costa dagli altipiani, motivo per cui da essa sono sempre transitati commercianti e viaggiatori che hanno portato ricchezze e prosperità. Dal punto di vista ...
Le Rìas Baixas sono una importantissima fonte del turismo dell'affascinante Galizia. Si tratta di profonde insenature della costa sud occidentale galiziana, simili a fiordi, dette "rias" in lingua locale: quelle comprese tra Noia e Vigo sono appunto denominate Rias baixas (cioè rias basse), per distinguerle dalle Rìas Altas, situate sulla più esposta, e meno suggestiva, costa settentrionale fino a La Coruna. La regione delle Rìas ...
Sagunto è una città spagnola di quasi 65.000 abitanti che si trova nella comunità autonoma di Valencia, da cui dista 25 chilometri. Affacciata sul mare e per questo nota località balneare, Sagunto vanta circa 13 chilometri di spiagge, splendidi lidi che si susseguono fino ad arrivare a Valencia. Una delle spiagge più popolari nelle vicinanze della città è quella bellissima di Corinto. Sagunto è formata ...
San Javier è un comune spagnolo di circa 20.000 abitanti della comunità autonoma di Murcia. Villaggio fondato dai fenici, ancora oggi è ancorato agli antichi mestieri della pesca e dell'agricoltura. San Javier si distende a pochi chilometri dal mare e negli ultimi anni è diventato una delle mete preferite per soggiornare nell'area del Mar Menor, ideale soprattutto per le famiglie grazie a spiagge sicure bagnate ...
San Pedro del Pinatar è un comune spagnolo di oltre 23.000 abitanti della comunità autonoma di Murcia, situato in posizione singolare tra il litorale del Mar Mediterraneo e quello del Mar Menor. Fondato nel XVIII secolo, in seguito alla costruzione di un piccolo tempio che i pescatori dedicarono all'apostolo Pietro, il pescatore, tra foreste di pini, il borgo ha assunto il nome di El Pinatar. ...