Destinazioni


Viaggi in Italia







Calabria

Calabria
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località della Calabria, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Calabria
Città Località Località di mare
 

Voti utenti: 
 3.8
  
Amantea sorge tra due suggestivi promontori. Importante centro balneare, naturale sbocco di molti piccoli paesi del suo vasto entroterra, Amantea, da qualche tempo vede crescere attorno a sé l'interesse l'attenzione di molta gente e non solo calabrese. Il suo territorio si presenta ben articolato, aperto e soprattutto commerciale, verso cui da sempre, si sente particolarmente vocata. Amantea gode di una buona posizione geografica e di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Tra i torrenti Straface ed Avena sorge Amendolara, dal latino "Amygdalaria" (mandorlai, probabilmente per la numerosa produzione di mandorle). In base ai numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona, si pensa che il territorio fosse abitato già nel periodo neolitico (6000-4000 a.C.) e che la presenza umana sia divenuta stabile nell'Età Protostorica (3500-8000 a.C.), quando una comunità enotria si insediò nella zona dell'odierno "Rione Vecchio". L'abitato ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Badolato è un comune di oltre 3.000 abitanti della provincia di Catanzaro. A 30 km da Catanzaro, sulla costa jonica calabrese, adagiato su una collina a 240 metri dal livello del mare, sorge Badolato, il suggestivo borgo medievale caratterizzato da un impianto bizantino con numerose chiese disposte a forma di croce latina, e con molti vicoli caratteristici. Centro agricolo del versante ionico delle Serre, situato ...
Voti utenti: 
 4.3
  
La città di Bagnara Calabra sorge su di una superficie in declivio sul mare, e vede lungo le sue coste pittoresche rade e spiagge che nel periodo estivo divengono ambite mete di gite in barca ed un vero paradiso per gli appassionati di pesca subacquea. Quasi tutte le ripide pendici montane che circondano il paese sono coltivate a vigneti a terrazze, e questi possono considerarsi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Belvedere Marittimo è un comune di circa 10.000 abitanti in provincia di Cosenza. Nella parte antica figura il castello, di origine normanna, ma ricostruito dagli Aragona. Molto praticata è la lavorazione dei cedri, utilizzati in svariati settori. Sviluppato anche il turismo come centro balneare. Già nel periodo Normanno e sicuramente poi all'epoca della contesa di Belvedere tra angioini e Aragonesi, la collina sulla quale oggi si ...
Voti utenti: 
 2.0
  
Bova Marina è un comune in provincia di Reggio Calabria. Bova Marina fu fondata da Monsignor Dalmazio D'Andrea, vescovo di Reggio-Bova, quando attorno al 1870, comprò dal Regio Demanio una striscia di terra costeggiante il torrente Siderone e in mezzo alla campagna disabitata. D'Andrea divise il terreno acquistato dal demanio, e lo regalò ai contadini che volevano scendere dalla montagna, formando così un piccolo agglomerato ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Brancaleone è un comune in provincia di Reggio Calabria di antica origine, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di Sperlongara, o Sperlinga. La denominazione di Brancaleone deriverebbe dalla suggestiva configurazione a zampa di leone (dal latino branca). L'entroterra è ricco di campagne dai profumi intensi, la costa dall'azzurro mare è il punto di forza di questa cittadine che accoglie un buon numero di turisti nel corso ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Caccuri è un piccolo borgo della provincia di Crotone, in Calabria. Il castello che domina il centro Storico, tutto arroccato su una rupe a 646 metri di altitudine, è il simbolo del paese. Per i vari scorci paesaggistici e architettonici, e la vicinanza sia al mare Jonio che al Parco Nazionale della Sila, è uno dei comuni più attrattivi della provincia di Crotone. Ogni anno ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cannitello è una frazione di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, che si affaccia sullo stretto di Messina. Costituisce uno dei più gradevoli e caratteristici borghi di mare della Calabria. La località si sviluppa interamente lungo la costa calabra dello Stretto ed è uno dei pochi centri abitati con abitazioni del lato mare che si affacciano direttamente sulla spiaggia, dalla quale si gode ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Il promontorio di Capo Vaticano è situato sulla costa tirrenica calabrese, di fronte allo Stromboli e le Isole Eolie, si estende nel Comune di Ricadi, e comprende la costa dalla baia del Tono e fino alla baia di Santa Maria e le ultime propaggini del Monte Poro. La più suggestiva baia è quella di Grotticelle, formata da tre spiagge contigue. Grazie alle spiagge straordinarie e ...
Voti utenti: 
 3.6
  
Catanzaro è capoluogo della Calabria. Da Bellavista, passeggiando sulla lunga balconata, si ammira un panorama stupendo che abbraccia tutta la costa ionica. Salendo da Bellavista inizia il centro storico: un dedalo di viuzze che conduce alla Grecìa, uno dei 4 quartieri più antichi della città dove si trova la Chiesa del Carmine. Da visitare il Complesso monumentale di S.Giovanni. Il simbolo della città è il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cerchiara è un piccolo comune di nemmeno 3.000 abitanti in provincia di Cosenza immerso nel Parco del Pollino. Si tratta di un borgo di rara bellezza che offre bellissimi panorami verso la Piana di Sibari e splendide vedute sul massiccio del Pollino. Appoggiato su di uno sperone di roccia carsica, è uno spettacolo naturale che prelude alle meraviglie delle vette circostanti, tra cui il monte ...
Voti utenti: Vota per primo  
L’area di Cirò sorge fra il litorale jonico crotonese e le propaggini nord orientali della Sua. Da un lato il promontorio collinare, del quale Punta Alice costituisce il vertice estremo, dall’altro il displuvio del Malocutrazzo e al centro si colloca il paese che domina la fascia costiera pianeggiante compresa fra le foci del torrente Santa Venere e il bacino del fiume Lipuda. Cirò è costituito ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Cirò Marina è un comune di quasi 15.000 abitanti in provincia di Crotone. Il suo territorio, posto poco sopra il livello del mare, comprende circa 16 km di spiaggia. Da sei anni le viene assegnata la bandiera blu per la qualità del mare e dei sui servizi. Vista l’origine recente, 1952, Cirò Marina non ha un nucleo storico vero e proprio. Sono presenti all’interno del tessuto urbano ...
Voti utenti: 
 3.5
  
Cittadella del Capo è una frazione del comune di Bonifati, in provincia di Cosenza, conosciuta anche con il nome di Lido di Bonifati. Il centro storico di Bonifati è arroccato sulle colline, mentre è appunto in località Cittadella del Capo che il territorio di questo comune calabrese giunge ad abbracciare il mare.
Cosenza   Caldo
Voti utenti: 
 3.9
  
Cosenza è uno dei comuni più antichi della regione: è detta infatti l'Atene della Calabria per il suo passato culturale (l'Accademia Cosentina è una delle primissime accademie fondate in Italia). Cosenza è città d'arte e cultura: tanti i musei, gli eventi tematici, le biblioteche. Da visitare i conventi di S.Gaetano e S.Domenico, il Castello Svevo, Palazzo Arnone, il Duomo e la Casa delle Culture.
Voti utenti: Vota per primo  
Cropani costituisce un antico centro medievale posto in una posizione incantevole, da cui si gode il bellissimo panorama del golfo di Squillace e del Mar Jonio.  La vecchia Cropani sorge a circa 5 km da Cropani marina. Si pensa che le sue origini risalgano a prima dell’anno 1000 e che le costruzioni risentano di chiari influssi veneti.  Interessante da visitare tutto il centro storico ricco ...
Voti utenti: Vota per primo  
 A Crotone si respira la presenza della Magna Grecia: nell'assetto urbano le tracce del passato magnogreco e dell'antico maestoso sistema urbanistico sopravvivono nelle immediate vicinanze della cinta urbana. Alla mitica città fondata per ordine divino, riconducono i resti del tempio di Hera a Capo Colonne, uno dei centri sacri più importanti dell'antichità. Da visitare il Castello di Carlo V e la Chiesa di S.Chiara.
Voti utenti: Vota per primo  
L'abitato di Crucoli, in provincia di Crotone, è sorto sulla cima di un poggio, dove si possono ancora oggi ammirare i ruderi di un antico Castello di origine normanna, tra le valli del fiume Nica e del torrente San Venere. Dai boschi al mare, Crucoli offre più di una possibilità al turista. La sua spiaggia è molto frequentata nei mesi estivi, grazie anche alle limpide ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cutro è un comune di oltre 10.000 abitanti in provincia di Crotone, soprannominato la "Città degli Scacchi". Il territorio comunale è attraversato da una serie di fiumare, tra cui il fiume Tacina che delimita il confine ovest con la provincia di Catanzaro. Possiede circa 7 km lineari di costa, affacciata sul mar Ionio, costituiti da spiagge di sabbia bianca. Oltre al capoluogo, fanno parte del territorio ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Diamante, perla del tirreno, è un comune di oltre 5.000 abitanti in provincia di Cosenza sulla costa nord occidentale della Calabria. Posta al centro della riviera dei cedri, Diamante è conosciuta come la città dei murales, dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina. Sono infatti oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico e della frazione ...
Voti utenti: Vota per primo  
Abbarbicato sui pendii della valle del torrente Casale, sotto il colle Micatundo, Gizzeria è un paese di origine albanese. Ha una configurazione varia e paesaggisticamente interessante: montuosa a nord e piana a sud, con una zona marina (Lido di Gizzeria) aperta in questi ultimi anni al turismo. Il centro storico è costeggiato da strade molto strette, da case antiche con scalinate esterne molto caratteristiche. Gizzeria ...
Voti utenti: Vota per primo  
Isola di Capo Rizzuto è un comune di 14.233 abitanti della provincia di Crotone. Molto attiva nel turismo balneare, si trova all'interno dell'Area marina protetta di Capo Rizzuto. Nella frazione di Le Castella, si trova la celebre fortificazione, di origine cinquecentesca, protesa su di una piccola penisola sul mare. Fu costruita per contrastare le frequenti invasioni. Sul territorio sono state rinvenute tracce certe di frequentazioni ...
Voti utenti: Vota per primo  
Locri è un comune in provincia di Reggio Calabria. L'antico nome della città era Lokroi Epizephyrioi. L'antica città di Locri faceva parte della Magna Grecia. I ruderi della città sorgono a poca distanza dal moderno abitato, a ridosso della spiaggia sul mar Ionio. La città fu fondata, secondo Eusebio, attorno al 673 a.C. da Locresi Ozoli od Opunzi provenienti dalla Grecia.
Voti utenti: Vota per primo  
Il comune di Longobardi, che conta poco più di 2.000 abitanti, costituisce un centro balneare situato in Calabria, più precisamente nella provincia di Cosenza. Longobardi deve il suo nome dall'omonima popolazione che fondò il paese intorno al 700. Il comune di Longobardi fa parte della Comunità Montana dell'Appennino Paolano.
Voti utenti: Vota per primo  
Mammola è un comune della provincia di Reggio Calabria posto sul versante Jonico della Calabria, tra l’Aspromonte e le Serre, al centro tra il mare e la montagna lungo la Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno del valico della Limina. Abitata fin dai tempi della Magna Grecia, le sue origini risalgono al IV secolo a.C., sorta sulle rovine di Malea, colonia locrese ricordata da Tucidide. Il paese, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Marina di Gioiosa Jonica, comune in provincia di Reggio Calabria, sorge in epoca romana, con la denominazione di Romechium, il teatro del II sec. d. C. ne è una testimonianza. Costituiscono importanti reperti di archeologia il teatro e la torre di guardia "spina" o "del Cavallaro" a tutela delle invasioni saracene. Elemento componente del sistema difensivo costiero, più recente ma molto bella è Torre Galea in perfetto stato ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Schiavonea, frazione di Corigliano Calabro, è sorta nel XII secolo come borgo di pescatori e porto ("Marina del Cupo"), per il commercio dei prodotti agricoli. Nel 1601 vi fu eretta la "Torre del Cupo" a protezione dell'approdo. Nel 1649 in seguito ad un'apparizione miracolosa iniziò l'erezione del santuario della Madonna della Schiavonea o "Madonna della Guida", al posto della chiesetta precedente, che venne consacrata nel 1665. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Melito di Porto Salvo è un comune di oltre 10.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Melito è l'abitato più esteso dell'Area Grecanica di Reggio Calabria. Cittadina fondata dagli abitanti di Pentedattilo, Melito sorge in una posizione che da una collina, su cui sorge il centro storico, degrada dolcemente verso il Mar Jonio, dove si trovano gli abitati più recenti. Bellissimo è il lungomare (circa 2,5 ...
Voti utenti: Vota per primo  
Monasterace è un comune di poco più di 3.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Monasterace venne fondata dalle popolazioni che risiedevano nella area greca di Kaulon: dopo la sua distruzione da parte dei romani i sopravvissuti decisero di fondare il nuovo sito abitativo in un territorio che per le sue caratteristiche morfologiche poteva difendersi dalle scorrerie dei nemici, quindi strategicamente difendibile. A Monasterace è ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il nome Montebello deriva dal latino Mons Bellum (monte di guerra). Il centro storico è ad impianto medievale, caratterizzato da strette viuzze e tratti costruiti a gradinate. Il paese è stato quasi interamente ricostruito, ma sono stati conservati, intatti, i ruderi degli antichi castelli medievali. La frazione di Saline Joniche, dove vi sono stati interessanti ritrovamenti archeologici, è nota per la presenza di un caratteristico ...
Voti utenti: Vota per primo  
Palmi è un comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Numerosi i ritrovamenti nella zona. Di particolare interesse storico il rinvenimento di utensili ed armi dell'età del bronzo e del ferro, presso il vecchio ponte sul Petrace. Rimangono inoltre importanti vestigia di età romana. Palmi gode anche di un magnifico scenario naturale, circondata com'è da mari e monti. E' infatti distesa ai piedi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Parghelia è un comune di poco più di mille abitanti della provincia di Vibo Valentia che, come Tropea, si affaccia sulla Costa degli Dei o Costa Bella. Il territorio ha un estensione pari a 8 kmq e una spiaggia di 8 km. Il Comune comprende due centri abitati, il capoluogo Parghelia e la frazione Fitili. Parghelia deve tutto al mare: la sua bellezza, la sua prosperità, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Pietrapaola è un centro turistico del Cosentino che si affaccia sul mare jonio. Il paese si trova a 400 metri sul livello del mare. Il territorio, che ha una superficie pari a 52,18 kmq, comprende circa 5km di spiaggia e confina con i comuni di Calopezzati,Caloveto, Longobucco, Bocchigliero, Compana, Mandatoriccio e con il mare Jonio.
Voti utenti: Vota per primo  
Pizzo è una città in provincia di Vibo Valentia di circa 9.000 abitanti, situata al centro del Golfo di S. Eufemia in una posizione incantevole tra mari e monti. Dalle sue piazze, vere terrazze sul mare, si ammirano vedute suggestive e pittoresche. Anticamente si chiamava Napitia e il suo nome le fu dato da Napeto, capo di una tribù di Focesi scampati alla guerra di Troia ...
Voti utenti: 
 3.0
  
Reggio Calabria è al centro di una rilevante area turistica per importanza storico-culturale e balneare. Tipica è la produzione dell'essenza di bergamotto, simbolo della città in quanto cresce esclusivamente nel territorio reggino. Numerosissimi i luoghi d'interesse artistico, storico e culturale: lungomare Falcomatà, Museo Nazionale della Magna Grecia (ove si trovano i bronzi di Riace), Arena dello Stretto, Villa Zerbi, Castello Aragonese e la Cattedrale.
Voti utenti: 
 4.7
  
Il comune di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, sorge a metà dell’arco che circoscrive il Golfo Tarantino, 4 km circa distante dal mare e su di un colle dei contrafforti appenninici che si protendono al lido a dare inizio all’antica pianura Siritide. Il suo abitato, edificato sulla convessità orientale del pendio, a meno di 200 metri di altitudine, ha le case disposte a gradinata ai ...
Voti utenti: Vota per primo  
Roccella Ionica è un comune in provincia di Reggio Calabria. Roccella è un paese che si estende lungo la costa calabrese bagnata dal Mar Jonio. Le origini di Roccella Jonica si confondono con quella della Magna Grecia, sarebbe l’antica Amphisya ricordata da Ovidio. Nel X secolo la città si chiamava già “Rupella”, quindi “Arocella” ed ora Roccella, per essere fondata sulla rocca. Il Castellodi Roccella Jonica è situato ...
Voti utenti: 
 3.7
  
Roseto Capo Spulico è un comune di poco meno di 2.000 abitanti appartenente alla provincia di Cosenza, e situato sull'Alto Jonio cosentino. L'abitato è su una altura a nord della foce del torrente Ferro e si sviluppa intorno al Castello chiamato Castrum Roseti, incantevole castello a picco sul mare. Il suo litorale per la pulizia delle spiagge e del mare, uno dei più limpidi d'Italia è stato insignito ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Il territorio del Comune di Rossano, situato nel Nord - Est della Provincia di Cosenza, occupa un'ampia zona dell'alto jonio calabrese per un'estensione territoriale di quasi 150 Kmq e con una popolazione di oltre di 36.000 abitanti. La composizione geomorfologica del territorio è caratterizzata da tre fasce territoriali  ben definite: la costa (17 Km), la pianura e la zona montana, situata nella Sila Greca.
Voti utenti: 
 4.9
  
Scilla è un comune di oltre 5.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Importante località turistica e balneare, Scilla è uno tra i borghi più caratteristici della Costa Viola e della regione, una frequentatissima meta estiva celebre in tutta Italia. La cittadina è situata sull'omonima punta che sorge 22 chilometri a nord del capoluogo: il Promontorio Scillèo proteso sullo Stretto di Messina, che anticamente veniva infatti ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Siderno è un comune di circa 20.000 abitanti sul litorale ionico in provincia di Reggio Calabria, nel circondario della Locride. Dal suo antico borgo collinare si procede agevolmente verso l’Aspromonte. Commercio, artigianato d’uso e di decoro, turismo balneare e rurale, sono le attività prevalenti. La città è servita da treni, pullman, alberghi, impianti sportivi, scuole pubbliche e private, chiese di diversa fede, agenzie di viaggio, ristoranti, società di servizi, ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Soverato è un comune calabrese di oltre 10.000 abitanti in provincia di Catanzaro, situato nella parte sud del golfo di Squillace e distante circa 35 chilometri dal capoluogo di provincia. Soverato rappresente uno dei poli turistici più importanti sulla costa jonica e, proprio per la sua bellezza, è definita "la perla dello Jonio". Soverato è variamente distribuita nel territorio ed è possibile distiguere tre zone contingenti: la prima ...
Voti utenti: Vota per primo  
Staletti è un comune di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Catanzaro. La presenza all'interno del territorio di Stalettì di luoghi di eccezionale interesse naturalistico e paesaggistico, insieme a quelli di valore storico artistico, hanno consegnto a questa località una spiccata vocazione turistica. Le spiagge di Stalettì sono tra le più note ed apprezzate della Calabria. I boschi, che dominano il mare, offrono percorsi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Trebisacce è un comune di quasi 10.000 abitanti in provincia di Cosenza. Il territorio del comune confina con quelli di Albidona a nord ovest, di Plataci a sud ovest, e di Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il clima di Trebisacce risulta molto influenzato dalla natura morfologica della piana di Sibari e del massiccio del Pollino, che ripara il paese ...
Voti utenti: 
 3.2
  
Tropea è una nota località balneare sul mar Tirreno a sud-ovest di Vibo Valentia ed a nord di Capo Vaticano. E’ edificata su un promontorio a strapiombo sul mare che con due lingue sabbiose è congiunto a due scogli “le piccole isole” di S. Leonardo e S. Maria. Su quest’ultima sorge la Chiesa di S. Maria dell’Isola. A Tropea si trova un monastero di Francescani ...
Voti utenti: Vota per primo  
Vibo Valentia, situata sull'altipiano del Poro, è posta in posizione dominante e dal centro città si scende al mare in pochi minuti. Attualmente costituisce uno dei princiali poli industriali della regione. L'abitato si compone di un borgo medievale raggruppato sul colle e di una parte moderna nel sottostante ripiano terrazzato. Da visitare: la Chiesa di S.Maria degli Angeli, S.Michele e la Collegiata di S.Maria Maggiore.
Voti utenti: Vota per primo  
Zambrone appartiene alla provincia di Vibo Valentia e dista 20 chilometri dal capoluogo. Zambrone, che conta circa 2.000 abitanti, sorge a 222 metri sopra il livello del mare. Alcune notizie storiche fanno risalire la fondazione al 1300, quando gli abitanti di San Giovannello, incalzati dai pirati costruirono un nuovo centro nella attuale posizione. In pieno centro di produzione delle cipolle di Tropea, Zambrone si distingue anche per altre ...
Risultati 1 - 48 di 48 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...