Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Campania
Campania
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località della Campania, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Campania
Situata all'inizio della costa Cilentana, sormontata dal centro storico, al quale si accede attraverso una porta monumentale molto ben conservata, la città di Agropoli, che solo nel corso dell’Ottocento cominciò ad espandersi oltre il perimetro delle mura medievali, conserva intatti il centro antico e gran parte del circuito delle mura difensive col portale seicentesco d’ingresso. L'inclusione nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; ...
Viene detto Costiera Amalfitana il tratto di costa campana affacciato sul golfo di Salerno, nella penisola sorrentina. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei ...
Anacapri è un comune di quasi 6.000 abitanti appartenente all'isola di Capri, in provincia di Napoli. Alla mondanità ed alla folla della “Piazzetta” di Capri, si contrappone il fascino discreto di Anacapri, meno nota alla ribalta internazionale, più nascosta ed intima ma certamente più suggestiva. La bellezza aspra e selvaggia degli scenari naturali, le stradine del centro storico che si insinuano tra le bianche case, i sentieri ...
Ascea, centro di origine medioevale in provincia di Salerno nel cui territorio sgorga un'acqua sulfureo ferruginosa, è situata su una collina da cui si gode un'ampia e splendida vista sulla costa e sulle rovine dell'antica città di Velia. Ascea offre a chi la visita diversi aspetti: la natura, il mare, la storia, la cultura e l'arte. Ascea si trova poco più a sud della foce del ...
Avellino, capoluogo dell'Irpinia, è circondata da boschi e da una ricca vegetazione con prevalenza di nocelleti. Lo sviluppo urbanistico fu lento a causa di terremoti e delle invasioni degli Aragonesi. All'originaria borgata medievale, che circonda la piazza dove si trova il Duomo, si aggiunsero numerosi quartieri che ampliarono la città. Da vedere il Palazzo della Dogana, la Torre dell'Orologio, la Cattedrale ed i resti del Castello Longobardo.
Benevento è situata tra due fiumi ed è protetta da una corona di montagne dell'Appennino campano. La città è nota anche come la città delle streghe, fama che risale alla dominazione longobarda. Benevento è ricca di monumenti storici di rilievo, tra cui l'Arco di Traiano(eretto in onore dell'imperatore)la Chiesa di S.Sofia ed il Castello di Benevento, che si trova nel punto più elevato a dominare le antiche via ...
Camerota, in provincia di Salerno, è un paese adagiato su un colle solitario e racchiude un patrimonio artistico e culturale dove si incontrano numerose architetture e luoghi di culto. Il comune è situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La popolazione del comune si concentra soprattutto nella famosa località balneare di Marina di Camerota. Seguono per popolazione la frazione di Licusati, Camerota stessa e ...
Capaccio è un comune di circa 21mila abitanti della provincia di Salerno, posto sulla sponda sinistra del fiume Sele. Il suo territorio inizia dal mar Tirreno con una larga striscia di sabbia seguita da una fascia pinetata e dalla vasta area pianeggiante fino ad arrivare alle pendici della collina. Il nome del luogo prende origine dal latino Caput Aquae (origine dell'acqua). Il più popoloso centro ...
Capri è fra le isole più belle del golfo di Napoli, conosciuta in tutto il mondo per le sue incomparabili bellezze naturali e archeologiche. Per visitare Capri si può partire con un caffè bevuto nella mitica Piazzetta, tutta chiusa e raccolta come in un cortile tra la meravigliosa torre dell’orologio, la pittoresca facciata della Chiesa di S. Stefano, negozi e caffè di lusso. Da qui, ...
Il centro di Caserta esisteva già in epoca longobarda e si era formato attorno ad una torre di avvistamento, oggi integrata nel palazzo della Prefettura, un tempo palazzo dei conti di Caserta e residenza reale. Infatti l'attuale centro cittadino era chiamato Torre. Monumento più famoso è la Reggia, contrariamente a quanto si pensa non ad imitazione di quella di Versailles, che è uno dei monumenti italiani più visitati.
Castellabate è nella parte meridionale della provincia di Salerno ed il suo territorio è interamente ricompreso nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Collocato tra Paestum e Velia, il Comune di Castellabate è uno dei piu importanti centri balneari della Costiera Cilentana. Castellabate conta di cinque frazioni: Castellabate capoluogo, Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina e Lago. Ai piedi del borgo medioevale di ...
Centola è un comune di quasi cinquemila abitanti della provincia di Salerno. La popolazione del comune si concentra, durante la stagione estiva, nella frazione di Palinuro, rinomata località balneare del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Per il resto dell'anno Centola rimane il centro più popoloso. Capo Palinuro, proteso nel mare con la sua straordinaria forma a pentadattilo, è uno dei tratti di ...
Cetara è un comune di oltre 2.000 abitanti nella provincia di Salerno e fa parte della Costiera Amalfitana. Cetara rappresenta un pittoresco borgo marinaro dela Costiera Amalfitana, che sorge ai piedi del monte Falerio e, distendendosi in una profonda vallata fiancheggiata da vigneti ed agrumeti, si apre quasi a ventaglio sulla stretta fascia pianeggiante a livello del mare.
L'isola d'Ischia è un'isola del Mar Tirreno, posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Oltre alla conformazione naturale, alla sua bellezza e all’eredità storica che rende l’isola meta privilegiata dei turisti, buona parte del suo successo è dipeso dalla presenza di numerosissime sorgenti termali, conosciute ed utilizzate fin dalle epoche più remote.
Massa Lubrense è un comune di quasi 13.000 abitanti in provincia di Napoli, nella penisola sorrentina. Comprende diverse frazioni: Sant'Agata sui Due Golfi, Termini, Marina della Lobra, Marciano, Marina di Puolo, Monticchio. Sant'Agata sui Due Golfi è uno dei centri più suggestivi della penisola, che deve il nome alla sua caratteristica di affacciarsi su due golfi: quello di Napoli e quello di Salerno. La frazione Termini ...
Minori è una deliziosa cittadina in provincia di Salerno considerata una fra le città più ricche di storia e di tradizione della Costiera Amalfitana. La presenza della Villa Marittima Archeologica Romana I sec. a.C e di altri monumenti ne è viva testimonianza. Minori è nota anche per la sua forte vocazione enogastronomica ed in particolare per la produzione della pasta e la coltivazione dei famosi ...
Il centro abitato di Montecorice è attestato per la prima volta nel 1062, allorché rientrava nella circoscrizione di Cilento. Il paesaggio di Montecorice, scandito da recinti, terrazzamenti, cortili ed androni, documenta la presenza ricca di modelli culturali e di specificità carica di memorie. Dall'orografia di contorno alle sue vallate, che con i tre fiumi, il Rivo Arena, il Rivo Roviscelli ed il Rivo Lapis, decrescendo ...
Napoli, capoluogo della Campania, fu una delle principali città della Magna Grecia e dell'Impero Aragonese e per circa 800 anni capitale dell'Italia peninsulare meridionale. La sua egemonia culturale fino all'unita d'Italia, fu in grado di influenzare l'intera Europa tanto da attribuirle il titolo di capitale europea. Il suo centro storico, di particolare importanza storica ed architettonica, è meta di turismo nazionale ed internazionale. Particolarmente noti i suoi castelli.
Il Parco Nazionale del Vesuvio ha sede nel comune di Ottaviano ed è stato istituito nel 1995 al fine di salvaguardare i valori del territorio, di applicare metodi idonei a realizzare una corretta integrazione tra uomo e ambiente, di promuovere attività di educazione ambientale e di ricerca scientifica. Il Parco nasce, però, anche dall'esigenza di difendere il vulcano più famoso del ...
Pisciotta è un comune di oltre 3.000 abitanti in provincia di Salerno. Particolarmente note e suggestive sono le torri costiere di Pisciotta. Nel 1554 Don Sancio Martinez de Leyna, di fronte ad un paese povero, perennemente esposto al pericolo incombente di scorrerie sanguinose e devastanti, decide di munire il territorio costiero di torri di avvistamento dalle quali poter scorgere le fuste dei Saraceni, segnalare, con l'accensione di ...
Pollica è un comune della provincia di Salerno. Situato sulle pendici meridionali del monte della Stella, digradanti al mare fra la Punta Licosa e la foce del fiume Alento, Pollica sorge ai piedi di un colle (Serra di Molino a Vento) sul quale si costituì il nucleo originario, poi abbandonato. Le due frazioni di Acciaroli e di Pioppi offrono notevoli possibilità balneari, sia per le bellissime spiagge ...
Il centro archeologico di Pompei si trova alle pendici del Vesuvio, in provincia di Napoli. Crocevia di traffici dell'epoca imperiale romana, Pompei è stata segnata dalla catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che cancellò ogni forma di vita e ricoprì la vasta aerea di una fitta coltre di cenere e di lapilli. Solo verso la metà del settecento iniziarono gli scavi, volti a portare ...
Positano, la località più famosa e fascinosa della Costiera Amalfitana, è caratterizzata da strade tortuose e minuscole, gradoni e dalle maioliche. Il centro è ricco di botteghe eleganti e colorate che impongono il loro stile, che va sotto il nome di “Moda Positano”. Le sue insenature sono occupate da molte spiagge assai frequentate, come la Spiaggia Grande, la più grande per estensione e dotata di ...
Il vasto territorio comunale di Praiano occupa il tratto di costiera amalfitana tra Positano e Conca dei Marini, ai due lati di Capo Sottile. Il centro di Praiano si trova ad est del promontorio, situato a mezza costa tra gli 80 e i 180 metri sul livello del mare, con le case sparse sul tratto finale del pendìo che scende dai 1122 metri di Monte ...
Procida, isola del Tirreno, è situata all' imbocco del Golfo di Napoli, fra Ischia e Capo Miseno. Con i suoi 4 chilometri quadrati di superficie, è la più piccola tra le consorelle Ischia e Capri, ma conta quasi 11.000 abitanti.Ad ovest di Procida e collegato a quest'ultima tramite un ponte, guardando verso Ischia, si erge l'isolotto disabitato di Vivara, completamente ricoperto di macchia mediterranea. Procida ...
Salerno è conosciuta per la sua Scuola Medica Salernitana, che fu la prima e più importante istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo. Sorge in posizione pittoresca sull'omonimo golfo, tra la costiera amalfitana e la piana di Paestum. I luoghi di maggiore interesse della città sono il bel lungomare, la Villa Comunale, il Duomo Normanno, il centro storico e l'antica via Mercanti con i suoi negozi di ...
Scario è frazione di San Giovanni a Piro in provincia di Salerno, ma merita una menzione particolare in quanto meta turistica di rilievo per la qualità delle sue acque e per la sua posizione. Il paesino sorge sul Golfo di Policastro e all'interno del Parco del Cilento. Dal porticciolo di Scario partono diverse escursioni ad una delle località più belle del parco: Punta degli Infreschi ...
Sapri si trova all'estremo sud della Campania, a pochi km dalla Basilicata, sul mar Tirreno, su una piccola pianura della costa che si affaccia su una piccola baia (Baia di Sapri) all'interno del Golfo di Policastro sulla costiera cilentana, ed è chiusa a semicerchio dai monti appennini che si ergono alle sue spalle. La città di Sapri ha origini molto antiche e viene considerata il ...
Sorrento è un comune di circa di 17.000 abitanti sulla costa settentrionale della penisola sorrentina, in provincia di Napoli. Situato nella parte meridionale del Golfo di Napoli, Sorrento si trova a 35 km da Pompei. Nei borghi di Marina Grande e di Marina di Puolo, accanto alle spiagge libere, si ritrovano anche moderni impianti balneari. Alla spiaggia di S. Francesco, situata sotto la Villa Comunale, ...
Taurasi è un comune di circa 2600 abitanti della provincia di Avellino e rappresenta il più importante centro enologico della Media Valle del Calore. Sorge su di uno sperone del versante destro che domina da notevole altezza (m.398 s.l.m.) il fondovalle, a monte del punto in cui il fiume è valicato dalla S.S. 90 delle Puglie. Le origini del paese si perdono nella notte dei ...
Vico Equense è il biglietto da visita della Costiera Sorrentina. Mare, monti, colline, sono presenti nel vasto territorio cittadino che dalle ampie spiagge raggiunge i 1400 del massiccio del Monte Faito. Tra la montagna ed il mare, insignito più volte della ambita "Bandiera Blu", lussureggianti colli cingono il centro urbano, ubicato su un promontorio dominante il mare. Qui si sono susseguite le civiltà italiche, etrusca ...
Vietri sul Mare è uno dei più importanti comuni costieri della provincia di Salerno, annidato nell'angolo più protetto dell'omonimo golfo, immediatamente ad ovest della città capoluogo ed all'inizio della Costa d'Amalfi, della quale può considerarsi "la prima perla". Il centro della cittadina, sovrastato dal monte S.Liberatore, si adagia su un lembo terrazzato sul mare ed è dominato dalla chiesa madre di S.Giovanni Battista, principale monumento ...
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|