Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località del Friuli Venezia Giulia, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Friuli Venezia Giulia
Aquileia è un comune della provincia di Udine fondato dai Romani come colonia militare nel 181 a.C., in un luogo che era all'incrocio di popoli e traffici commerciali. La città odierna sorge in una zona bonificata nei pressi del fiume Natissa, un tempo porto fluviale tra i più importanti dell'antichità. Visitando Aquileia si fa una vera e propria immersione nell'antico Impero Romano, di cui questa ...
Cividale del Friuli (Cividât in friulano) è un comune di oltre 10mila abitanti della provincia di Udine. È la romana Forum Julii, da cui derivò il nome Friuli. In prossimità della città sono state trovate stazioni preistoriche del Paleolitico e del Neolitico, mentre abbondanti sono le testimonianze dell'Età del Ferro e della cultura paleoveneta, su cui successivamente si sviluppò quella celtica a partire dal IV ...
Gorizia, posta sul confine italo-sloveno, è un territorio dove la collina si confonde con la pianura e la pianura si armonizza con il mare. Da visitare prima di entrare in centro la Piuma, area naturalistica ideale per le passeggiate lungo l'Isonzo. In centro il castello mediovale con il suo borgo è un vero gioiello, mentre la chiesa gotica di S.Spirito e i musei provinciali offrono ...
A metà strada tra Venezia e Trieste, Grado presenta un antico centro di tipica impronta veneta con le basiliche paleocristiane; il borgo peschereccio e la nautica di diporto; la spiaggia di Grado completamente esposta a sud con la finissima sabbia ricca di proprietà terapeutiche; la splendida laguna con 80 mote (isolotti) con le caratteristiche case di canna e l'oasi faunistica della "Valle Cavanata". La Laguna ...
Immersa nel magnifico scenario della foresta di Tarvisio, riempie lo sguardo la suggestiva conca dei Laghi di Fusine, splendidi specchi d’acqua alpini in cui la natura circostante riflette il suo massimo splendore. Grandi boschi di conifere, con abeti rossi, abeti bianchi e faggi, hanno mantenuto il verde tessuto dell'ambiente incontaminato e sono abitati da incantevoli specie di uccelli migratori e animali selvatici, ...
Il complesso lagunare di Grado e Marano si estende tra la foce dell'Isonzo e quella del Tagliamento ed il suo paesaggio si presenta con forme e colori sempre diversi ad ogni variare di marea, e presenta isolette, banchi sabbiosi, canali e fondali sommersi che affiorano in occasione di basse maree. Osservando la vegetazione sugli argini si possono riconoscere i celebri tamerici, alberi dai rami sottili ...
Lignano Sabbiadoro sorge su una penisola disegnata dalla foce del fiume Tagliamento e dalla tessitura antica delle correnti dell’Adriatico, tra il mare aperto e la Laguna di Marano, nell’arco più settentrionale del Golfo di Venezia. Otto chilometri di sabbia finissima fronteggiano il mare e la rigogliosa pineta che copre in parte la penisola. La ricca vegetazione di Lignano è caratterizzata dalla presenza di specie autoctone ...
Per godere di una vista ineguagliabile sull’intera catena delle Alpi Giulie, non c’è niente di meglio che raggiungere, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino, che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio, il mistico Santuario della Madonna di Lussari, circondato dal piccolo borgo omonimo, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, slavi e tedeschi. La tradizione narra che fu costruito nel luogo ...
Pordenone fu fondata come porto fluviale nel Medioevo sulle rive del fiume Noncello. La città è un paradiso per gli appassionati di cultura, un vero e proprio concentrato di rilevanti siti artistici(affreschi dal XIII-XVII sec.)e culturali, a cui si affiancano oasi naturalistiche. Numerosissimi i luoghi d'interesse ed i monumenti; in primis Corso Vittorio Emanuele, il Duomo di S.Marco e la Chiesa del Cristo.
San Daniele del Friuli è un comune in provincia di Udine conosciuto in tutto il mondo per la produzione del prosciutto crudo San Daniele. Questa cittadina di poco più di 8.000 abitanti è caratterizzata da un suggestivo centro storico, con palazzi e chiese di notevole pregio storico-artistico, tra cui la Casa del Trecento, unico edifico rimasto intatto dell'antico borgo medievale, l'antico Palazzo Comunale con la ...
Sauris è una delle località più belle e antiche della Carnia, terra di boschi, montagne e vallate del Friuli, che nei secoli ha mantenuto intatte tradizioni e gastronomia. Sauris sorge a oltre 1.200 metri di altitudine. Con passeggiate guidate è possibile scoprire il "Mondo delle malghe", un'iniziativa che da luglio a settembre apre le porte delle malghe per valorizzare la produzione casearia carnica.
Tarvisio è un comune italiano di quasi 5.000 abitanti della provincia di Udine. Centro principale della Val Canale, ai confini tra Slovenia ed Austria, è circondato dalla più vasta foresta demaniale d'Italia e in inverno si trasforma in una suggestiva ski-area in cui gli appassionati di sport invernali possono praticare lo sci alpino e quello nordico. Nella stagione estiva da non perdere la conca dei ...
Capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Trieste è un crocevia di culture e religioni(attualmente sono presenti accanto agli italiani numerosi gruppi etnici minoritari). La città è ricchissima di musei(come la Galleria Nazionale d'arte antica) luoghi di culto(come la Cattedrale di S.Giusto) palazzi e castelli(come lo splendido Castello di Miramare). Rilevante anche la presenza di resti archeologici, quali l'Arco di Riccardo ed il Teatro romano.
Udine è considerata la capitale del Friuli. Tra i monumenti più famosi, il castello sito su un colle che domina la città, il Duomo, la Loggia del Lionello, il Palazzo Arcivescovile con gli affreschi del Tiepolo(il più grande pittore italiano del '700) le eleganti piazza Libertà in stile veneziano e piazza S.Giacomo, che rappresenta il cuore cittadino con via Mercatovecchio. Tra le opere moderne, da ...
La Valle del Cormor è uno splendido territorio in provincia di Udine che si estende tra il paesaggio dell'Alta Pianura Friulana e quello delle Colline Moreniche. Nella valle si possono ammirare paesaggi immersi nel verde, una fauna ed una flora incontaminate ed intervallate da scorci di civiltà rurale, monumenti, palazzi, ville e chiese con un fascino tutto da scoprire. La valle regala inoltre un interessante ...
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|