Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Lazio
Lazio
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località del Lazio, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Lazio
Anzio è un comune di quasi 50.000 abitanti, che dista da Roma circa 60 km. Nell'antichità Antium fu la capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nelle lotte e nei tumulti di Roma. Anzio, distando pochi chilometri dal sud di Roma, è facilmente raggiunta dai turisti della capitale che ogni anno vi si riversano, principalmente nei mesi di luglio e agosto. Il comune ...
Bolsena è un ridente comune della provincia di Viterbo situato sulla via Cassia a circa 100 chilometri dalla Capitale, affacciato sulle rive orientali del lago di Bolsena, che è il più grande lago vulcanico d’Europa. Numerosi sono i resti monumentali che Bolsena custodisce, tra cui l'importante cinta muraria della città etrusco-romana di Volsinii, l’anfiteatro del Mercatello nonchè diversi edifici di culto.
I colli Albani costituiscono i resti di un grandioso edificio vulcanico noto come Vulcano Laziale per la sua posizione centrale nell'antico Latium. Il clima fresco, le acque lacustri e i fertili campi hanno reso in passato questo territorio un ambito luogo di villeggiatura di papi e famiglie gentilizie, così come testimoniano alcune splendide dimore come Palazzo Chigi, ad Ariccia, e Villa Aldobrandini, a Frascati. Nel ...
Frosinone è situata storicamente su di un colle e su di esso resta il nucleo centrale della città che si è nel tempo sviluppata nella pianura sottostante. Da visitare il Palazzo della Prefettura su piazzale Vitt.Veneto, dal quale è possibile ammirare lo splendido panorama sottostante. Di interesse storico la Chiesa di S.Maria Assunta, il Santuario della Madonna della Neve e la Chiesa di S.Benedetto, i resti di un anfiteatro romano(I-II sec.)ed il Museo archeologico.
Sullo sperone di monte Orlando sorge Gaeta, repubblica marinara e, precedentemente, luogo di villeggiatura degli antichi romani. La Gaeta di oggi è un centro balneare del medio Tirreno, con un clima straordinariamente temperato e ricca di attrezzature balneari e turistiche, emergenze storiche, religiose, monumentali e naturalistiche notevoli. Ampie le occasioni per il turismo nautico, che si avvale della struttura della Base Nautica Flavio Gioia. La ...
Genzano è un comune della provincia di Roma, da cui dista circa 30 chilometri, che rappresenta una delle principali mete turistiche dei Castelli Romani. Situato sulle pendici che dal bordo del cratere del lago di Nemi scendono fino alla via Appia, Genzano conserva alcune testimonianze del borgo medievale, come la parte ove sorge la chiesa di Santa Maria della Cima, fulcro attorno al quale si ...
L’Isola di Ponza è la maggiore delle Isole Pontine, arcipelago situato di fronte alle coste laziali. La forma dell'isola è stretta e allungata, e si estende dal Faraglione La Guardia a sud alla Punta dell'Incenso a nord-est, che dà sulla vicina Isola di Gavi; quest'ultima è separata da Ponza da un braccio di mare di appena 120 metri. Le sue spiagge sono frastagliate e per ...
Latina, situata nell’Agro Pontino, è il centro principale di tutta la zona. Le origini di Latina sono molto recenti, in quanto fu fondata nel 1932 dal regime fascista con il nome di Littoria a seguito della bonifica dell’Agro Pontino. Circondata da una natura rigogliosa e suggestiva, Latina vanta nel suo centro molti monumenti d'interesse quali Palazzo del Municipio, Piazza del Popolo, la Cattedrale di S.Marco ...
Meno conosciute rispetto alle altre cittadine della Riviera d’Ulisse, quali Gaeta, Sperlonga e Formia, ma non meno interessanti sono Minturno e Scauri. Scauri, nata in età remota dagli antichi Aurunci, poi insediata dagli antichi romani, chiamata Pyrae, è stata come oggi un approdo turistico molto apprezzato. Uno dei primi ad apprezzare il mare di questo litorale fu Marco Emilio Scauro, console romano nel 115 a.c.. ...
Montalto di Castro è un comune in cui le piccole piazze, vicoli sovrastati da archi, mura di cinta, lo stesso assetto urbanistico del centro storico evidenziano con particolare suggestione l’origine medioevale. L'abitato è dominato dal Castello Guglielmi, il cui nucleo più antico è costituito dall'imponente torre quadrangolare. Attrezzata località turistica situata a due chilometri da Montalto, Marina di Montalto si è sviluppata a partire dagli ...
Ostia, conosciuta anche come Ostia Lido (o Lido di Roma) e da non confondersi con Ostia Antica, è l'insediamento principale del XIII Municipio del comune di Roma e vanta quasi 90.000 residenti. Ostia ai giorni nostri è diventata una località turistica di tutto rispetto e, dopo l'edificazione di un nuovo approdo turistico per imbarcazioni da parte di privati denominato "il porto di Roma", è ritornata ...
Proceno è un comune di origine etrusca in provincia di Viterbo situato nella parte settentrionale della Tuscia, una regione magica per la quantità di castelli, abbazie e reperti etruschi. E' un paese adagiato su una dolce collina che domina con la sua Rocca il paesaggio circostante dove la natura è ancora incontaminata. Per la sua posizione strategica in passato ebbe una grande importanza dal punto ...
Rieti è ritenuta da tradizione storica l'umbilicus Italiae, sebbene ciò non sia vero dal punto di vista geografico. Il territorio conserva un fascino particolare, un'oasi di bellezza che è rimasta intatta: santuari francescani, castelli, borghi e distese di oliveti, il tutto circondato dai monti Reatini. Da vedere le medioevali mura cittadine, il ponte romano, la Cattedrale di S.Maria ed il Palazzo Vescovile.
Roma, capoluogo del Lazio e capitale d'Italia, ha una storia millenaria. Più di 900 sono le chiese cristiane, e centinaia i monumenti e luoghi d'interesse. Noti in tutto il mondo il Colosseo, la Basilica di S.Pietro, i Fori Imperiali, il Foro di Traiano, la fontana di Trevi, piazza Navona, piazza di Spagna ed il Pantheon. Numerosissime le mura storiche, i musei, i siti archeologici, le piazze, ...
Sabaudia, comune della provincia di Latina, è una delle città fondate nell’epoca fascista. A differenza di molte di queste nuove strutture urbane, ispirate alla corrente urbanistica del neoclassicismo semplificato”, Sabaudia è una delle città-simbolo del Razionalismo Italiano in architettura. Sabaudia non appare comunque un luogo interessante solo per la sua concezione architettonico-urbanistica, ma anche per la bellezza, a tratti selvaggia, del suo ambiente circostante. In ...
San Felice Circeo è un comune di quasi 9.000 abitanti della provincia di Latina. San Felice Circeo si trova circa 100 km a sud di Roma. Situato a 100 metri sul livello del mare, nel declivio orientale del promontorio, il centro storico di San Felice Circeo si riconosce per la sua torre dei Templari e il Palazzo baronale che fu dimora di Lucrezia Borgia e del principe ...
Santa Marinella è un comune di oltre 15.000 abitanti della provincia di Roma. Questa località è chiamata anche la Perla del Tirreno. Si pensa che al posto della cittadina di Santa Marinella sorgesse in antichissimi tempi una città o almeno una fortezza etrusca di data assai remota. Strano è che gli scrittori romani non parlino di questa città. Questo silenzio venne spiegato dal fatto che la cittadina poteva ...
Sperlonga è un comune litoraneo del Lazio, in provincia di Latina, a metà strada tra Napoli e Roma. Borgo marinaro, Sperlonga è arroccata in cima a uno sperone roccioso, con gli intonaci bianchi di calce, con archi, scalette e viuzze che scendono fino al mare. Per la bellezza medievale del borgo, per la limpidezza del mare e la straordinaria cornice di paesaggio, Sperlonga è diventata ...
Il profilo di Tarquinia spicca in lontananza. La città si delinea nettamente: dapprima le torri svettanti, poi le solide mura di macco dorato e infine il Torrione e gli antichi tetti del borgo medievale, i giardini che bordano i belvedere panoramici, le chiese romaniche che testimoniano la ricchezza di questa oasi che fu meta di personaggi illustri e soggiorno di papi, principi e re. In ...
Terracina ha conservato delle straordinarie testimonianze della sua storia. La città è sovrastata dal Tempio di Giove Anxur da cui si vede tutto l'arcipelago delle isole pontine e ha un centro storico ricco di costruzioni di epoche diverse. La città nuova si è poi sviluppata attorno al settecentesco Borgo Pio e si è andata successivamente distendosi lungo lo spazioso arenile di fronte al mare.
Ventotene, fa parte dell'Arcipelago delle isole Pontine o Ponziane (provincia di Latina). Lunga circa 2800 metri, con una larghezza massima di 800 metri e alta, nel punto più elevato 139 m. L'isola presenta caratteristiche assai diverse da quelle dell'isola di Ponza. Più compatta, denuncia la sua origine vulcanica nelle terre rossastre e brune, coperte da bassa vegetazione e da fichi d'india.
Viterbo è nota in tutto il mondo come la Città dei Papi. Netta la differenza urbanistica fra il centro storico prettamente medievale e la periferia caratterizzata da palazzi di concezione moderna. Viterbo offre importanti opere d'arte: la più famosa Palazzo dei Papi, piazza del Plebiscito e la Chiesa di S.Silvestro. Appena fuori del centro di Viterbo ci sono le rinomate Terme dei Papi e la ...
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|