Destinazioni


Viaggi in Italia







Liguria

Liguria
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località della Liguria, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Liguria
Città Località Località di mare
 

Voti utenti: 
 4.0
  
Alassio è uno dei più famosi centri di villeggiatura della Riviera Ligure di Ponente. Si trova in provincia di Savona ed è una terra stretta tra il mare e le colline, con una splendida baia verde che si apre sul mare. Conosciuta fin dall’epoca romana per il transito lungo la via Julia Augusta che si snoda alle sue spalle, soggetta a scorrerie saraceniche nel 1550, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Albisola è una delle località liguri di villeggiatura più apprezzate sia per la spiaggia che per il fatto di avere alle spalle una verdeggiante collina, ideale per gite e passeggiate distensive. Inoltre offre, con le sua famosa produzione di ceramiche, la possibilità di venire a contatto con una tradizione artistico-artigiana che ha radici antiche. Albisola dista 5 Km dal capoluogo di provincia (Savona), sulla Riviera ...
Voti utenti: 
 2.8
  
Albissola Marina è situata nella Riviera di Ponente è contigua al vicino comune di Albisola Superiore, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. La zona di Albissola Marina era già abitata in tempi preistorici; in diversi punti della pianura albisolese, sia alle falde delle colline che circondano Albissola Marina, sia alla base del Colle Castellaro in Albisola Superiore si sono ritrovati alcuni tipici ...
Voti utenti: Vota per primo  
L'Alta Via dei Monti Liguri è uno degli itinerari liguri più noti e battuti, uno straordinario tracciato lungo più di 400 chilometri che percorre tutta la dorsale montuosa da Ventimiglia a La Spezia. Lungo il tragitto si possono ammirare panorami straordinari e ricchi di fascino: l'Alta Via attraversa l'entroterra delle 4 province liguri e si sviluppa lungo lo spartiacque che definisce il limite ta due ...
Voti utenti: Vota per primo  
Circondata dalla rigogliosa cornice del promontorio del Caprione, Ameglia si affaccia sull'ultimo tratto della sponda destra del fiume Magra che con la sua foce va ad infrangersi nel mare del Golfo dei Poeti (così viene denominato il golfo della Spezia ). Lunghe spiagge sabbiose ad est e falesie a strapiombo sul mare ad ovest dove si possono ammirare le splendide spiagge di Punta Bianca e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Andora è un comune della provincia di Savona. La città è situata nella Riviera di Ponente tra le insenature di Capo Mele ad est e Capo Cervo ad ovest nella bassa valle del torrente Merula. Il suo territorio fa parte della Comunità Montana Ingauna. Dista dal capoluogo circa 60 km. La fondazione di Andora si fa risalire all’VIII secolo a.C. quando gruppi di Focesi, in ...
Voti utenti: Vota per primo  
Apricale è un suggestivo comune medievale della provincia ligure di Imperia, paese dal sapore antico che per la sua bellezza è stato inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Situato nell'entroterra di Bordighera e di Ventimiglia, a circa 13 chilometri dal litorale, gode di una felice posizione tra boschi di ulivi, ben protetto dalle Alpi Marittime. La sua principale caratteristica è lo scenografico aspetto dell'abitato: una ...
Voti utenti: Vota per primo  
Bergeggi è un piccolo nucleo arroccato sulle pendici del Monte Sant'Elena, in una posizione che domina il golfo tra ulivi e viti proprio di fronte all'omonimo isolotto. Benchè il centro abitato si trovi sulle alture, i suoi caratteristici viottoli lo rendono davvero unico nel suo genere. Viottoli che sfociano in una passeggiata con splendida vista sul mare e conducono sino alla statale e alla spiaggia. ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Bordighera è situata sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant'Ampelio a dieci chilometri dal confine con la Francia, ai piedi delle Alpi Marittime. Suggestiva la frazione di Sasso arroccata sulla collina bordigotta. Le montagne a picco sul mare provocano in presenza di venti settentrionali (fenomeno che si verifica durante l'inverno) un effetto favonico che rende la stagione fredda molto mite e, ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Il comune di Borgio Verezzi è situato nella Riviera di Ponente ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Pollupice. Famoso per le Grotte di Borgio Verezzi: un paesaggio lunare dai toni rossi e gialli. Le Grotte di Borgio Verezzi sono altrettanto suggestive di quelle di Toirano. Rispetto a queste si differenziano per le colorazioni dai toni più rossi e gialli creati dai minerali ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Camogli, nota come Città dei "Mille Bianchi Velieri" è un antico borgo marinaro, rimasto intatto dall'epoca in cui i suoi capitani e armatori conquistano i mari di tutto il mondo. Per respirare un po' della sua storia basta visitare il suo centro storico, caratterizzato da alte case dalle facciate decorate, addossate una all'altra, passeggiare per i "carruggi" (stretti vicoli) del borgo medievale o visitare il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Campo Ligure è una pittoresco comune medievale della provincia ligure di Genova, da cui dista quasi 40 chilometri. Si tratta di un paese dal sapore antico che per la sua bellezza suggestiva è stato inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Situato sulle sponde del torrente Stura, confinante ad ovest col Parco regionale del Beigua e ad est con il Parco delle Capanne di Marcarolo, ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Città dell'estremo Ponente Ligure, Camporosso è ubicata nella Riviera dei Fiori tra Sanremo e Montecarlo. Camporosso, che per tradizione e storia è il primo paese della Val Nervia, fa parte della Comunità Montana Intemelia. Con i suoi 300 metri di spiaggia, la più piccola in Italia, Camporosso è riuscita ad ottenere consecutivamente dal 2001 la Bandiera Blu, confermata anche per il 2007, ed essere inserita nella ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castelvecchio di Rocca Barbena è un pittoresco comune medievale della provincia ligure di Savona, paese dal sapore antico che per la sua bellezza suggestiva è stato insignito con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, nonchè inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Incastonato nella Val Neva ai piedi meridionali della Rocca Barbena, anticamente fu un importante feudo dei marchesi Clavesana, che nell'XI secolo vi fecero ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Piccolo gioiello affacciato sul mare, racchiuso in un'armoniosa insenatura della Riviera ligure di ponente tra punta dell'Olmo e l'omonima Punta Celle, Celle Ligure si offre suggestiva e pittoresca a chi voglia lasciarsi catturare dal fascino pressoché intatto del borgo medioevale. Un tempo la costa era occupata da capanne e magazzini per le barche e per gli attrezzi da pesca, le cosiddette "cellae" che hanno dato ...
Voti utenti: 
 3.2
  
Ceriale ha origine nel Medioevo da un piccolo borgo di pescatori ed agricoltori, di proprietà del Vescovo di Albenga, e divenne Comune autonomo nel 1798. Si possono ammirare ancora nel centro storico qualche resto di mura e torre medioevali, oltre al Torrione eretto nel 1564 a protezione delle incursioni dei pirati. Sono numerose spiagge in grado di soddisfare la "voglia di mare" tipica della stagione estiva ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Cervo, da anni certificato tra “I Borghi più Belli d’Italia”, ha conservato intatte le sue originalissime caratteristiche di borgo medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Il centro storico è praticabile solo a piedi ed è stato conservato con i suoi edifici, vecchi di secoli, e i suoi vicoletti ciottolati dove si trovano botteghe di artigiani ed artisti. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Chiavari si affaccia sul mare al centro del Golfo del Tigullio, dove il fiume Entella sfocia al termine della piana alluvionale. Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico (Marina di Chiavari) e delle sue spiagge, quest'ultimo riconoscimento non premiato nel 2006. Le prime notizie su insediamenti umani nella zona di Chiavari vengono datate a partire ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Cinque miglia di costa rocciosa nella Liguria orientale, due promontori alle estremità, migliaia di chilometri di muretti a secco coltivati a vite, cinque paesini meridionali arroccati su speroni di pietra o disposti a grappolo in minuscole insenature: questo le Cinque Terre in estrema sintesi. La presenza di tipici versanti scoscesi coltivati a vite per mezzo di faticosi impianti di terrazzamenti e di un  tipo di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Deiva Marina, offre una ricca vegetazione che risale fino al Passo del Bracco, una fitta rete di sentieri attraverso i quali si possono raggiungere i borghi limitrofi fino alle Cinque Terre e Portovenere, con una conservazione dell'ambiente che fa di questi percorsi altrettanti punti di osservazione privilegiati, per godere appieno degli scenari mozzafiato che si aprono sul mare sottostante. Splendide insenature raggiungibili via mare, celano ...
Voti utenti: 
 3.9
  
Diano Marina è un comune della provincia di Imperia, situato sulla costa della Riviera di Ponente. Diano Marina ha saputo conquistare una posizione di grande rilevanza nelle classifiche delle località di mare più frequentate dai turisti grazie a calendari ricchissimi di eventi, manifestazioni sportive, divertimenti sulle spiagge, ottima cucina, oltre ad un clima davvero invidiabile. Diano Marina offre ben 3.500 metri di litorale sabbioso su cui sono distribuiti ...
Voti utenti: Vota per primo  
Dolceacqua è un suggestivo comune medievale della provincia ligure di Imperia, paese dal sapore antico che per la sua bellezza è stato insignito con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Posto ai margini della città di Ventimiglia, è rinomato soprattutto per il bellissimo Castello di Doria che domina la valle del fiume Nervia, nonchè per l'ottimo vino rosso dei suoi vigneti, il Rossese. Il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Finalborgo è una pittoresca frazione medievale del comune di Finale Ligure, in provincia di Savona. Di notevole importanza in epoca medievale quando era la capitale del Marchesato di Finale, Finalborgo è oggi un tranquillo paese dal sapore antico che per la sua bellezza suggestiva è stato inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, è caratterizzato da stretti vicoli che ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze: artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Situata sulla costa ligure, la piccola località di Framura si trova all'interno di una delle tante insenature e calette, tipiche della costa frastagliata della riviera ligure di levante. Framura è in realtà il toponimo distintivo di un tipico aggregato ligure a nome collettivo che riassume in unica entità demoterritoriale cinque frazioni nettamente distinte tra loro (Anzo, Ravecca, Setta, Costa, Castagnola) distribuite tra mare e monte. L'economia di ...
Voti utenti: 
 3.6
  
Genova è capoluogo della regione Liguria. Il suo porto è il più importante d'Italia e uno dei maggiori del mar Mediterraneo. Il centro storico di Genova è uno tra i più grandi d'Europa. Luogo di culto per eccellenza dei genovesi è la cattedrale di S.Lorenzo. Simboli della città sono la Lanterna (alta 117 m)antico e svettante faro visibile in distanza dal mare (oltre 30 km) ...
Voti utenti: 
 3.4
  
Imperia, nota per il forte insediamento di aziende floricole, è dotata di un attrezzato porticciolo turistico che agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città. Nei due abitati principali che la compongono(Porto Maurizio e Oneglia)si trovano ancora i segni di un passato in cui le due località erano indipendenti: due palazzi civici, due chiese principali e tre santi patroni. Da visitare ...
Voti utenti: Vota per primo  
La Spezia sorge su un angusto lembo di terra stretto tra mare e monti. Sin dalla sua nascita è sempre stata una città verde. Molti sono i parchi e i giardini compresi nella zona urbana che meritano di essere visitati. Alla Spezia hanno sede importanti siti museali come il Museo del Castello di S.Giorgio. Tra i palazzi più importanti vi è l'ex albergo Croce di ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Probabilmente di origine romana, della quale fa fede - secondo alcuni - l'origine del nome derivato dall'aquila, insegna delle legioni, verso la fine del 1100 Laigueglia giurò fedeltà a Genova, ottenendo il privilegio di eleggere ogni anno propri consoli. Nel corso della storia il piccolo borgo marinaro subì diversi attacchi dei Saraceni: l'architettura caratteristica del vecchio centro si rifà proprio a quel periodo di invasioni, ...
Voti utenti: Vota per primo  
La cittadina ligure di Lavagna si sviluppa sulla costa della Riviera Ligure di Levante, ma anche nell'immediato entroterra. Geograficamente a dividere la città dalla vicina Chiavari è il torrente Entella, sfociante in mare proprio al confine dei due comuni rivieraschi. Il comune fa parte della zona geografica chiamata Tigullio. Il borgo, come molti altri comuni liguri, si è sviluppato in epoca romana con il nome ...
Voti utenti: Vota per primo  
Incastonato in una tra le più belle insenature della riviera ligure, Lerici è definito "La Perla del Golfo", di cui, dopo La Spezia, è il centro più importante. Lerici è una città che offre, oltre alla naturale bellezza dei luoghi e ai monumenti storici, servizi turistici. Da Lerici si raggiungono in breve tempo Luni e suoi scavi, le cave di marmo di Carrara, Pisa, Firenze, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Grazie alla sua posizione invidiabile affacciata direttamente sul mare e alla sua storia, che inizia già in epoca Romana, Levanto unisce uno splendido paesaggio naturale a edifici storici di pregio. La vallata che sovrasta il paese, coperta da ulivi e pini, finisce direttamente nel mare. Sui lati il paese è racchiuso da Punta Mesco e dalla Punta di Levanto. Il comune di Levanto fa parte ...
Voti utenti: Vota per primo  
A metà strada tra Genova e la Francia, nella Riviera Ligure delle Palme, Loano, per il suo clima e per le sue bellezze paesaggistiche, è un luogo di villeggiatura ideale sia per le vacanze estive che per i soggiorni invernali. Dal colle del Costino Monte Carmelo, l'antico Borgo Medioevale con il Castello Doria, domina Loano. Ma la città si è sviluppata intorno al borgo sulla ...
Voti utenti: Vota per primo  
Millesimo è una pittoresco comune medievale della provincia ligure di Savona, che fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida e del Parco Naturale Regionale di Bric Tana. Si tratta di un paese dal sapore antico, che sembrerebbe fosse già presente in epoca romana e che oggi, grazie alla sua bellezza suggestiva, è stato inserito tra i Borghi più Belli d'Italia. Il suo antico centro ...
Voti utenti: Vota per primo  
Moneglia è situata sulla Riviera di Levante, in Val Petronio, a 70 km da Genova. Il paese si trova all'interno di una baia delimitata da due promontori, entrambi ricchi di vegetazione mediterranea: ad ovest si estende il promontorio di Punta Moneglia e ad est quello di Punta Rospo. Mentre il primo è interamente selvaggio, il secondo presenta diverse costruzioni ad uso residenziale. Il mare di Moneglia ...
Voti utenti: Vota per primo  
Montemarcello è una pittoresca frazione medievale del comune ligure di Ameglia, nella val di Magra, in provincia di La Spezia. Si tratta di un paese dal sapore antico che per la sua bellezza suggestiva è stato inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Incastonato all'interno del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, domina dall'alto del promontorio del Caprione tutto il golfo di La Spezia, il litorale della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Noli è incastonata in una meravigliosa baia delimitata da Capo Noli e Punta Vescovato. Noli è uno dei centri medievali di maggior interesse storico ed artistico della Liguria e ciò non solo perché ha mantenuto pressoché intatta l’antica struttura dell’impianto urbano all’interno delle mura di cinta, ma anche per l’importanza storica ed economica che ha ricoperto durante tutto il Medioevo nel Ponente Ligure.
Voti utenti: Vota per primo  
Ospedaletti è una piccola cittadina in Provincia di Imperia, nell’estremo ponente ligure, ubicata quasi al centro di un’insenatura formata da Capo Nero a levante e Capo S. Ampelio a ponente. Il centro antico si stende in riva al mare, mentre la parte moderna, costituita da ville, alberghi e complessi edilizi a carattere residenziale ­ circondati da variopinti giardini fioriti che danno loro una particolare caratteristica ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il Parco Regionale del Beigua è un parco naturale che si distende nell'entroterra ligure, occupando un'ampia area compresa tra la provincia di Genova e quella di Savona. Attraversato dall'Alta Via dei Monti Liguri, è il più vasto parco naturale ligure e rappresenta un vero e proprio spaccato del territorio ricco di contrasti che caratterizza da sempre la Liguria, balcone mozzafiato formato da montagne affacciate sul ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il Parco Regionale dell'Aveto è un parco naturale che si distende nell'entroterra ligure, nella parte orientale della provincia di Genova. Attraversato dall'Alta Via dei Monti Liguri, è caratterizzato da un paesaggio dominato dalle maggiori cime dell'Appennino ligure, tra i 1600 e 1800 metri di altitudine. Oltre alle bellezze naturalistiche e ad una incredibile varietà di ambienti, dai pascoli alle zone umide, dalle ricchezze faunistiche e ...
Voti utenti: Vota per primo  
L'aria di Pietra Ligure, particolarmente salubre, e il clima mite durante quasi tutto il periodo dell'anno ne hanno fatto fin dal secolo scorso un rinomato centro balneare. I monumenti di Pietra Ligure documentano la sua storia millenaria. Il più antico, nella sua completezza, è l'oratorio dei Bianchi, del X secolo. Situato nella caratteristica Piazza Vecchia o del Mercato, era l'antica chiesa parrocchiale dedicata a San ...
Voti utenti: 
 2.5
  
Portofino, esclusiva località di mare ligure, è situato in una baia ai piedi dell'omonimo promontorio, a 36km. da Genova e fa parte della zona geografica chiamata Tigullio. A partire dagli anni cinquanta, Portofino è diventato uno dei simboli della dolce vita; il posto dove è possibile incontrare, sulla banchina del porticciolo, nei caratteristici vicoli, i divi di Hollywood, grandi nomi dell'arte, della politica e dell'industria. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Portovenere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del Golfo della Spezia. Alla fine di questa penisola si formano tre piccole isole: la Palmaria, Tino e il Tinetto; solo l'isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Portovenere al di là di uno stretto braccio ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rapallo è un comune di oltre  30.000 abitanti in provincia di Genova, distante dal capoluogo circa 30 km. Per il numero dei suoi abitanti è il sesto comune più popoloso della Liguria - preceduto dalle città di Genova, La Spezia, Savona, Sanremo e Imperia - e il primo nel comprensorio del Tigullio. Rapallo si trova nella parte occidentale del Golfo del Tigullio, incastonata nel golfo ...
Voti utenti: Vota per primo  
Riva Ligure, caratterizzata, nelle vicinanze del porticciolo, da un torrione di avvistamento e difesa (una costruzione a pianta quadrata che risale al XVI secolo) conserva una pieve, di impianto romanico, nota con il nome di San Maurizio, ora santuario della Madonna del Buon Consiglio. La chiesa parrocchiale, invece, raccoglie alcune sculture di Anton Maria Maragliano. Il palazzo dei marchesi Carrega è l'attuale sede del Municipio.
Voti utenti: 
 4.4
  
Sanremo, con oltre 57.000 abitanti, è la quarta città ligure per il numero della popolazione, preceduta da Genova, La Spezia, Savona. Sanremo è una nota località turistica, conosciuta soprattutto - oltre che per la coltivazione di fiori, celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore, da cui l'epiteto di Città dei Fiori - per l'ospitare il Festival della Canzone Italiana, il rally di automobilismo, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante della Liguria, nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. L’abitato, che dista circa 35 km da Genova, è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla Costa dei Delfini, che unisce la città a Portofino. Il porto è ...
Voti utenti: Vota per primo  
Santo Stefano al Mare, separato da Riva Ligure solo da torrente Santa Caterina, è difeso da un fortilizio a pianta ottagonale del XVI secolo, come anche la vicina torre degli Aregai. A Marina degli Aregai, l’attrezzato porto turistico, che sorge a poco più di mezzo chilometro da Santo Stefano verso il confine con Cipressa, gli appassionati di nautica da diporto possono trovare confortevole accoglienza. Ha ...
Voti utenti: Vota per primo  
Sarzana è un comune ligure situato nella zona sud-orientale della provincia della Spezia Con oltre 20.000 abitanti, è il secondo comune più popolato della provincia della Spezia, dopo il capoluogo spezzino. Il centro abitato si trova a pochissimi chilometri dal mare e dal confine con la regione Toscana. La sua posizione geografica ha fatto di Sarzana una vera e propria terra di confine, un punto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Sassello è un pittoresco comune medievale della provincia ligure di Savona, paese dal sapore antico che per la sua bellezza suggestiva è stato insignito con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Situato proprio vicino al confine tra la Liguria ed il Piemonte, vanta un suggestivo e particolarissimo centro storico, caratterizzato da un impianto urbanistico sostanzialmente invariato dall'ultima ricostruzione, successiva all'incendio del 1672 ad opera ...
Risultati 1 - 50 di 62 << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...