La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località delle Marche, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Ancona è capoluogo della regione Marche. Slanciata verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato: il nome stesso della città "ankon" in greco significa gomito, e così la chiamarono i Greci, che la fondarono. Ancona è caratterizzata dalla posizione a picco sul mare, dal centro ricco di storia e di monumenti, dai parchi semi-urbani ben conservati e dai meravigliosi ...
Ascoli Piceno è circondata dai parchi naturali dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga. E' una delle città più belle, antiche e monumentali d'Italia: il suo centro storico è completamente costruito in travertino e ha come centro la suggestiva Piazza del Popolo: una delle più suggestive d'Italia in stile rinascimentale. La piazza raccoglie i monumenti più importanti quali il Palazzo dei Capitani del Popolo, ...
Cagli è una piccola cittadina di grande bellezza immersa in un paesaggio incantevole. Cagli si trova sul boscoso sperone del Monte Petrano, a pochi chilometri dalla Riviera Adriatica e da due bellissime citta' d'arte: Urbino e Gubbio. Nel suo territorio, ricco di valori ambientali e di storia, sono avvenuti numerosi ritrovamenti archeologici, attestanti la presenza in esso degli Umbri e degli Etruschi.
Caldarola è un comune nel cuore della provincia di Macerata. La cittadina rappresenta un piccolo gioiello per lo più sconosciuto di architettura ed urbanistica, ed è stata la culla del Manierismo nelle Marche. Caldarola ha il nome che deriva dal latino Calidarium, che ricorda antiche fonti termali. Caldarola, che è rinomata anche per il suo castello, castello Pallotta, ricco di affreschi del noto pittore Simone ...
Camerino è un comune di 7.065 abitanti della provincia di Macerata, noto soprattutto per la presenza della famosa Università fondata nel 1336. Camerino vanta una gloriosa storia medievale come capitale del ducato dei Da Varano e una nobile tradizione culturale: il suo 'studium' trecentesco fu riconosciuto Università nel 1727 da Benedetto XIII. I punti suggestivi della città da visitare sono molti. Nella centrale Piazza Cavour ...
Candelara è un comune della provincia di Pesaro Urbino che deve il suo nome ad uno dei più antichi simboli della storia dell'uomo. Il nome Candelara deriva infatti dal latino "festum candelarum" ed ha nel suo stemma tre candele accese sopra tre colline stilizzate. La storia del paese è legata soprattutto alla famiglia Malatesta, sia al ramo pesarese che a quello riminise ed oggi Candelara ...
Civitanova Marche è una frequentata località balneare a 27 km da Macerata con una spiaggia di sabbia e ghiaia lunga 8 km. Le notevoli risorse possedute da questa cittadina hanno favorito il suo sviluppo urbanistico ed economico: sono fiorenti la piccola industria, in prevalenza calzaturiera, la pesca, il commercio ed il turismo. Civitanova Alta è il vecchio nucleo medievale della cittadina.
Corinaldo è un borgo pittoresco in provincia di Ancona arroccato in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino. La cittadina, celebre per aver dato i natali a Santa Maria Goretti, è sorta agli inizi del secondo millennio, in seguito al diffuso fenomeno dell'incastellamento, ed oggi ha il suo simbolo nelle imponenti mura rimaste praticamente intatte dal Quattrocento: le porte, le ...
La cittadina marchigiana Cupra Marittima, che si trova nella provincia di Ascoli Piceno, oggi ben organizzata ed integrata nel polo ricettivo della 'Riviera delle Palme', individua la sua vocazione turistico-balneare nei primi anni del Novecento. Il piccolo centro rivierasco, sorto da poco, era stato scoperto da un turismo di élite, attratto dal particolare fascino intimo e discreto di un angolo familiare e riposante. Località in continuo ...
Fabriano è un comune di poco più di 30.000 abitanti della provincia di Ancona, che si distende in una vallata costellata da dolci colline e circondata dai monti dell'Appennino umbro-marchigiano. Ultimo lembo della Marca d'Ancona a ridosso dell'Umbria, Fabriano è circondata da verdeggianti paesaggi e da un'incontaminata natura che ne fa un felice esempio di riuscito connubio tra architettura e morfologia del luogo, con la ...
Fano, città marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, si trova a due passi dalle campagne marchigiane, alla foce del fiume Metauro e sulla riva del mare Adriatico. Fanum Fortunae in epoca romana, oggi stazione balneare assai frequentata e porto peschereccio fra i più importanti dell'Adriatico, Fano è meta di un turismo attento alla qualità della vita: il suo territorio conserva, infatti, un patrimonio culturale, ...
Fermignano si dice sia sorta intorno al 200 a.C. La cittadina, che fece sempre parte dei domìni dei signori di Urbino, conserva molte testimonianze del suo passato, come l'insieme urbanistico costituito dal ponte romano, dalla torre medievale e dal lanificio. Percorrendo Corso Bramante verso p.zza Garibaldi è da vedere il portale di Palazzo Calistri. A Fermignano nacque il Bramante, il grande architetto rinascimentale che raccolse l'eredità del Brunelleschi.
Fermo è una città marchigiana di circa 38.000 abitanti, capoluogo della provincia omonima. Situata a circa 66 chilometri da Ascoli Piceno, è da secoli piantata sulla sommità del monte Sàbulo, da cui degrada il suo centro urbano e sulla cui sommità si staglia il Duomo. Oggi annoverato tra i borghi più belli d'Italia, anticamente fu antico centro Piceno, poi colonia romana, della cui epoca conserva ...
Gabicce Mare è un comune di oltre 5.000 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino. Gabicce Mare, antico e suggestivo borgo di marinai, è oggi una ridente cittadina con forte vocazione turistica. Insieme a numerosi alberghi, prestigiosi negozi e locali di divertimento vanta una spiccata sensibilità ambientale. Gran parte del suo territorio collinare, il primo promontorio della Riviera Adriatica, ricade nel Parco Regionale del San Bartolo. Si ...
Genga è un comune della provincia di Ancona, da cui dista 65 chilometri, che si distende a ridosso dell'Appennino Marchigiano, all'interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. Si tratta di un piccolo e pittoresco borgo cinto da mura, situato su un alto poggio e storicamente patria dei conti della Genga, da cui discese Papa Leone XII. Genga è famosa anche perchè nelle ...
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Il castello, noto per essere stato il luogo in cui si svolse la tragedia di Paolo e Francesca splendidamente narrata da Dante nella Divina Commedia, si erge su un colle (142 m sul livello del mare) al confine tra Marche e Romagna. Il piccolo borgo, raccolto fra la ...
Grottammare si distingue tra le altre località della costa adriatica per la sua posizione privilegiata, immersa in una lussureggiante vegetazione, riparata ad ovest da dolci declivi e lambita ad est dal mare. La presenza di tutti questi elementi fa sì che essa possa godere durante tutto l'anno di un clima mite, tale da permettere lo sviluppo rigoglioso di varie specie vegetali, quali le numerose palme ...
Il mare è l'elemento naturale di Pesaro, meta di un turismo selezionato che conosce e apprezza sette chilometri di spiagge con sabbia finissima, insolitamente vicine al centro storico. Il Lido di Ponente e il Lido di Levante di Pesaro hanno ottenuto il riconoscimento Bandiera Blu 2007. Pesaro è stata premiata per il buon livello raggiunto dalla raccolta differenziata, per la qualità di servizi, per l’accoglienza turistica, ...
Di Macerata molto rinomata è la stagione lirica nel suggestivo Sferisterio, che si tiene durante il periodo estivo. L'Università è tra le più antiche nel mondo fondata nel 1290. A Macerata è nato Padre Matteo Ricci, padre gesuita che visse per anni nella Cina dei Ming e preparò cinque edizioni differenti di carte geografiche universali. Sono ancora conservate alcune rarità che portò dai suoi viaggi: ...
Moie, cittadina di circa 5.500 abitanti del comune di Maiolati Spontini, è situata nella media valle del fiume Esino, terra ricca di tradizione che si coniuga con la passione di una popolazione legata ancora alle sue origini. L'origine dell'insediamento del centro abitato è legata alla bonifica e alla colonizzazione del fondovalle, cui diedero il primo impulso i monaci che fondarono l'Abbazia di Santa Maria. L'abbazia, ...
Il Montefeltro è una regione storica dell'Italia centrosettentrionale che si trova per la quasi totalità nella parte Nord della provincia di Pesaro-Urbino e che comprende quattro Comunità Montane della Provincia, coprendo così un territorio composto da 36 Comuni. Questo magnifico territorio è attraversato da una fitta rete stradale caratterizzata da ambienti e paesaggi incontaminati, con adiacenti palazzi e paesi di prestigio. Le strade costituiscono una ...
Numana costituisce una delle più particolari cittadine del Medio Adriatico. Dalle falde del Monte Conero, Numana si snoda lungo viuzze ripide e cariche di storia, per poi protendersi nel caratteristico e arioso porticciolo. Gli abitanti dividono la cittadina in due rioni: Numana Alta e Numana Bassa. La prima rappresenta la porzione più antica, con le case di calcare bianco, i vicoli stretti della zona della ...
Unica emergenza (572 metri) a picco sul mare da Trieste al Gargano, in simbiosi con le città di Ancona e Camerano, e con i centri turistici balneari di Sirolo e di Numana, il monte Conero è il cuore dell'omonimo Parco Regionale. Istituito nel 1987, ma gestito solo dal 1991, è un'oasi ambientalista che si estende per 5800 ettari di area protetta, con luoghi di grande ...
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è il "cuore verde" della Regione Marche. Nato nel settembre 1997, con i suoi 9.167 ettari è la più grande area protetta regionale e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Un viaggio nel Parco è un viaggio nel cuore delle Marche, alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ...
Affacciata sul Mare Adriatico, Pesaro è un importante centro turistico grazie alle sue spiagge, ai suoi monumenti e al fatto di essere la patria del celebre compositore Gioachino Rossini. Pesaro è detta anche "la città della quattro M": mare (è affacciata sul mar Adriatico); monti (colle S.Bartolo e il colle Ardizio la circondano); musiche (Gioachino Rossini, di cui è visitabile la casa-museo ed a cui ...
Racchiusa nella meravigliosa cornice del Monte Conero, Porto Recanati è un’accogliente località balneare da oltre un secolo. Gran parte della costa, protetta da numerosi frangiflutti, è lambita da un mare calmo ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi stabilimenti balneari. E’ un luogo ideale per le famiglie, dove è possibile vivere il mare con assoluta tranquillità e sicurezza. Il paese ed i dintorni, oltre ad ...
Città rivierasca, stazione di cura, soggiorno e turismo dal 1927, Porto S.Giorgio è centro balneare di grande richiamo. Da villaggio di pescatori divenne fortezza , posta sotto la protezione di San Giorgio, per la necessità di difendersi dai pirati saraceni. Il castello, inizialmente di pertinenza della chiesa fermana, passò nel 1267 al comune di Fermo, che vi edificò una rocca. Già citato nel III sec.d.C., ...
La città di Porto Sant' Elpidio ha origini antichissime. Grazie a numerosi ritrovamenti archeologici, si pensa che già dal IX secolo a.C. fosse una fiorente città. Nei secoli seguenti, la città ebbe fortune alterne, sopratutto legate al porto, fonte di ricchezze nell' antichità, ma che venne man mano scemando con l' avvento di nuove vie di comunicazione. La testimonianza più antica e certa su Porto ...
Portonovo è una suggestiva frazione di Ancona situata sulla riviera del Conero, ai piedi del monte Conero è parte integrante del parco regionale del Conero. Si tratta di un borgo tranquillo che cela gioielli spettacolari come la chiesetta di Santa Maria, capolavoro romanico dell'XI secolo, nonchè spiagge da sogno per cui la località ha ricevuto la Bandiera Blu. Portonovo si distende in un contesto naturale ...
La consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri, appartamenti e campeggi, è notevole: S. Benedetto del Tronto vanta oltre 120 esercizi tra alberghi e residences per una disponibilità di circa 8.000 posti letto ai quali si aggiungono i 13 mila degli appartamenti privati. Numerose sono anche le attività che integrano la vita della spiaggia, come il Porto turistico, il Circolo nautico e i numerosi impianti sportivi. Non ...
Sassocorvaro è un piccolo comune in provincia di Pesaro Urbino situato circa a 47 chilometri da Pesaro e a 30 da Urbino. Per la sua strategica e suggestiva posizione, in quanto adagiato su uno sperone di roccia che domina la Valle del Foglia, Sassocorvaro è anche noto col nome di Sentinella del Montefeltro. Il suo piccolo borgo medievale è costruito attorno alla bella Rocca Ubaldinesca ...
Senigallia fu la prima colonia fondata dai Romani sulla Costa Adriatica, agli inizi del terzo secolo a.C. Il suo nome ricorda quello dei Galli Senoni stanziati nel territorio e sconfitti nella battaglia di Sentino, l'odierna Sassoferrato, nel 295 a.C. Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel '476 d.C. seguì per la città un periodo di degrado e abbandono. Si tramanda che nel 1200 furono portate in ...
Sirolo è un comune marchigiano di poco meno di 4.000 abitanti della provincia di Ancona. Si tratta di una tra le località più note della riviera del Conero, che deve probabilmente il suo nome a Sirio, condottiero al seguito di Belisario. La cittadina è costituita da tre suggestive frazioni: Coppo, San Lorenzo e Fonte Olio. Sirolo è famosa per la stupenda spiaggia delle Due Sorelle, ...
Tra Sirolo e Numana la linea della costa è contigua, ma il paesaggio assume caratteri sempre nuovi e vari. Partendo da Sirolo, la costa appare caratterizzata da una bancata di rocce lisce e spettacolari, che digradano fin sul mare con il bosco della Conchiglia verde. Proseguendo verso Numana, a sud di Sirolo, si incontra la rupe su cui poggia la villa Bianchelli e da lì ...
Urbino, l'antica capitale del ducato montefeltresco si trova a 35 km da Pesaro e sorge sulla cima di due colli. È una delle maggiori mete del turismo artistico mondiale, per la sua storia e per i tanti monumenti e opere d'arte in essa contenuti. Assolutamente da visitare, il Palazzo Ducale (fine XV sec.), splendida dimora principesca ed una delle massime espressioni dell'architettura rinascimentale, e il ...