La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località del Piemonte, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Alagna Valsesia è un comune di quasi 500 abitanti dell'alta Valsesia, in provincia di Vercelli. Si tratta di un incantevole paesino sul versante sud orientale del Gruppo del Monte Rosa, all'interno dell'area del Parco Naturale Alta Valsesia. Alagna offre una ski-area particolarmente interessante sia per gli appassionati di sci fuori pista, grazie ai ripidi canali e agli ampi valloni che garantiscono chilometri di discese in ...
Alessandria, così chiamata in onore del Papa Alessandro III, fu fondata nel 1168 dall'unione di quattro borghi. Rivestì una notevole importanza militare fino al secolo scorso, come accesso alla pianura padana(testimonianza di questo passato è la Cittadella, ancora oggi sede militare). Il centro della città è caratterizzato dalla vastità di Piazza della Libertà, piazza d'armi voluta da Napoleone e ottenuta mediante la demolizione dell'antica cattedrale. ...
Asti sorge ai piedi delle verdeggianti colline del Monferrato. E' una città millenaria, che diede i natali a Vittorio Alfieri, e con tantissimi monumenti tutti da scoprire, come la cripta del VII secolo nella Chiesa di S.Secondo, la Chiesa romano-gotica della Cattedrale e di S.Secondo e la Rotonda di S.Pietro, il più notevole monumento medioevale di Asti. I vini costituiscono la principale fonte di reddito ...
Bardonecchia, detta la "perla delle Alpi", si trova a 1.300 metri di altitudine nella Val di Susa. E' una località ricca di tesori storici ed artistici legati al patrimonio alpino, avendo conservato borgate, cappelle affrescate, fortificazioni militari, vecchi mulini, baite in pietra e legno. Bardonecchia è un paradiso per gli appassionati sportivi: qui si trova il Bike Park più grande d'Europa con 400 km di ...
Biella è composta da tre nuclei urbani: Biella Piazzo, la parte alta, Biella Piano, sulla destra del torrente Cervo e Biella Chiavazza sulla sponda opposta. Da visitare: il Battistero, il Duomo e la chiesa di S.Sebastiano. Biella non è conosciuta soltanto per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per il ruolo di rilievo svolto nella storia dell'industria in Piemonte (Biella, la "Manchester d'Italia", in virtù ...
Bra è il terzo Comune per consistenza demografica della Provincia di Cuneo, della quale costituisce geograficamente il baricentro. La località, per la ricchezza dei suoi monumenti, è uno dei centri di maggiore pregio del Barocco Piemontese. Qui alcuni dei principali artisti dell'epoca hanno avuto modo di porre in essere un complesso di opere di rilevante importanza culturale e religiosa. Bra è, per la sua collocazione, ...
Cannobio è un piccolo comune della provincia del Verbano Cusio Ossola che si distende sulla riva del Lago Maggiore, a due passi dalla Svizzera. Conosciuta come la Portofino d'acqua dolce, Cannobio è l'ultimo comune italiano sulla sponda ovest del Lago Maggiore. Il paese si presenta come una deliziosa cittadina dalle case color pastello, suggestiva sfilata di facciate gialle, rosa antico e rosso mattone tra acqua ...
Cuneo è stata fondata nel 1198 su un altopiano a triangolo a "cuneo" appunto. Il nucleo più antico della città sorge sulla punta ed è caratterizzato da un impianto a scacchiera lungo una via mediana di epoca medievale. Da notare gli edifici della bella e ampia Piazza Galimberti in stile neoclassico. Caratteristica nel centro storico la Contrada Mondovì, stretta, porticata e di stampo medievale. Da ...
Le Langhe sono una fascia di colline situate alla destra orografica del fiume Tanaro nella provincia di Cuneo e di Asti in Piemonte. Si presentano come un territorio prevalentemente collinare fortemente caratterizzato dalla coltivazione della vite. I paesi sono punteggiati da castelli, manieri e torri, veri e propri scrigni di storia e di arte. Terra di vini e di eccellenze culinarie, le Langhe e il ...
Macugnaga è un comune di circa 600 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Si tratta di un caratteristico villaggio che si distende al centro di una vallata formata da conifere, ai piedi della parete orientale del Monte Rosa. Fondata dai Walser, popolo alemanno che emigrò nel XII secolo dal Vallese in questa area, Macugnaga è oggi un'apprezzata stazione per le vacanze estive, nonchè una ...
Novara è la seconda città più popolosa della regione dopo Torino. Il monumento più imponente della città è la Basilica di S.Gaudenzio con la cupola alta 121 metri, progettata da A.Antonelli. Centro della vita religiosa della città è il Duomo, di stile neoclassico, che sorge nello stesso punto in cui si trovava il tempio di Giove al tempo dei Romani. Di fronte al Duomo si ...
Novi Ligure è una cittadina piemontese ricca di testimonianze storico-artistiche di impronta genovese. Centro di villeggiatura delle ricche famiglie genovesi nel XVII e XVIII secolo, il centro storico della città si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari, molti dei quali dalla facciata dipinta. Da non perdere, tra gli altri, Palazzo Negroni, con decorazioni del XVIII secolo, con due meridiane, una della quali basata sul ...
Pinerolo è un comune in provincia di Torino situato a circa 38 chilometri dal capoluogo, sulla strada del Sestriere, che si è fatto conoscere nel mondo durante i XX Giochi Olimpici invernali. Si tratta di una cittadina molto suggestiva e dalla storia ricca di fascino, immersa nell'imponente cornice delle Alpi e nella natura delle Valli del Pinerolese: è posta infatti all'imboccatura di due bellissime valli, ...
Rivoli è il terzo comune per popolazione della provincia di Torino. Questo piccolo centro alle porte del capoluogo piemontese ospita uno dei musei d'Arte contemporanea più importanti d'Europa, in una ex residenza Sabauda. Il Castello di Rivoli sorge sui resti di una struttura medievale, rimaneggiata da Emanuele Filiberto come residenza Sabauda. Nel 1963 il castello venne in parte distrutto e, per ricondurre la residenza all'antico ...
San Giorgio Canavese è un comune della provincia di Torino adagiato sulle pendici della fascia collinare che chiude a sud l'anfiteatro morenico di Ivrea e che si estende nella vasta piana originata dal torrente Orco. La nascita del borgo è connessa con le vicende della curtis regia medioevale e di esso si parla la prima volta in un diploma di donazione del 1003 di Arduino ...
San Giorio di Susa è un piccolo comune della provincia di Torino che si trova in Val di Susa e fa parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Si tratta di un borgo molto pittoresco in cui svetta l'imponente castello medievale che si pone ad emblema del paese; costruito con scampoli di pietra grezza, calcescisti e gneiss, viene fatto risalire al ...
Serravalle Scrivia è un comune della provincia di Alessandria rinomato in tutta Italia per accogliere il primo Designer Outlet in Italia, nonchè il più grande in Europa. Il Serravalle Designer Outlet propone infatti 180 negozi delle migliori firme con prezzi ridotti dal 30% al 70% tutto l'anno. Serravalle Scrivia è una cittadina molto pittoresca, caratterizzata da un borgo antico ottimamente conservato in cui vale la ...
Il Comune di Sestriere sorge a 2035 metri sul colle omonimo a cavallo della Val Chisone e della Valle di Susa a pochi chilometri dalla Francia. Sestriere è una rinomata località sciistica tanto che ha ospitato le gare di sci alpino della XX Olimpiade Invernale che hanno avuto sede a Torino. Le origini di Sestriere sono comunque molto recenti e legate al nome della famiglia ...
Torino è capoluogo della regione Piemonte, nonché uno dei maggiori centri universitari, culturali e scientifici del Paese. È stata la prima capitale d'Italia. Tra i suoi monumenti si ricordano la Mole Antonelliana e la Cattedrale di S.Giovanni Battista, che ospita la Sacra Sindone, nonché Palazzo Reale(sede dei Duchi e poi dei Re)e Palazzo Madama. Quest'ultimo è il vero centro metaforico e geografico della città: le ...
Varallo è un comune di quasi 8.000 abitanti della Valsesia, in provincia di Vercelli, che si distende sulle rive del fiume Sesia. La cittadina è sede di numerosi monumenti d'arte e di fede di pregevole fattura, a partire dalla Chiesa di San Marco affrescata da Giulio Cesare Luini. Di grande rilevanza è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, monumento nazionale, in cui è custodito ...
Verbania è una famosa stazione climatica, collocata sulla sponda nord del golfo Borromeo. Rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi del Lago Maggiore con le sue ville circondate da giardini. Di particolare interesse è la visita ai giardini di Villa Taranto, circondata da un bellissimo giardino con cascate e giardini botanici con piante esotiche uniche in Europa. A sud di villa Taranto sorge la chiesetta romanica ...
Vercelli è sede della più antica università del Piemonte e nel suo centro storico, circondato da viali che corrispondono alle antiche mura medioevali, si trovano numerose case, torri medievali e antichi palazzi rinascimentali e barocchi. Infatti Vercelli è una delle più importanti città d'arte del Piemonte. La città è nota soprattutto per la Basilica di S.Andrea, capolavoro del Romanico-Gotico, e per i suoi musei; soprattutto ...