Destinazioni


Viaggi in Italia







Puglia

Puglia
La guida turistica di QViaggi sulla regione Puglia propone informazioni, consigli utili e recensioni dei viaggiatori sulle principali città e località turistiche. Per ogni destinazione puoi aggiungere le tue esperienze di viaggio.
Categorie nella sezione: Puglia
Città Località Località di mare
 

Voti utenti: 
 4.1
  
Dichiarati patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, i trulli sono costruzioni a pianta centrale con muri in pietra a secco, senza malta, sui quali si innalza una cupola a forma di cono. I muri sono intonacati a latte di calce bianca; il cono, che è chiuso da un agile pinnacolo, è rivestito - sempre a secco - da filari concentrici e spioventi di lastre lisce di grigia pietra ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Andrano è un comune di oltre 5.000 abitanti in provincia di Lecce. Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. La frazione Marina di Andrano rappresenta una nota località ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Bari, capoluogo della Puglia e seconda metropoli del Mezzogiorno d'Italia, è nota soprattutto come città portuale ed universitaria, oltre che per essere la città in cui riposano le reliquie di S.Nicola. Nel centro urbano, costituito dalla città nuova e dalla città vecchia, si trovano notevoli monumenti romanici, tra cui la Basilica di S.Nicola(capolavoro dell'architettura romanico-pugliese) la Cattedrale e le numerosissime chiese minori. Da visitare il famoso castello Normanno-Svevo.
Voti utenti: Vota per primo  
Brindisi sorge in un porto naturale sul mar Adriatico. Da sempre il simbolo della città sono le due Colonne Romane, che fungevano da riferimento portuale per gli antichi naviganti. La città è ricca di monumenti e palazzi, quali il Portico dei Cavalieri Templari in piazza Duomo, piazza della Vittoria, la Fontana Grande, il Castello Svevo ed il Castello Aragonese. Tra le numerose chiese, da visitare ...
Voti utenti: Vota per primo  
Carovigno, situato a circa 5 Km dalla costa adriatica ed a 28 Km dal capoluogo di Provincia Brindisi, ha una popolazione di oltre 15.000 abitanti. Il Comune di Carovigno gode di una costa lunga 13 Km. Appena il 20% del territorio è pianeggiante ed è qui che si praticano le colture di di ortaggi; la restante parte collinare è ricca di oliveti e mandorleti. La coltura ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Castellana Grotte è un comune di quasi 20.000 abitanti situato 40 chilometri a sud est di Bari, nel cuore della Murgia barese. La cittadina è rinomata a livello nazionale per le bellissime Grotte di Castellana, portate alla luce da Franco Anelli nel 1938 e che rappresentano uno dei complessi speleologici più importanti al mondo. Castellana Grotte è una deliziosa cittadina la cui storia inizia nel ...
Voti utenti: 
 3.0
  
Castellaneta è un comune di oltre 17.000 abitanti in a provincia di Taranto. Sulla costa vi è la frazione di Castellaneta Marina, che assolve per lo più una funzione prettamente turistica. La frazione è totalmente immersa nella verde pineta di Bosco Pineto che si estende per circa 9 km sulla costa. Castellaneta Marina offre ai turisti un mare cristallino, una sabbia finissima e dune dall'importante ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Santa Maria di Leuca, frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, è una località turistica famosa soprattutto per le ville ottocentesche, costruite secondo vari stili per la maggior parte dagli architetti Ruggeri e Rossi. Verso la fine del XIX secolo si contavano per la precisione 43 ville, molte delle quali oggi sono in disuso o appaiono profondamente trasformate rispetto al passato. Ma Santa ...
Castro   Caldo
Voti utenti: 
 4.8
  
Castro è un comune del Salento in provincia di Lecce. Il centro abitato è situato a 40 metri di altezza sul livello del mare. Speciale rilevanza turistica riveste la località Castro Marina, una delle scogliere più visitate sul litorale salentino tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Dall'ottobre 2006 parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco ...
Voti utenti: Vota per primo  
Chieuti è un comune di quasi 2.000 abitanti della provincia di Foggia. Chieuti sorge sulle rovine della città italica di Cliternia, dal greco Pleuron significherebbe costa (della quale resta ancora oggi una testimonianza nel vicino borgo di "Nuova Cliternia"). La collinetta, che degrada lievemente verso la costa adriatica, guarda dall'alto il litorale lungo il quale si estendono le spiagge. Qui sorge Marina di Chieuti, una ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cisternino è un comune di circa 12.000 abitanti in provincia di Brindisi, incastonato in una pittoresca porzione della splendida Valle d'Itria. Posto ad un'altitudine di 394 metri, occupa una posizione strategica tra Bari, Brindisi e Taranto e per la sua bellezza è iscritto tra i Borghi più Belli d'Italia. Il territorio di Cisternino è ricco di testimonianze archeologiche relative alla presenza umana già a partire ...
Voti utenti: Vota per primo  
Diso è un piccolo paese dell'entroterra salentino, nella provincia di Lecce; sorge su una pianura verdeggiante e ricca di acque sorgive, a poca distanza dalla costa adriatica, cui è collegato attraverso la sua unica frazione, Marittima. La fascia costiera di Marina di Marittima si estende per circa 3 Km ed è tutta un susseguirsi suggestivo e affascinante di pizzi, di punte, di grotte, di pittoresche insenature ("porticelli"), ...
Voti utenti: Vota per primo  
Foggia, situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, è ricca di musei, teatri e gallerie d'arte. La sua storia antica e moderna ha lasciato le maggiori presenze in via Arpi nel centro storico, con gli Ipogei urbani. I luoghi da visitare sono molteplici. Hanno un'importanza storica rilevante il Palazzo Dogana, la Chiesa delle croci, la Cattedrale, i Tre archi, l'Arco di Federico II ed il parco ...
Voti utenti: Vota per primo  
Gagliano del Capo è un antico ed incantevole borgo di circa 6000 abitanti in provincia di Lecce che sorge sul costone della Serra dei Cianci, affacciato sul mar Adriatico. Gagliano del Capo si segnala in particolare per lo splendido tratto di costa ricadente nel territorio comunale di circa 9 chilometri, nei quali ricadono le frazioni di Arigliano, San Dana e la località Ciolo. Quest'ultima si ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Gallipoli, città in provincia di Lecce, si affaccia sul mar Ionio, sulla costa occidentale della penisola salentina. La città di Gallipoli si divide in due parti, il Borgo ed il Centro Storico che si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terra ferma attraverso un ponte formato ad archi. Per il suo immutato fascino orientale, per le sue splendide spiagge, i bellissimi monumenti storici, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il Gargano è un imponente promontorio situato in provincia di Foggia; corrisponde sostanzialmente a un massiccio montuoso chiamato lo "sperone d'Italia" che si protende per 70 km nel mare Adriatico. Il Gargano è un territorio ricco di elementi storici, artistici e naturali: si può godere della straordinaria bellezza della costa, dell’accoglienza e della vita caratteristica delle città di mare; ci si può addentrare nella tranquillità ...
Voti utenti: 
 4.7
  
La città di Ginosa sorge sul primo gradino della murgia, che dalle fertili pianure costiere dello Ionio dolcemente si eleva fino all'affascinante altopiano stepposo, caratteristico dell’entroterra pugliese. Ginosa si trova in provincia di Taranto, al confine con la Lucania: terre ricche di tradizioni ancora fortemente radicate e di capolavori d’arte, di musei, di cattedrali romantiche, antiche vestigia e innumerevoli testimonianze che popolazioni indigene, insieme a greci, romani, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Giovinazzo è posta sulla costa adriatica a nord-ovest di Bari da cui dista circa 18 Km. I lungomari di levante e di ponente fiancheggiano scogliere e spiagge ciottolose. Al centro è situato il porto. La città ha saputo ottimamente rivitalizzare il caratteristico centro storico, meta diurna e notturna del tempo libero con gente che arriva da tutto l’entroterra barese. Agricoltura, pesca, commercio e piccola impresa completano ...
Voti utenti: Vota per primo  
Ischitella è un comune di quasi 5.000 abitanti in provincia di Foggia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. Inoltre vi ha sede la "Riserva Statale Ischitella e Carpino", istituita nel 1977. Ischitella è situata nel versante nord del Gargano. Si trova su un altura con ulivi e vegetazione mediterranea, in zona ricca di sorgenti, ai piedi della quale scorre ...
Voti utenti: 
 3.3
  
Le isole Tremiti sono un arcipelago dell'Adriatico, sito a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano (Lago di Lesina) e a 24 ad est della costa molisana (Termoli). L'arcipelago è composto dalle isole di San Domino, la più grande, dedita al turismo dove è presente l'unica spiaggia sabbiosa dell'arcipelago (Cala delle Arene); l’isola di San Nicola, il gioiello storico-artistico dell'arcipelago; l’isola di Capraia; ...
Lecce   Caldo
Voti utenti: 
 5.0
  
Lecce nasce nel bel mezzo della penisola salentina, il famoso tacco dello stivale. Grazie alle sue bellezze architettoniche, Lecce è conosciuta anche come Atene della Puglia e Firenze del Sud. La città è famosa per le numerosissime chiese, che abbelliscono il suo centro storico, i monumenti ed i musei. I monumenti di maggior interesse sono senz'altro la Basilica di S.Croce, il Duomo, SS.Nicolò e Cataldo ed ...
Voti utenti: Vota per primo  
Maglie è un comune situato a circa 18 chilometri da Lecce, famoso per l'attività artigianale dei merletti punta d'ago e ricami. Questo affascinante borgo è protetto da tre torri fortificate e vanta diverse masserie fortificate, oggi riconvertite in hotel di charme, ed offre numerosi monumenti da visitare, tra cui il parco Villa Achille Tamborino, il Santuario dell'Addolorata e la chiesa di Sant'Antonio Abate. Alle ...
Voti utenti: Vota per primo  
Situata sulle Murge Tarantine, Manduria gode di un clima tipicamente mediterraneo, il che significa estati piuttosto calde, lunghe e secche, appena mitigate dal vento prevalentemente di scirocco ed inverni particolarmente miti, nei quali si concentrano le scarse precipitazioni annuali, che solo rarissimamente hanno carattere nevoso. E' una tra le più grandi ed attive cittadine della provincia di Taranto e deve la sua floridezza e importanza ...
Voti utenti: 
 3.1
  
Il fulcro della costa maruggese è Campomarino (zona balneare e turistica), che, con la sua fascia costiera, ricade nel territorio amministrativo del Comune di Maruggio; insiste lungo la costa ionica, dove si estende per circa 9 Km, ad est di Torre dell'Ovo e ad ovest di San Pietro in Bevagna, rispettivamente marine di Torricella (Ta) e Manduria (Ta). Le contrade presenti lungo la costa sono: ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il Comune di Mattinata ricade sul versante centro meridionale del Promontorio del Gargano e si estende su una superficie complessiva di 72,83 kmq dominati dal mare, dagli oliveti, dai pascoli collinari e dai boschi di pino d'Aleppo, di leccio e di cerro. Il territorio riassume, con dovizia e varietà, gli aspetti salienti del Parco Nazionale del Gargano di cui è parte integrante. Tra le località ...
Voti utenti: 
 3.4
  
Melendugno è una città del Salento in provincia di Lecce che conta circa 10.000 abitanti. Comprende cinque frazioni: Borgagne, Roca Vecchia, San Foca, maggiore porto turistico sulla costa Adriatica fra Brindisi e Otranto, Torre dell'Orso e Torre Sant'Andrea. La città ha una posizione geografica piuttosto privilegiata, trovandosi a metà strada tra il capoluogo e Otranto, maggiore centro turistico della costiera adriatica salentina. La storia di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Monopoli è una città in provincia di Bari che conta circa 50.000 abitanti. La città di Monopoli sorge  lungo il litorale adriatico a 45 Km a sud di Bari. Il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata "marina", che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 380 metri, nei pressi della cosiddetta "Loggia di Pilato", spettacolare balcone ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Monte Sant'Angelo è un comune in provincia di Foggia che fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. Caratteristico centro Garganico, Monte Sant'Angelo, sito a 843 metri d'altitudine ai margini della foresta umbra, è situato in una posizione panoramica su uno sperone meridionale del promontorio con la vista sul tavoliere e sul golfo di Manfredonia. Da Foggia dista 54 Km, e da Manfredonia ...
Voti utenti: 
 4.4
  
La città di Nardò, a sud di Lecce, ha radici antichissime. Una dimostrazione è data da una serie di reperti e testimonianze rinvenute su tutto il suo territorio, soprattutto nella “Baia di Uluzzu”, dove si trovano diverse grotte, tra cui quelle significative di Uluzzu e del Cavallo. In esse sono stati trovati graffiti ed elementi archeologici importantissimi, tanto da farli ritenere come le prime manifestazioni ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Noci è un comune della provincia di Bari che sorge su una collina delle Murge e che deve il suo nome ai numerosissimi alberi di noci che un tempo abbondavano nel suo territorio. La città è un borgo a 420 metri s.l.m., incastonato in un delicato paesaggio collinare di campi, orti, masserie-trullo e bianche casette con i tetti spioventi in tegole rosse. Noci, considerata il ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Il comune di Ostuni (circa 33.000 abitanti) sorge sulle ultime propaggini  della Murgia meridionale. La sua città vecchia, detta La Terra, è inconfondibile l’accecante monocroma colorazione del suo abitato, rigorosamente di bianco. Lungo i diciassette chilometri di costa del territorio di Ostuni, in un meraviglioso gioco di colori, si snodano lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Otranto deve la sua suggestività soprattutto al suo borgo antico, il quale ha resistito alle burrasche del tempo e si presenta oggi come ieri. Il centro storico si snoda attraverso una fitta rete di stradine nelle quali si possono ammirare costruzioni antiche risalenti a varie epoche. Sul mare, poi, si erge il Bastione dei Pelasgi da dove si può scorgere uno splendido panorama del porto. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Palmariggi è un centro molto grazioso alle porte di Otranto dotato di un castello aragonese, di cui restano solo 2 torri ed alcune strutture murarie, di un centro storico suggestivo e di un'area interessante dal punto di vista naturalistico, oltre che storico- artistico, denominata Montevergine per la presenza del santuario mariano, edificato sul finire del 1500, su di una cripta ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Peschici è un comune in provincia di Foggia facente parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. Rinomata stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu. L'abitato di Peschici è dislocato sulla sommità di un'imponente rupe carsica che, elevandosi per più di cento metri sull'Adriatico, domina una baia incantevole, fra le più ...
Voti utenti: Vota per primo  
Poggiardo è un Comune di circa 6000 abitanti, compresa la frazione di Vaste, che offre un viaggio nello spazio e nel tempo. Narra la leggenda che Poggiardo abbia avuto origine dopo la distruzione dei casali Puzze, Soranello e Casicalvi, ubicati in prossimità di Vaste, quando gli abitanti superstiti, trovandosi in disaccordo circa il luogo da deputare per l'insediamento del nuovo abitato, ...
Voti utenti: 
 3.3
  
Porto Cesareo o Cesarea romana, sorge sul luogo di fronte all’antica Sasina, anche se il territorio presenta testimonianze di insediamenti umani, collocabili intorno ai secolo XVIII e XVII a.C., in località Scala di Furno. Oggi Porto Cesareo è una rinomata località balneare grazie ai suoi 17 km di spiaggia dorata in parte attrezzati fronteggiati da un arcipelago di isolotti ricchi di vegetazione e di fauna ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Rodi Garganico è un borgo di antiche tradizioni marinare a ridosso del mare Adriatico e sorge su un'alta e salmastra rupe incastonata in una lussureggiante vegetazione di oliveti e agrumeti che accoglie hotel, residence, camping, villaggi, appartamenti, agenzie, alberghi, case vacanza ed altre strutture turistiche. Il tratto di mare del Gargano che interessa la costa è poco profondo e quindi è garanzia di sicurezza per i meno esperti ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Salve è un comune di quasi 5.000 abitanti in provincia di Lecce. Nell'età del bronzo il territorio di Salve ospitava insediamenti messapici, la cui presenza è testimoniata da diversi ritrovamenti archeologici. L'origine dell'attuale centro urbano si fa risalire al centurione Salvius, che nel 267 a.C. avrebbe avuto queste terre in premio dopo l'assoggettamento del Salento a Roma. Nel IX secolo d.C., per difendersi dalle scorribande saracene, furono erette ...
Voti utenti: Vota per primo  
San Giovanni Rotondo è un comune di oltre 26.000 abitanti della provincia di Foggia, situato lungo la Statale 272 a circa 26 chilometri da Monte Sant'Angelo. San Giovanni Rotondo fa parte del Parco Nazionale e della Comunità Montana del Gargano. Il suo borgo antico, fondato nell'XI secolo sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C., è meta del pellegrinaggio incessante dei molti devoti ...
Voti utenti: Vota per primo  
San Nicandro Garganico è un comune di oltre 15.000 abitanti in provincia di Foggia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. Il territorio di San Nicandro Garganico comprende un insieme variegato di microambienti e paesaggi, che vanno dall'alta collina, alla pianura, ai laghi costieri, al mare. Di qui una miriade di splendidi paesaggi che conducono l'osservatore dalle Isole Tremiti ...
Taranto   Caldo
Voti utenti: 
 3.7
  
Taranto, situata nel golfo di Taranto sul mar Ionio ed estesa tra due mari, il mar Grande ed il mar Piccolo, è definita la città dei due mari. Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico e la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili come ...
Voti utenti: 
 3.4
  
Torre dell'Orso è una località balneare salentina del comune di Melendugno in provincia di Lecce. Si tratta di una pittoresca località balneare particolarmente frequentata dal punto di vista turistico, grazie alla bellezza del mare ed ai suoi splendidi fondali marini, in cui è anche possibile praticare la pesca subaquea. Torre dell'Orso vanta una splendida spiaggia di soffice sabbia color argento e, grazie alla pulizia del ...
Voti utenti: Vota per primo  
Trani è una città in provincia di Bari con oltre 50.000 abitanti. Trani custodisce un magnifico esempio di arte romanica pugliese, ovvero la famosa Cattedral di Tranie, una delle poche al mondo quasi "affacciata" sul mare. Trani è posizionata su una penisola protesa nel mare Adriatico, e si trova a 42 km a nord da Bari. Il nucleo antico della città ha una struttura urbana a ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Tricase, in provincia di Lecce, è uno dei centri della cosiddetta "Regione delle serre salentine" nel Capo di Santa Maria di Leuca.  Occupa un territorio di 4265 ettari compresi quelli delle sue frazioni, Depressa e Lucugnano, dei suoi rioni, Caprarica del Capo, Sant’Eufemia e Tutino, delle marine di Tricase Porto e Marina Serra che si estendono sul versante adriatico con ben otto chilometri di costa. Tricase ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Ugento è un comune della provincia di Lecce di oltre 10.000 abitanti sito nella penisola salentina. Ugento si trova a sud-ovest di Lecce, dalla quale dista 60 km. L'area comunale è la seconda per estensione fra i comuni della provincia di Lecce e comprende le frazioni di Gemini e Torre San Giovanni e le spiagge di Torre Mozza e Lido Marini. La costa si affaccia sul ...
Voti utenti: Vota per primo  
Vico del Gargano sorge in un punto strategico sulla Montagna del Sole (così veniva chiamato anticamente il Gargano): a sei chilometri dal mare e a dieci dalla Foresta Umbra. La sua aria collinare smorza le calure estive e mitiga i freddi invernali. A Vico, passeggiando tra i suggestivi vicoli, archetti, capitelli, portali d’altri tempi e case basse che si accalcano e sovrappongono, si ha l’impressione ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Vieste, cittadina collocata nella parte più orientale del promontorio del Gargano, si sviluppa su una piccola penisola delimitata da due lunghe spiagge sabbiose. Nella parte piana della penisoletta si estende il quartiere ottocentesco e moderno, mentre sul dosso roccioso è arroccato il pittoresco centro storico, tipico del periodo medievale, caratterizzato da strade strette e non allineate, le cui abitazioni con le tipiche scalinate esterne (mignali) ...
Risultati 1 - 47 di 47 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...