Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Sardegna
Sardegna
La guida turistica di QViaggi sulle più belle città e località della Sardegna. Per ogni destinazione vengono proposte informazioni, fotografie e le recensioni dei viaggiatori che ci sono stati. E' inoltre disponibile la guida alle spiagge della Sardegna.
Categorie nella sezione: Sardegna
Aglientu, è un comune di oltre 1.000 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura. È situato nell'immediato entroterra a pochi chilometri dal mare, arroccato su colline granitiche. Il nome di Aglientu deriverebbe da “Agliu” (bianco, vuoto) e le numerose ricorrenze nei toponimi dei dintorni lo confermerebbero. Il centro urbano risale a poco più di un secolo fa ma in periodo nuragico era ...
Alghero, città fortificata da possenti torri e mura cinquecentesche, è collocata in un contesto ambientale di grande pregio che comprende il Parco naturale di Porto Conte e la Riserva Marina di Capo Caccia-Isola Piana. Il Centro Storico, con le sue architetture, i suoi suggestivi vicoli, si presenta come un piccolo gioiello incastonato nella terra di Sardegna. Bellissime anche le spiagge. Le sue origini risalgono secondo ...
Arbus è un comune in provincia di Medio Campidano che conta circa 7000 abitanti. Sorto attorno alla prima metà del XVI secolo ha attraversato una fase di intenso sviluppo economico attorno al 1850, legato alla fiorente attività mineraria che ha rappresentato la principale risorsa locale fino agli anni 60. Oggi, dopo la crisi delle miniere, il Centro Urbano rinasce sotto l'impulso di attività ricettive e servizi ...
L'arcipelago de La Maddalena è composto da 60 isole e isolotti distribuiti nell'area marina nord orientale della Sardegna. Le isole dell'arcipelago, di natura granitica e scistosa, vantano condizioni geomarine di grande pregio naturalistico, grazie anche alla scarsa presenza dell’uomo nel corso dei secoli. L’ambiente naturale dell’arcipelago è perciò di rara bellezza. Particolarmente rinomata è la celebre spiaggia rosa, situata a nord ovest dell'arcipelago nell'isola di ...
Il comune di Arzachena, che conta oltre 10.000 abitanti, si trova situato nella parte nord orientale della Sardegna, nella Provincia Olbia-Tempio nell'area geografica denominata Gallura. Arzachena si articola in numerosi frazioni e borghi: il territorio comunale comprende, oltre il centro abitato di Arzachena, le frazioni di Cannigione, Laconia, Abbiadori, Porto Cervo, Liscia di Vacca, nonché i borghi di Pulicinu, Baja Sardinia, Farina, Pevero, Monticanaglia, Santa Teresina, ...
Bari Sardo è un comune di quasi 5.000 abitanti appartenente alla provincia dell'Ogliastra. Bari Sardo presenta diverse peculiarità paesaggistiche, quali spiaggie incontaminate e colline verdeggianti, ma anche monumenti storici, come i nuraghi di "Iba manna", "Niedda Puliga", "Moru" e "Mindeddu", le tombe dei giganti "Canali"," Uli'" e "Pitzu Teccu". Vi si trova inoltre una torre aragonese, la chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato e le chiese ...
Il territorio di Baunei si sviluppa lungo la fascia centro-orientale della Sardegna, nella provincia di Ogliastra. Il suo limite a nord coincide con l'incontaminata Codula Elune, che termina nell'omonima incantevole Cala. L'abitato principale di Baunei si sviluppa su un costone calcareo che lo congiunge al borgo di Monte Colcau. Ad otto chilometri circa dal capoluogo si trova, sul mare, la frazione di Santa Maria Navarrese, ...
Bosa è un esempio pressoché unico per la Sardegna di città edificata accanto a un fiume, il Temo, che è navigabile con imbarcazioni a basso pescaggio per circa 3-4 chilometri. La costa di Bosa, lunga più di 40Km, presenta punti di notevole bellezza paesaggistica, un vero paradiso per gli amanti di una natura incontaminata e di un mare cristallino, sia per le pareti rocciose che ...
Budoni è un comune di oltre 4.000 abitanti in provincia di Olbia-Tempio precedentemente appartenente alla provincia di Nuoro. In epoca romana poco distante l'attuale Budoni sorgeva lo scalo di Augustus Populus, oggi conosciuta come Agrustos, una piccola borgata vicino al nucleo principale del paese. Oggi quasi totalmente riconvertita al turismo balneare, l'economia locale di Budoni era in passato interamente basata sull'allevamento e l'agricoltura, comunque ancora oggi quest'ultima rappresenta ...
Il comune di Buggerru si trova sulla costa occidentale della Sardegna. La sua nascita, nel 1864, è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un impervia valle, il Canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona.
Cabras sorse nell'XI secolo, quando Tharros fu abbandonata. Originariamente si espanse attorno ad un castello, nella zona orientale dello stagno di Cabras. L'attuale Comune di Cabras, tra i più ricchi comuni della provincia di Oristano, conta circa 9000 abitanti, e fondamentale tra i suoi compiti è la gestione dell'area marina protetta Sinis-Maldiventre. Si tratta di un ambiente alla cui biodiversità è stato riconosciuto un valore ...
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il porto più importante dell'isola. Nella città è molto famoso il museo archeologico nazionale(il più importante al mondo per la civiltà nuragica), l'anfiteatro romano, la basilica di S. Saturnino(la più antica chiesa della Sardegna)ed il quartiere fortificato di Castello, che fino alla II guerra mondiale fu la residenza dei nobili. Da visitare sono anche i quartieri di Stampace, Marina e ...
Calasetta è un comune di poco più di 2500 abitanti in provincia di Carbonia-Iglesias. La cittadina è nota come «la bianca», per il colore prevalente delle abitazioni. È un'isola linguistica tabarchina (variante della lingua ligure), come la prospiciente Carloforte; questa peculiarità culturale è dovuta alle origini dei coloni liguri provenienti dalle coste tunisine. Il 27 maggio 2006 Calasetta è stato riconosciuto come comune onorario dalla Provincia ...
Carbonia è il capoluogo, assieme ad Iglesias, della provincia di Carbonia-Iglesias ed è situato all'interno del Sulcis, suggestivo territorio della Sardegna sud occidentale. Le caratteristiche climatiche, paesaggistiche e geologiche fanno di Carbonia un luogo del tutto particolare, connubio di ambienti che dall'alto dei suoi rilievi permette la vista di ampi paesaggi collinari e pianeggianti e, in lontananza, del mare e delle zone costiere limitrofe ...
Carloforte è un comune di oltre 6.000 abitanti in provincia di Carbonia-Iglesias, situato sull'isola di San Pietro, a circa 10 Km dalla costa. L'Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell'arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l'interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d'Aleppo, il rosmarino, la palma nana. ...
La cittadina di Castelsardo, in provincia di Sassari, consta attualmente di tre parti. La prima è costituita dalla Cittadella, tutta ancora raccolta intorno alla rocca, all'interno della Cinta delle Muraglie. La seconda è costituita dalla Pianedda, che conta pochi decenni, e si formò con l'urbanizzazione, quasi spontanea, dei costoni del promontorio degradanti sino al piano. Costituiscono la terza le Marine, che partendo dalla zona pianeggiante, ...
I circa 13 Km di coste di Castiadas iniziano a sud della Costa Rei, con la solitaria spiaggia di Santa Giusta, nella piana di Santa Giusta, nota soprattutto per l'enorme scoglio a forma di tartaruga che domina le sue acque, conosciuto con il nome di "Scoglio di Peppino". Procedendo lunga la costa, oltre un villaggio turistico, la collinetta di Monte Turno protegge la stupenda "Cala ...
Chia è una splendida località balneare della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria in provincia di Cagliari. Il paese si distende sul versante occidentale del Golfo degli Angeli e costituisce un vero mix tra mare, relax ed antiche tradizioni. Chia vanta sei chilometri di coste bagnate da un mare cristallino e trasparente, incorniciate da una natura ancora selvaggia ed autentica, fatta di ...
La Costa Smeralda è la recente denominazione del tratto costiero della Sardegna nord-orientale (Gallura) localmente conosciuto col nome gallurese monti di mola (pietra di macina). I centri principali della costa sono Porto Cervo, Poltu Cuatu, Liscia di Vacca, Capriccioli, Cala di Volpe. Pur non essendo in Costa Smeralda, viene a essa universalmente associato anche Porto Rotondo. La Costa Smeralda è rinomata, oltre che per la ...
Domus de Maria è un comune di oltre 1.500 abitanti appartenente alla provincia di Cagliari. Domus de Maria, nota per le stupende spiagge nei pressi di Chia e per i suoi boschi, si trova lungo a circa 50 chilometri da Cagliari. Il territorio è stato colonizzato sin da tempi antichissimi: insediamenti nuragici, fenici, punici e romani, hanno lasciato lungo le sue splendide coste ampie testimonianze ...
Dorgali è considerato il capoluogo dell'artigianato e soprattutto del turismo della Barbagia grazie alle particolarità del suo ambiente naturale ed alla fama turistica della sua frazione marina Cala Gonone, dalla quale si possono raggiungere le più belle cale lungo la costa del Golfo di Orosei. Con i suoi 225 Kmq di territorio, Dorgali è tra i comuni più estesi della Sardegna e tra i più ...
Golfo Aranci è un comune di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura. Anticamente conosciuto col toponimo di Figari, l'odierno paese nasce a meta dell'Ottocento come villaggio di pescatori. Baia Caddinas, frazione di Golfo Aranci, è una località prevalentemente turistica composta quasi esclusivamente da complessi di case di vancanza o ville estive. È dotata di una spiaggia dal colore cristallino ...
Iglesias è il capoluogo, assieme a Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias ed è situato all'interno del Sulcis, suggestivo territorio della Sardegna sud occidentale. Abitata sin dall'antichità, nel suo ambito comunale si trovano ben 95 siti archeologici, le cui emergenze o toponimi abbracciano un arco di tempo dal prenuragico al medioevo, per poi continuare sino alle epoche contemporanee. Il centro storico si presenta ...
L'Isola di Sant'Antioco, situata nella parte sud occidentale della Sardegna, è la maggiore dell'Arcipelago sulcitano, collegata all'Isola madre tramite un istmo che, pur essendo artificiale, offre interessanti aspetti naturalistici. L'Isola è contornata da spiagge lunghe e calette rocciose lambite da acque cristalline e trasparenti. I suoi centri abitati più importanti sono Sant'Antioco e Calasetta. Nell’isola sono presenti anche importanti tracce archeologiche disseminate nel territorio: menhir ...
Laconi è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, situato nel cuore del Sarcidano tra parchi naturali, castelli medievali e archeologia. Le caratteristiche geografiche e la complessità morfologica del territorio di Laconi hanno decisamente influito sui modi con cui l'uomo, nel tempo, ha frequentato questi luoghi nel tentativo di avvalersi delle grandi risorse naturali. Le principali motivazioni per visitare ...
Situato nella costa sud orientale della Sardegna, il territorio di Muravera è considerato il centro del Sarrabus. La morfologia del territorio è variegata. I rilievi montuosi offrono suggestivi panorami mozzafiato. Di particolare interesse è la foresta di Baccu Arrodas, un fitto bosco di macchia mediterranea. Altrettanto suggestivi e ricchi di fascino sono i 69 km di costa che delimitano ad est il territorio: dalle Spiagge ...
Nuoro è la città che nell'isola ha meglio conservato l'ambiente naturale(ricco di boschi, macchia mediterranea, paesaggi aspri e selvaggi e coste poco affollate). Comunemente considerata capitale della Barbagia, la città ha avuto, tra il XIX ed il XX sec., un forte fermento culturale, da cui l'appellativo di Atene Sarda. Da visitare il museo deleddiano, il museo archeologico, la Cattedrale di S.Maria della Neve e la ...
L'Ogliastra è una provincia situata nella zona centro orientale della Sardegna ed affacciata a sud e ad est sul Mar Tirreno. Conta 23 comuni ed è la provincia meno popolata d'Italia. Le tracce dei primi insediamenti umani in Ogliastra risalgono probabilmente al Neolitico e sono state rinvenute all'interno delle grotte del Supramonte di Baunei. La provincia è inoltre particolarmente disseminata di Nuraghi, splendide e suggestive ...
Il Comune di Oliena, baluardo di tradizione e cultura sarda a due passi dal mare, quasi certamente è di origine protosarda a giudicare dai numerosi resti archeologici presenti nel suo territorio; il nome di Oliena viene legato infatti a un gruppo di troiani, che dopo la caduta di Troia presero il largo cercando lidi più sicuri. Uno degli aspetti più caratterizzanti dell'insediamento urbano di Oliena ...
Oristano ha una storia antica: le sue origini sono infatti bizantine. La città è per questo ricchissima di monumenti e luoghi d'interesse: la torre di S.Cristoforo, il Torrione di Portixedda, la Cattedrale di S.Maria Assunta, le Chiese di S.Francesco e S.Chiara e la Chiesa moderna di S.Paolo Apostolo. Da vedere inoltre, oltre al museo archeologico, la moltitudine di ville e palazzi, tra cui Palazzo degli Scolopi ...
Orosei sorge sulla piana del Cedrino ai piedi del monte Tuttavista, dando il nome all’omonimo golfo situato sulla costa centro-orientale della Sardegna. E’ facilmente raggiungibile tramite l’orientale sarda che la collega al porto Isola Bianca e all’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Il paese, che conta più di 6000 abitanti, conserva ancora molti aspetti affascinanti di architettura rurale, come ad esempio le vecchie case con rustici ...
Palau è un comune di circa 4000 abitanti appartenente alla provincia di Olbia-Tempio. La prima citazione di "Parau" ricorre nelle prime carte catastali piemontesi ma il primo nucleo cittadino risale alla prima metà del 1800 quando i pastori di origini tempiesi che abitavano le campagne circostanti costituirono le prime famiglie del paese. Frazione di Tempio Pausania fino al 1959, oggi è un comune autonomo della provincia di ...
Posada, comune della provincia di Nuoro, è uno dei centri abitati sardi più antichi in assoluto. La scoperta di una necropoli etrusco-nuragica in pieno attuale abitato, unitamente al ritrovamento di suppellettili di pari epoche, testimonia la presenza dell'uomo sin da tempi assai remoti. La valle di Posada, in pratica creatasi per sedimentazione alluvionale alle foci del Rio Posada, contiene numerosi spunti di interesse naturalistico. Le ...
Pula è un comune di oltre 7.000 abitanti appartenente alla provincia di Cagliari. Pula è una celebre località sarda in quanto custodisce nel suo territorio le rovine della grandiosa città di Nora, la prima città fenicia dell'isola. Il centro odierno nacque nel medioevo, ma tra guerre, incursioni barbaresche e pestilenze, riprese la sua crescita nel XVIII secolo, con un'enorme sviluppo del settore agricolo. Alcuni decenni fa il paese ...
Con i suoi 70 mila abitanti, Quartu Sant'Elena, è la terza città della Sardegna in ordine di importanza dopo Cagliari e Sassari. Si trova a 6 km dal capoluogo regionale in una posizione felice dalla quale è facile spostarsi nei quattro angoli dell'isola. E' una delle località più interessanti e complesse della costa meridionale sarda: realtà urbana e rustica ad un tempo, città protesa al ...
San Teodoro è un comune appartenente alla provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura e sorge nell'immediato entroterra alle pendici del monte Abate. L'economia di San Teodoro è basata per la maggior parte sull'industria turistica balneare, ma agricoltura, allevamento e industria di trasformazione alimentare impiegano una forza lavoro non trascurabile. Le principali spiagge di San Teodoro sono: Isuledda, Cala d'Ambra, La Cinta, Punta Aldia, ...
Il Comune di Sant’Anna Arresi, da sempre meta turistica nazionale e internazionale, si sta confermando come luogo di villeggiatura di notevole interesse. Porto Pino è sicuramente una delle più belle e suggestive località balneari di tutto il Sud Sardegna. Tutto il territorio di Sant’Anna Arresi, dal mare alle colline situate alle spalle dell’abitato offre, inoltre, la possibilità di incrociare percorsi archeologici unici, in parte ancora ...
Sant'Antioco è un comune della provincia di Carbonia-Iglesias, situato sulla suggestiva isola omonima, la maggiore delle isole sarde. Collocato nella regione del Sulcis-Iglesiente, questo pittoresco paese sorge sull'antica colonia fenicia di Sulci e si affaccia sul golfo di Palmas. Rinomato per la costruzione di barche presso piccole aziende a carattere famigliare, è caratterizzato da un ricco patrimonio archeologico: domus de janas, tombe dei giganti, ...
Santa Teresa Gallura è situata sull'estremità della costa settentrionale della Sardegna, affacciata sullo stretto delle Bocche di Bonifacio. La cittadina è facilmente raggiungibile, dal porto e dall'aeroporto di Olbia, in meno di un'ora di macchina; dal porto di Porto Torres poco più di novanta minuti; circa due ore dall'aeroporto di Alghero. Il centro abitato si sviluppa attorno a due insenature: quella di porto Longone, in fondo ...
Sassari, di origine medioevale, fu il primo Comune libero di Sardegna(1294). Il centro storico fu il primo nucleo urbano ed è la parte anticamente delimitata dalla cinta muraria. Numerosi sono i luoghi d'interesse: da visitare il museo nazioneale G.A.Sanna ed il museo della Brigata Sassari. La città è inoltre ricca di monumenti ed architetture, quali S.Nicola di Sassari, S.Pietro di Silki, le mura di Sassari, Villa Mimosa ...
Il Sinis è una penisola sarda che si trova fra la baia di Is Arenas a nord ed il Golfo di Oristano a sud. Adagiata sul versante occidentale del Mar di Sardegna, la Penisola del Sinis è una delle parti più suggestive e meno conosciute dell'isola: una lingua di terra ampia poco più di 30 chilometri, circondata da acque cristalline ed inframezzata da stagni e ...
Cittadina nella provincia di Nuoro, da cui dista 45 Km, Siniscola conta circa 12.000 abitanti, detti Siniscòlesi. E’ situata a 40 m. sul livello del mare, a circa 7 Km dalla costa tirrenica, sulla sinistra della valle del rio Siniscola e sotto le falde del Monte Albo. Fu capoluogo della Baronia di Posada e subì più volte incursioni barbaresche. Ha una estensione di circa 200 Kmq ...
Stintino è un comune di poco più di 1.500 abitanti appartenente alla provincia di Sassari. Una delle spiagge più belle della Sardegna e del Mediterraneo è a Stintino: si tratta della spiaggia de La Pelosa. Di fronte al mare turchese de La Pelosa si trova l’isolotto con l’omonima torre di origine aragonese, edificata nel 1578. Poco oltre si trova l’Isola Piana. Sull’isola svetta con i suoi 18 ...
Il territorio del Sulcis Iglesiente occupa la regione sud ovest della Sardegna e deve il suo nome all'antica città di Sulci, nell'isola di Sant'Antioco. E' un territorio unico, che offre scenari selvaggi, lungo strade spesso sterrate che disegnano percorsi serpeggianti immersi nella macchia mediterranea. Pietra bruna, rossa, perfino viola, che cala a picco sul mare di un verde smeraldo, formando insenature, scogliere e spiagge di ...
Teulada si trova nella zona Sud-occidentale della Sardegna, geograficamente denominata "Costa del Sud": il paesaggio sembra fuori dal tempo, selvaggio e intatto, dove piccole spiagge si susseguono in profonde insenature separate da alti speroni calcarei. È la riva della parte meridionale della Sardegna, tra il promontorio della torre di Chia e il porto di Teulada. Capo Teulada è la sua punta estrema. La sua fondazione ...
Tharros è un'antica città fenicio-punica di cui oggi rimangono le rovine affacciate sulle falesie di Capo San Marco, il promontorio a nord del Golfo di Oristano. Appartenente oggi al comune di Cabras, Tharros costituisce uno dei più suggestivi siti archeologici di tutta la Sardegna per lo splendido scenario naturale in cui si trovano. Fondato nell'VIII secolo a.C. dai fenici, il centro divenne un importante scalo ...
Tortolì è una cittadina di circa 10.000 abitanti co-capoluogo con Lanusei della provincia dell'Ogliastra. La Costa Ogliastrina, e soprattutto la costa di Tortoli'-Arbatax, e' completamente diversa da tutte le altre dell'isola. Qui, infatti, dominano le scogliere di porfido rosso, cui si aggiungono quelle dolomitiche del Monte Santo di Baunei. Nel promontorio granitico di Capo Bellavista, si possono ammirare i filoni di porfido rosso e quelli di ...
Villasimius si trova nella zona sud-orientale della Sardegna ed è oggi una rinomata località turistica. La costa di Villasimius è una tra le più varie e affascinanti del Mediterraneo caratterizzata dall’alternarsi di lunghe spiagge sabbiose, intervallate da piccole colline, costoni di granito, spiagge di ciottoli levigatissimi, calette nascoste e deliziose. Nel 1998 è stata istituita l’area marina protetta che si sviluppa da Capo Carbonara, da ...
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|