Destinazioni


Viaggi in Italia







Sicilia Località di mare

Località di mare
La presentazione di QViaggi delle principali località di mare in Sicilia, con fotografie, racconti delle esperienze di soggiorno e commenti utili degli utenti sulle più belle spiagge delle località, sulla bellezza del mare ed i servizi offerti in spiaggia e non, sui villaggi turistici, hotel in cui alloggiare, sui ristoranti e sui locali di svago diurni e notturni. 
Categorie nella sezione: Sicilia
Città Località Località di mare
 

Voti utenti: 
 3.8
  
Aci Castello è un comune siciliano della provincia di Catania di poco più di 18.000 abitanti. "Vetusta", "antichissima", questi gli aggettivi con cui già nel lontano passato tutti i documenti hanno qualificato la cittadina di lunga storia, che sorge ai piedi della rocca che si protende sul mare. Simbolo del paese è il bellissimo castello, eretto nel 1076 ed espugnato da Federico II di Aragona ...
Voti utenti: 
 3.0
  
Aci Trezza è una piccola frazione del comune di Aci Castello, in provincia di Catania, resa celebre dallo scrittore Giovanni Verga che vi ambientò il romanzo I Malavoglia. Si tratta di un delizioso borgo di pescatori situato lungo lo splendido tratto costiero tra Catania e Taormina, noto come Riviera dei Ciclopi. Il paese, divenuto negli ultimi anni meta turistica rinomata, non dimentica le sue origini ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Acireale è un comune di oltre 50.000 abitanti in provincia di Catania. Di incerta origine, oggi l'impianto urbanistico è quello tipico delle città tardo-barocche della Sicilia. Sorge a metà della costa jonica siciliana, a 15 km da Catania. La città è stata costruita in un altopiano su di un terrazzo di origine lavica, chiamato la Timpa che, con i suoi 150 metri di altezza, la pone quasi ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Brolo, comune sito nella provincia di Messina, è una terra ricca di attrattive e tradizioni. Il paese offre ai turisti non soltanto le bellezze naturali, o il borgo medievale che con i sui disegni e rilievi architettonici ricorda da vicino la casba tunisina, ma anche delle strutture moderne quali alberghi e residence situati sia in riva al mare che in pieno centro storico, locali tipici, ristoranti, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Butera è un comune di 5.063 abitanti della provincia di Caltanissetta che ha origini molto antiche. Le sue origini risalgono infatti al 200 a.C., periodo in cui venne fatta costruire da Bute, primo re dei Siculi, che avrebbe in seguito dato il suo nome alla città. Numerosi i monumenti e luoghi d'intresse, tra cui la Chiesa di San Tommaso Apostolo, la chiesa di San Francesco ...
Voti utenti: Vota per primo  
Campobello di Mazara è un comune di oltre 10.000 abitanti in provincia di Trapani. Campobello di Mazara, antico agglomerato del XV secolo, sorge a circa 100 metri sul livello del mare su una zona pianeggiante che va dolcemente degradandosi fino al mare. Sulla stessa insistono lussureggianti piantagioni di varietà di oliveti tra le quali la più rinomata è la "Nocellara del Belice". Sul territorio del comune, oltre al centro cittadino, ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Capo d’Orlando si colloca sulla costa settentrionale sicula, con la visuale delle Eolie, fra Capo Calavà e Cefalù. Il territorio comunale è costituito da una fascia litoranea subcollinare che si allunga sul Mar Tirreno fra la foce del torrente di Santa Carrà a levante e quella della fiumara di Zappulla a ponente.  Capo d’Orlando trae origine da un’antica città sicula denominata "Agatirno" dal nome del ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Castellammare del Golfo è un comune di quasi 16.000 abitanti della provincia di Trapani. La cittadina possiede un porto suggestivo ed un possente castello affacciato sul mare che dà il nome al paese, la cui definitiva sistemazione la si deve agli Aragonesi. Nei dintorni del porto si trovano numerose spiagge, la più caratteristica delle quali è l'ampio litorale sabbioso presso Alcamo ...
Voti utenti: 
 4.3
  
La città di Cefalù, l'antica Kephalodion - termine greco che significa capo - si trova in una posizione privilegiata nella provincia di Palermo, costruita attorno ad una rocca massiccia ed imponente che nel corso dei secoli ha sempre svolto un ruolo difensivo. Cefalù è uno dei 15 Comuni siciliani rientranti nel famoso Parco delle Madonie. Oggi la città è un centro turistico e balneare ben attrezzato con villaggi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cinisi è un comune sito nella provincia di Palermo. Cinisi conta quasi 9.000 abitanti e si trova a 75 metri sul livello del mare. La sua origine risale al lontano 1383 quando i Benedettini del Monastero di Santa Maria delle Scale ottennero il feudo di Cinisi ed iniziarono lo sfruttamento economico del nuovo possedimento. Dal punto di vista naturalistico, Cinisi va ricordata innanzitutto per il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Custonaci è un comune in provincia di Trapani situato su di una collina rocciosa a trecento metri sul livello del mare. Il paese è formato da diverse frazioni, alcune chiamate Bagli per la loro conformazione. Al centro del nucleo più popolato, il Santuario della Madonna di Custonaci. Sul versante mare, la Grotta Scurati, antico insediamento preistorico poi trasformato in Villaggio con case basse e vicine ...
Voti utenti: 
 3.9
  
Erice è un comune di circa 30.000 abitanti in provincia di Trapani. Erice Vetta, il centro storico, è oggi fondamentalmente un centro turistico. Il territorio urbanizzato alle falde del Monte Erice, è caratterizzato dalle frazioni di Casa Santa e Trentapiedi, nelle quali insistono le attività economiche principali. Di interesse la località a vocazione turistica di Pizzolungo. Le altre frazioni sono rappresentate dai borghi rurali di Napola, e Ballata.
Voti utenti: 
 3.7
  
Favignana è un comune di oltre 4.000 abitanti in provincia di Trapani composto dalle Isole Egadi. Comprende l'omonima Isola Favignana nonché le isole Marettimo e Levanzo e le isole minori Maraone, Formica, Galera e Galeotta e Il Fariglione. L'Isola Favignana si trova a circa 7 km dalla costa, tra Trapani e Marsala di fronte alle Isole dello Stagnone. La località Favignana dista circa un'ora di navigazione ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fiumefreddo di Sicilia è un piccolo comune al confine tra le provincie di Catania e Messina sul versante jonico. Questa cittadina ha vissuto una stagione di popolarità nell'estate del 1988 quando la Comunità Economica Europea rilevò che la spiaggia di Marina di Cottone era tra le cinque più pulite d'Italia. Da visitare il Castello degli Schiavi e la Riserva Naturale Orientata del fiume Fiumefreddo che si ...
Voti utenti: 
 3.2
  
Gela è un comune di quasi 80.000 abitanti situato a sud di Caltanissetta, sesto comune siciliano per numero di abitanti nonchè maggior centro agricolo, industriale e commerciale della provincia di Caltanissetta. Il centro urbano sorge in massima parte su una ridente posizione a breve distanza dalla costa, mentre la sua parte meridionale scende in molte zone a picco sulla spiaggia, che è arenosa come tutta ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Gioiosa Marea è un comune di poco più di 7.000 abitanti in provincia di Messina. Il nome è legato a un altro paese, Gioiosa Guardia, che sorgeva sul Monte Meliuso e che fu abbandonato in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell'anno successivo; i suoi abitanti, evacuati, fondarono un nuovo centro sulla costa, ribattezzandolo appunto Gioiosa Marea, per distinguerlo dal vecchio. Esistono tutt'ora ...
Voti utenti: Vota per primo  
L'Isola di Linosa fa parte dell'Arcipelago delle Pelagie ed è situata al centro del canale di Sicilia, a circa 42 chilometri dalla più famosa Lampedusa. Linosa ha una superficie di soli 5,3 kmq. ed un diametro medio di 3 chilometri. Il paesaggio dell'interno è dominato da tre vulcani spenti, il Monte Nero, il Monte Bandiera e il Monte Vulcano, mentre le coste, di origine lavica, ...
Ispica   Caldo
Voti utenti: 
 4.6
  
Ispica, chiamata fino al 1935, Spaccaforno, è posta su una collina leggermente in pendio, a 170 metri circa dal livello del mare. La città comprende un’area di impianto settecentesco, con una maglia stradale a scacchiera e un’area di impianto medievale con tracciati viari irregolari. Tra i poli turistici interessanti: l’area archeologica di Cava d’Ispica con il parco archeologico della Forza; la città storica caratterizzata da ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Lampedusa è probabilmente la più famosa delle Isole Pelagie e si trova nel centro del Mediterraneo fra le coste tunisine e Malta. E' un tavolato calcareo della lunghezza di circa 7 Km e si estende per poco più di 20 kmq. Lampedusa offre un mare cristallino su tutto il suo periplo, ma il punto più straordinario e affascinante dell’isola è l'ampia baia dei Conigli, che ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Le Isole Eolie dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago di origine vulcanica, situato nel Mar Tirreno, in provincia di Messina, a Nord della costa sicula. L’arcipelago è formato dalle seguenti isole: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano. Per la bellezza straordinaria del mare, le Isole Eolie sono divenute una destinazione turistica sempre più popolare. Le Eolie sono state nominate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Voti utenti: 
 4.3
  
Marsala è un comune di quasi 80.000 abitanti in provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia; Marsala è per numero di abitanti il quinto comune siciliano. Nei sui 250 Km quadrati di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Punta estrema occidentale della Sicilia, la città di Marsala sorge su Capo Boeo, con vista sulle Isole Egadi e sulle isole dello Stagnone (queste ...
Voti utenti: 
 3.5
  
Mazara del Vallo è un comune italiano di quasi 52.000 abitanti della provincia di Trapani, anticamente una delle più importanti città della Sicilia saracena. Oggi è una città multietnica e multiculturale per la presenza armonica di 8.000 immigrati del Magreb (Tunisia e Marocco) con famiglie, occupati soprattutto nella pesca, e dell'Est europeo. Il quartiere vecchio di Mazara ricorda non a ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Menfi è una città in provincia di Agrigento, sita lungo la costa sud occidentale della Sicilia, posta tra l'area dei templi dorici di Selinunte e l'area degli scavi archeologici di Eraclea Minoa. Posta su rilievi collinari, a tre chilometri dalla costa mediterranea, fra i fiumi Belice e Carboj, la città presenta un impianto urbanistico seicentesco a scacchiera con comparti molto ampi e corti interne, con espansioni ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Milazzo è un comune di oltre 30.000 abitanti della provincia di Messina, che si distende affacciato sul mare di uno tra i tratti più strategici della Sicilia nord orientale. A Milazzo, come su tutta l'Isola, giunsero, si fermarono e scomparvero le più disparate civiltà, ognuna delle quali lasciò in eredità magnifici segni della loro presenza, dagli abitatori d'età neolitica ai bizantini, agli arabi e normanni, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Modica, in provincia di Ragusa, è tra le più pittoresche città della provincia e di tutta la Sicilia. E' situata nell'area meridionale dei Monti Iblei ed è divisa in due originali aree: Modica Alta, le cui costruzioni quasi scalano le rocce della montagna, e Modica Bassa, giù nella valle, dove un tempo scorrevano i due fiumi Ianni Mauro e Pozzo dei Pruni, poi ricoperti a causa ...
Noto   Caldo
Voti utenti: 
 4.4
  
La città di Noto, in provincia di Siracusa, recentemente insignita dall’UNESCO del titolo di “patrimonio culturale dell’umanità”, rappresenta l’emblema della ricchezza e dello sfarzo nell’epoca barocca in Sicilia. Sparsi come beni di valore in un vastissimo territorio troviamo santuari, e rovine di antiche città come Eloro, Noto Antica. Le magnifiche spiagge e l’Oasi di Vendicari, riserva naturale, il clima mite, i sentieri di montagna, i borghi ...
Voti utenti: 
 3.7
  
Pantelleria è un'isola vulcanica con un clima tipicamente mediterraneo con estati calde ed inverni miti, famosa per i capperi e il passito. A 70 km dalla Tunisia, che nei giorni particolarmente tersi può essere avvistata dall’isola, offre al visitatore uno spettacolo straordinario di colori: il verde smeraldo e il blu cobalto che si alternano nel mare, le macchie giallo-arancioni dei fichi d’india, il lilla delle ...
Patti   Caldo
Voti utenti: 
 4.6
  
Il territorio di Patti, appartenente alla provincia di Messina, è situato in una zona della Sicilia settentrionale percorsa dai torrenti Timeto e Montagnareale, compresa tra due contrafforti dei Nebrodi che la cingono a sud, dal picco di Tindari, al Melinso al monte di Gioiosa Vecchia e un'ampia falcatura di spiaggia che va da S. Giorgio nel comune di Gioiosa Marea a Mongiove (l'antico Monte di Giove) che è ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Piraino sorge su un crinale che degrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà. Secondo la tradizione, il toponimo trae origine dal nome del ciclope Piracmone che costruì il primo nucleo abitato, intorno all'anno 827 a.C. Fin qui la leggenda. Secondo le fonti storiche invece, le prime notizie certe sull'esistenza di Piraino sono da collocare temporalmente in epoca greca. Sono ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, è il paese più a Sud della Sicilia (al di sotto del parallelo di Tunisi). La fascia costiera alterna lunghe spiagge, caratterizzate da dune sabbiose, ad alte scogliere a picco sul mare. Il centro abitato ha un'altitudine di 20 metri s.l.m. ed è tagliato in due dalla Via Vittorio Emanuele che tocca ad Est il mar Jonio ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Pozzallo sorge sulla costa Sud Orientale della Sicilia. Compresa tra il Mare Mediterraneo e le vallate dell’altopiano ibleo, è una cittadina con un patrimonio naturale suggestivo, lunghe spiagge di sabbia fine e dorata, mare limpido dai colori affascinanti. Definita "città terrazza sul Mediterraneo", Pozzallo è tra i Comuni premiati, da tre anni consecutivi, con la Bandiera Blu. Oltre ad essere l'unico Comune della Provincia di ...
Voti utenti: 
 4.3
  
San Vito Lo Capo è un comune di 3.900 abitanti della provincia di Trapani. Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo di Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia. Nasce alla fine del settecento, nel territorio demaniale ericino, alle falde di Monte Monaco, nella bianchissima baia posta tra Capo San Vito e Punta Solanto. Tracce dell'epoca paleolitica, mesolitica e neolitica si ...
Voti utenti: Vota per primo  
Sant'Agata di Militello è un comune siciliano in provincia di Messina. Fa parte del Parco dei Nebrodi e dista 90 km da Messina. Il primo nucleo abitativo nacque in concomitanza con l'edificazione del Castello Gallego intorno alla prima metà del XVII secolo. Il territorio di Sant'Agata di Militello è suddiviso, dal punto di vista geografico, in tre fasce distinte: la fascia costiera, la fascia collinare e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Santa Marina Salina è un comune con meno di mille abitanti appartenente alla provincia di Messina ed ubicato nell'isola di Salina delle Eolie. Leni, Malfa e Mirello sono gli altri comuni che compongono amministrativamente l'isola di Salina. E' presenta, oltre alle bellezze naturalistiche dovute al mare e alle spiagge, anche un'importante zona archeologica con numerosi reperti romani.
Sciacca   Caldo
Voti utenti: 
 3.8
  
Sciacca è un comune di oltre 40.000 abitanti in provincia di Agrigento. È una citta di mare, turistica e termale. Ricca di monumenti e chiese, è nota fra l'altro per il suo storico carnevale. La cittadina di Sciacca si trova sulla costa del Canale di Sicilia tra le foci del fiume Platani e Belice; ad est s’innalza il Monte San Calogero, alle cui falde scaturiscono, ...
Voti utenti: 
 3.9
  
Scicli è un comune di oltre 25.000 abitanti appartenente alla provincia di Ragusa, dal cui capoluogo dista 24 chilometri. Scicli sorge sul mare a sud del capoluogo di provincia e si estende su una larga pianura incastonata all’interno di tre valli strette ed incassate dette “cave” (le valli di Modica, di Santa Maria La Nova, e di San Bartolomeo), scavate da corsi d’acqua torrentizi. Le sue origini sono molto antiche e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Lo Scoglio di Lampione fa parte dell'Arcipelago delle Pelagie ed è situato circa al centro del canale di Sicilia, a 70 chilometri dalla più famosa Lampedusa. Si tratta di un grosso e suggestivo isolotto di arenaria in mezzo al mare, lungo 700 metri, largo 180 e non alto più di 40, abitato da qualche decina di colonie di gabbiani. L'unica costruzione presente sull'isola è un ...
Voti utenti: 
 3.5
  
Castelvetrano è un comune di oltre 30.000 abitanti in provincia di Trapani. Importanti come località di mare sono due sue frazioni. Marinella di Selinunte è un antico porto di pescatori, attualmente località di villeggiatura. La pesca vi è ancora pratica con piccoli pescherecci a servizio delle attività turistiche. Triscina di Selinunte è un'altra località balneare, situata a poca distanza dal capoluogo comunale e divisa dal parco ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Taormina è uno splendido comune in provincia di Messina. Sospesa tra cielo e mare, è inserita in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza, sulla sommità di un verdeggiante promontorio che si protende, in alcuni punti, dolcemente ed, in altri, a picco verso acque dai riflessi turchesi. Taormina non è solo natura, ma anche storia e arte: la ricchezza architettonica ed artistica deriva dalle numerose influenze ...
Voti utenti: Vota per primo  
Termini Imerese è un comune appartenente alla provincia di Palermo che conta oltre 25.000 abitanti. Le origini di Termini Imerese sono antichissime: dopo la distruzione di Imera da parte dei Cartaginesi, nel 409 a.C., l’insediamento fu ricostruito due anni dopo a 12 km ad ovest del precedente, nel luogo dove oggi sorge Termini Imerese. Oggi questa località rappresenta un importante centro non solo storico ed ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Ustica è un comune che conta poco più di 1.000 abitanti ed appartiene alla provincia di Palermo. Occupa interamente l'isola di Ustica e comprende nel suo territorio la Riserva naturale marina Isola di Ustica. L'isola è stata popolata fin dal 1500 a.C. dai Fenici. Nell'antica Grecia l'isola fu chiamata Osteodes (ossario), in ricordo dei migliaia di ammutinati Cartaginesi lasciati sull'isola a morire di fame nel ...
Risultati 1 - 41 di 41 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...