La guida turistica di QViaggi sulla regione Sicilia propone informazioni, consigli utili e recensioni dei viaggiatori sulle principali città e località turistiche. Per ogni destinazione puoi aggiungere le tue esperienze di viaggio.
Sant'Agata di Militello è un comune siciliano in provincia di Messina. Fa parte del Parco dei Nebrodi e dista 90 km da Messina. Il primo nucleo abitativo nacque in concomitanza con l'edificazione del Castello Gallego intorno alla prima metà del XVII secolo. Il territorio di Sant'Agata di Militello è suddiviso, dal punto di vista geografico, in tre fasce distinte: la fascia costiera, la fascia collinare e ...
Santa Marina Salina è un comune con meno di mille abitanti appartenente alla provincia di Messina ed ubicato nell'isola di Salina delle Eolie. Leni, Malfa e Mirello sono gli altri comuni che compongono amministrativamente l'isola di Salina. E' presenta, oltre alle bellezze naturalistiche dovute al mare e alle spiagge, anche un'importante zona archeologica con numerosi reperti romani.
Sciacca è un comune di oltre 40.000 abitanti in provincia di Agrigento. È una citta di mare, turistica e termale. Ricca di monumenti e chiese, è nota fra l'altro per il suo storico carnevale. La cittadina di Sciacca si trova sulla costa del Canale di Sicilia tra le foci del fiume Platani e Belice; ad est s’innalza il Monte San Calogero, alle cui falde scaturiscono, ...
Scicli è un comune di oltre 25.000 abitanti appartenente alla provincia di Ragusa, dal cui capoluogo dista 24 chilometri. Scicli sorge sul mare a sud del capoluogo di provincia e si estende su una larga pianura incastonata all’interno di tre valli strette ed incassate dette “cave” (le valli di Modica, di Santa Maria La Nova, e di San Bartolomeo), scavate da corsi d’acqua torrentizi. Le sue origini sono molto antiche e ...
Lo Scoglio di Lampione fa parte dell'Arcipelago delle Pelagie ed è situato circa al centro del canale di Sicilia, a 70 chilometri dalla più famosa Lampedusa. Si tratta di un grosso e suggestivo isolotto di arenaria in mezzo al mare, lungo 700 metri, largo 180 e non alto più di 40, abitato da qualche decina di colonie di gabbiani. L'unica costruzione presente sull'isola è un ...
Segesta si trova a circa 400 metri sul livello del mare sul monte Barbaro, a pochi chilometri da Calatafimi. Città elima, la più importante di questo popolo misterioso le cui origini non sono state mai chiarite, rivale storica di Selinunte, venne distrutta dal tiranno di Siracusa Agatocle. Il monumentale tempio che gli antichi elimi edificarono nel V secolo a.C., su un poggio circondato ...
Le rovine di Selinunte, uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia, sono tra le più maestose dell'antico mondo ellenico. Nel periodo di massimo splendore questa antica città contava oltre 100.000 abitanti e per due secoli fu uno dei centri più ricchi e potenti del mondo allora conosciuto. Le spettacolari rovine dei suoi numerosi templi sono testimonianze inconfutabili del grande prestigio di cui godette.
Castelvetrano è un comune di oltre 30.000 abitanti in provincia di Trapani. Importanti come località di mare sono due sue frazioni. Marinella di Selinunte è un antico porto di pescatori, attualmente località di villeggiatura. La pesca vi è ancora pratica con piccoli pescherecci a servizio delle attività turistiche. Triscina di Selinunte è un'altra località balneare, situata a poca distanza dal capoluogo comunale e divisa dal parco ...
Siracusa fu definita da Cicerone la più grande e bella di tutte le città greche. La fama di Siracusa è legata alla sua storia greca. Di quell'epoca restano molte testimonianze, come la famosissima Fonte Aretusa. Siracusa possiede anche templi parzialmente intatti, di cui il più famoso è il Tempio di Apollo. Da visitare anche la medievale Chiesa di S.Giovanni alle Catacombe ed il barocco Palazzo ...
Taormina è uno splendido comune in provincia di Messina. Sospesa tra cielo e mare, è inserita in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza, sulla sommità di un verdeggiante promontorio che si protende, in alcuni punti, dolcemente ed, in altri, a picco verso acque dai riflessi turchesi. Taormina non è solo natura, ma anche storia e arte: la ricchezza architettonica ed artistica deriva dalle numerose influenze ...
Termini Imerese è un comune appartenente alla provincia di Palermo che conta oltre 25.000 abitanti. Le origini di Termini Imerese sono antichissime: dopo la distruzione di Imera da parte dei Cartaginesi, nel 409 a.C., l’insediamento fu ricostruito due anni dopo a 12 km ad ovest del precedente, nel luogo dove oggi sorge Termini Imerese. Oggi questa località rappresenta un importante centro non solo storico ed ...
Il cuore pulsante di Trapani continua ad essere rappresentato dal porto, nel centro storico. L’estrema punta della città è caratterizzata da Torre di Ligny, sede oggi del Museo della Preistoria. Salotto della città sono divenute Corso Vittorio Emanuele, via Torrearsa e Via Garibaldi, ove è un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: il Palazzo Cavarretta, la Cattedrale, Palazzo Lucatelli, la Chiesa ...
Ustica è un comune che conta poco più di 1.000 abitanti ed appartiene alla provincia di Palermo. Occupa interamente l'isola di Ustica e comprende nel suo territorio la Riserva naturale marina Isola di Ustica. L'isola è stata popolata fin dal 1500 a.C. dai Fenici. Nell'antica Grecia l'isola fu chiamata Osteodes (ossario), in ricordo dei migliaia di ammutinati Cartaginesi lasciati sull'isola a morire di fame nel ...
La Valle dei Templi è un sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia, che si trova nei pressi di Agrigento, in Sicilia. Dal 1998 è stata inserita nella lista dei luoghi Patrimonio mondiale dell'umanità, redatta dall'UNESCO. La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben sette templi in stile dorico