Destinazioni


Viaggi in Italia







Toscana

Toscana
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località della Toscana, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Toscana
Città Località Località di mare
 

Voti utenti: Vota per primo  
Altopascio è un comune di 13.435 abitanti della provincia di Lucca, situato in una pianura ai piedi delle colline che discendono dagli Appennini. La storia di Altopascio è segnata da due avvenimenti: la vittoria sui fiorentini, ottenuta dall'esercito lucchese guidato da Castruccio Castracani, nella battaglia del 1325 e la presenza nel Medioevo dell'Ospedale dei frati dell'ordine del Tau, preposto alla cura e al conforto dei ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Arezzo, le cui origini sono etrusche, sorge in una delle più belle zone della Toscana, circondata da valli, colline e boschi. Nella sua provincia si estendono le grandi vallate di Valdarno, Casentino, Valdichiana e la Val Tiberina. La città conserva una storia preziosissima, a cominciare dai personaggi qui nati e divenuti famosi nel mondo: Caio Cilnio Mecenate, 'mecenate' di Virgilio e Orazio, il grande Petrarca, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Le origini di Bibbona sono antichissime ed i primi abitanti risalgono all’Età della Pietra, seguiti dal popolo etrusco, di cui si conservano ancora oggi alcuni interessanti reperti come la tomba a tholos del VI sec a.C. Bibbona diventò nel Medioevo uno dei castelli più importanti della Maremma e perciò molto conteso tra Pisa, Volterra e Firenze. Oggi invece Bibbona, che comprende anche la piccola frazione ...
Voti utenti: 
 3.6
  
Camaiore è un comune di oltre 30.000 abitanti che si estende dalle vette delle Alpi Apuane fino al mar Tirreno, nel cuore della Versilia. Il suo territorio può essere idealmente suddiviso in quattro grandi aree: le colline delle Seimiglia, il capoluogo con la sua valle, la piana di Capezzano e il litorale di Lido. In effetti, in pochi altri posti al mondo si riesce a ...
Voti utenti: Vota per primo  
Campagnatico è un comune di poco più di 2.000 abitanti della provincia di Grosseto, incastonato nel grande e suggestivo territorio della Maremma. La cittadina, situata su di un rilievo che si affaccia sull'ultimo tratto della Valle dell'Ombrone, a 20 chilometri circa da Grosseto, conserva un bellissimo centro storico, fatto di viuzze, palazzi e chiese medievali, tra cui la chiesa di Santa Maria della Misericordia. Dal ...
Voti utenti: Vota per primo  
L' insediamento più importante nel comune di Campo dell'Elba, soprattutto da un punto di vista turistico, è Marina di Campo, dal quale si possono raggiungere alcune delle più belle spiagge dell'Elba. E' la località di soggiorno ideale per gli amanti della mondanità e della baldoria notturna, quasi un pezzetto di riviera adriatica trasportato nel cuore dell'Arcipelago Toscano, che ben poco conserva dell'antico aspetto di paesino ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Capalbio è un comune con poco meno di quattromila abitanti, dista da Grosseto circa 40 km. È il comune più a sud della Toscana e, per il contesto ambientale in cui si trova e per l'importanza storico-artistica assunta in epoca rinascimentale, Capalbio è stata soprannominata anche "la piccola Atene". Inoltre, il comune è stato premiato con le 5 vele e la prima posizione nella "Guida ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Già conosciuta in epoca romana come Caput Liberum, Capoliveri è oggi un tranquillo paesino in posizione pittoresca, là dove ha inizio la regione mineraria elbana che si estende, grosso modo,  dalla piana di Mola a nord, fino alla Punta della Calamita a sud. Ad ovest si estende fino a comprendere i golfi di Lacona e Stella. Grazie anche alle numerose spiagge e calette è una delle ...
Voti utenti: Vota per primo  
L'isola di Capraia, posta nel Tirreno settentrionale, è una delle sette isole dell'Arcipelago Toscano; in particolare, dopo Gorgona,è l'isola più settentrionale di tale arcipelago. L'isola fa parte della rete "Natura 2000" come sito d'importanza comunitaria e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Dal punto di vista amministrativo l'isola ha un comune proprio, Comune di Capraia Isola, e fa parte della provincia di Livorno. I turisti possono ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Caprese Michelangelo è un comune in provincia di Arezzo. Piccolo agglomerato di case adagiato su un'alta collina sormontata dagli imponenti ruderi di una rocca, domina il panorama circostante. Le origini di questo paese sono molto antiche e confermate da reperti archeologici che testimoniano un insediamento etrusco seguito da uno romano. Vennero poi gli anni delle dominazioni barbariche e longobarde, fino a che nel 1384 la ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castagneto Carducci confina ad ovest con il mare, a nord con il Comune di Bibbona, ad est con Monteverdi Marittimo e Sassetta, a sud con Suvereto e San Vincenzo. Il ruolo prioritario esercitato nel tempo dalla famiglia comitale Della Gherardesca sul territorio di Castagneto, costantemente assoggettato alla sua autorità, sin dal periodo medioevale, ha indotto nel passato molti storici ad intrecciare, in forma variamente differenziata, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castelnuovo è il capoluogo e il cuore della verde Garfagnana che costituisce la parte settentrionale della valle del fiume Serchio, racchiusa tra i contrafforti montuosi delle Alpi Apuane e dell'Appennino. Le prime memorie documentarie risalgono all'anno 740 quando Castelnuovo doveva essere ben piccolo villaggio, con chiesa dipendente dalla vicina pievania di Pieve Fosciana. Un secolo dopo, nell'872, la città possedeva ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castiglioncello, frazione del comune di Rosignano Marittimo, è un antico villaggio etrusco che domina un piccolo promontorio, ultima propaggine dei monti livornesi. Località turistica di grande prestigio internazionale, La perla del Tirreno, ha un fascino unico. Rosse scogliere a picco sul mare, baie riparate, spiagge e calette bagnate dall'acqua limpida, dove sono presenti caratteristici stabilimenti balneari ed una splendida pineta. Castiglionello, per la sua bellezza, ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castiglione della Pescaia è un noto centro balneare sulla costa grossetana. Di origine romana, potrebbe essere il centro di Salebru citato dalle fonti itinerarie romane. Il paese medioevale si è sviluppato attorno al castello sulla sommità del poggio, mentre la parte moderna si è sviluppata lungo la costa. Castiglione della Pescaia è una località posta nella parte meridionale della Toscana, incastonata nella Maremma, caratterizzata dal ...
Voti utenti: Vota per primo  
Nonostante Cecina sia una giovane cittadina, sul suo territorio sono stati rinvenuti reperti antichissimi di varie epoche (paleolitico, etrusco e romano). Cecina è situata in una dolce pianura circondata da una campagna ricca di colori e profumi. L'ambiente che la circonda è ricco di parchi ed aree botaniche-faunistiche facilmente visitabili. L'ubicazione baricentrica strategica, nel cuore della costa etrusca, la rende ideale anche come punto di ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Certaldo è un comune di oltre 16.000 abitanti situato nel cuore della Valdelsa in provincia di Firenze. Sede di insediamenti già in epoca etrusca, il nome Certaldo deriva il nome dal latino cerrus altus, o dal germanico cerrus aldo, entrambi significanti “altura ricoperta di cerri”. Equidistante da Firenze e Siena, a due passi da San Gimignano, Certaldo si affaccia su un territorio ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cinigiano è un comune di poco meno di 3.000 abitanti della provincia di Grosseto, incastonato nel grande e suggestivo territorio della Maremma. Si tratta di un bellissimo borgo adagiato sulla dorsale di una collina argillosa, dominato dalla chiesa di San Michele Arcangelo, della fine del Cinquecento, e tutto abbracciato all'antico nucleo dove sono ancora visibili i resti del cassero. Sulle strade del centro storico si ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Cortona è un comune in provincia di Arezzo le cui principali frazioni sono Camucia, Terontola, Montanare e Mercatale. Tre sono le aree fondamentali che caratterizzano la cittadina: una zona montuosa pre-appenninica a nord le cui cime più importanti sono costituite dal Monte San Egidio e Monte Castel Giudeo; una zona collinare immediatamente sotto i rilievi e nella zona del Chiuso; una zona pianeggiante coincidente con ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Firenze è una città di quasi 370mila abitanti e capoluogo della regione Toscana. Attraversata dal fiume Arno, Capitale d'Italia per un breve periodo dopo l'unificazione dell'Italia(1865-1871) e a lungo sotto il dominio della famiglia dei Medici, Firenze è stata nell'Europa medievale un importante centro culturale, commerciale e finanziario. È considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è riconosciuta ovunque come una delle culle dell'arte e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Follonica è un comune con oltre ventimila abitanti in provincia di Grosseto. Follonica ha una grande tradizione turistica. La posizione naturale, nel centro del golfo, davanti all'isola d'Elba garantisce un mare sicuro e con un lento declivio. Follonica è anche il naturale sbocco al mare di Arezzo e di Siena. La città in estate triplica i suoi abitanti accogliendo infatti oltre ai turisti che popolano ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il territorio di Forte dei Marmi, nella Versilia, si estende per 9 kmq, tra il Cinquale e il confine comunale con Pietrasanta, al di là del quale si salda con il centro di Fiumetto. Il decollo di Forte dei Marmi è avvenuto comunque grazie al turismo, i cui timidi inizi sono collocabili verso la fine dell’ottocento, ma la cui rapida ascesa data dal primo dopoguerra, ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Grosseto è capoluogo di provincia più a sud di tutta la Toscana. La città si trova a circa 12 km dal mare, al centro di una pianura alluvionale denominata Maremma. La particolare posizione di Grosseto beneficia la città di risorse naturali intatte sia sulla costa sia all’interno: l’ecosistema mare-pineta, il Parco Naturale della Maremma e il fronte collinare. A Grosseto sono interessanti il centro storico, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Impruneta è un comune di circa 15.000 abitanti della provincia di Firenze. Si tratta di una cittadina dalla bellezza suggestiva che vanta origini antichissime in quanto abitata già in epoca etrusca e romana. Impruneta è rinomata in tutta Italia soprattutto per le terracotte e l'arte della terracotta si è sviluppata in questa area grazie al territorio ricchissimo di argilla di ottima qualità, nonchè al qualificato ...
Voti utenti: 
 4.1
  
L’Isola d’Elba si trova nel cuore del Tirreno ed è la maggiore delle isola che compongono l’Arcipelago Toscano. In passato fu un’immensa miniera di ferro, oggi è un paradiso dove è possibile trovare spiagge di sabbia finissima, scogliere a picco sul mare, acque trasparenti, fondali ricchi di pesci. Ma è possibile trovare anche una molteplicità di borghi ricchi di tradizioni; una cucina semplice e sana, ...
Voti utenti: 
 3.7
  
Isola del Giglio è un comune con poco più di millecinquecento abitanti, e si trova in provincia di Grosseto sull'omonima isola dell'arcipelago toscano (mar Tirreno), distante circa 16 km dal Monte Argentario. I collegamenti con la terraferma sono garantiti da traghetti con imbarco a Porto Santo Stefano, gestiti dalle compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar. Il Comune di Isola del Giglio comprende anche l'Isola di ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Livorno nasce come piccolo villaggio di pescatori, posizionato sulla costa dell'alto Tirreno, in una cala naturale, a pochi chilometri a sud della foce dell'Arno e da Pisa. L'evento che muterà il destino del villaggio è l'insabbiamento naturale dell'antico Porto Pisano. Nel 1500, con i Medici, Livorno fiorì economicamente grazie al porto. Livorno ha perso gran parte del suo retaggio storico, anche se resistono vestigia delle ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Lucca gode di un'ottima posizione geografica nell'estremità settentrionale della Toscana. È una delle poche città a conservare ancora intatta le sue mura del XV-XVII secolo. Il suo centro storico è ben conservato ed annovera numerose chiese medioevali di notevole ricchezza architettonica, accanto a torri, campanili e palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica. La piazza dell'anfiteatro nata sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'arch.Nottolini è ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Lucignano, perla della valdichiana in provincia di Arezzo, è un piccolo borgo che rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medioevale per il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari concentrici pervenutoci intatto nei secoli. La felice collocazione geografica di Lucignano, in posizione dominante, nel territorio della Toscana che strizza l'occhio all'Umbria, l'ha reso strategicamente importante fin dall'antichità. Lucignano fa parte di un ...
Voti utenti: Vota per primo  
Marciana è un comune di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Livorno, situato nella parte occidentale dell'Isola d'Elba. Collocata su un crinale a 375 m s.l.m. sul versante nord del Monte Capanne, Marciana è uno dei centri abitati più interessanti dell'isola. La sua struttura urbana coserva ancora intergri i caratteri originali, strettamente legati alla morfologia del terreno su cui sorge, distesa tra boschi di castagni ...
Voti utenti: Vota per primo  
Marciana Marina, uno dei più piccoli e pittoreschi comuni d'Italia, è situato sul versante nord dell'Isola d'Elba (Provincia di Livorno). Il fascino del paese è dato dai suoi pittoreschi quartieri, fatti di stradine strette e case di colori pastello. Il lungomare è l'ampio semicerchio fiancheggiato da tamerici che, partendo dall'inizio del paese si sviluppa fino alla Torre pisana. Il cotone è la località nella quale si formò ...
Voti utenti: Vota per primo  
La Maremma è una delle zone più affascinanti e magiche della Toscana. E’ l’apoteosi della natura: un mare luccicante e spiagge dorate, lagune con nugoli di uccelli che si alzano in volo, dolci colline e zone selvagge, pinete fittissime. Ma è anche un'esplosione di antiche cittadine, località alla moda, porti da vip, mete del turismo internazionale d'elite, piene di vita, di specialità marinare e di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Marina di Grosseto è una rinomata località turistica posta nel cuore della maremma Toscana a dodici chilometri da Grosseto; importante centro balneare della Costa toscana, è conosciuta per il suo retroterra collinare ricco di macchia mediterranea e per le ampie spiagge affacciate sul Mar Tirreno, con una vasta pineta che si estende da Punta Ala ai Monti dell'Uccellina; un tempo era borgo di pescatori. Il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Marina di Pisa è una frazione del comune di Pisa. Questo centro abitato è sorto come località balneare nella seconda metà dell’800, subito a sud della foce dell’Arno. Marina di Pisa è caratterizzata dall’esistenza di molti edifici in stile Liberty in un tessuto urbano contrassegnato da tre piazze sul mare, collegate tra loro da tre strade parallele alla costa intersecate ortogonalmente da varie strade. Alle spalle ...
Voti utenti: 
 3.3
  
Massa e Carrara vengono spesso confuse tra di loro, considerate una sola città o ricordate (Carrara) esclusivamente per il marmo. Massa è il capoluogo della piccola provincia che comprende Carrara, Montignoso e i 14 comuni della Lunigiana, regione storica che sconfina nella provincia della Spezia. La Provincia di Massa-Carrara nacque nel 1859, dalla fusione di territori provenienti dal Granducato di Toscana e dal Ducato di ...
Voti utenti: 
 3.5
  
Massa Marittima è un comune della provincia di Grosseto e centro principale dell'area delle colline metallifere della provincia. Dopo la breve dominazione pisana, la cittadina si arricchì proprio grazie all'industria mineraria; nel 1225 divenne un libero comune indipendente, ma un secolo dopo venne annessa a Siena: La peste nel 1348 e la sospensione delle attività estrattive, decretarono la morte della città. La situazione si capovolse ...
Voti utenti: Vota per primo  
Massaciuccoli, paese affacciato sul lago di Puccini, rimane un piccolo gioiellino di tranquillità nella splendida Versilia. Il paese è molto piccolo e si affaccia sulle rive dell'omonimo lago, sede dell'oasi Lipu locale, la quale ha costruito una gradevole passerella che porta alla vista sul Lago. Massaciuccoli in passato è stata un centro notevole nella versilia romana e ancor oggi si possono ammirare le traccie di ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Nota in passato come "La Repubblica di Siena ritirata in Montalcino" e ultimo baluardo della resistenza a Firenze dopo la caduta di Siena, Montalcino è attualmente una tranquilla cittadina collinare che si affaccia sulla val D'Orcia. Comune di poco più di 5000 abitanti, è noto soprattutto per il Brunello, il suo vino famoso a livello internazionale.
Voti utenti: Vota per primo  
Monte Argentario è un comune di circa 13.000 abitanti della provincia di Grosseto. Il comune prende la denominazione dall'omonimo promontorio; i due centri abitati sono Porto Santo Stefano all'estremità nord-occidentale e Porto Ercole sulla sponda orientale del territorio. Il Monte Argentario è un promontorio che si protende nel Mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell'Arcipelago Toscano; l'Isola del Giglio e l'Isola di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il centro termale di Montecatini è situato in Valdinievole, in una zona ridente e ricca di verde, ai piedi del colle dove sorge lo storico borgo medievale di Montecatini Alto collegato alla città da una funicolare. Le terme di Montecatini sono note fin dal XIV secolo, ma raggiunsero la loro maggior fama a livello internazionale negli ultimi decenni del secolo scorso. A Montecatini gli stabilimenti ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Montepulciano è un comune della provincia di Siena di nemmeno 15.000 abitanti che sorge arroccato su uno stretto crinale di roccia vulcanica. Il primo insediamento in questa zona fu un forte di tarda epoca etrusca. Nel Medioevo Montepulciano fu costantemente contesa tra Firenze e Siena, fino al 1404, quando Firenze ebbe la meglio, introducendo negli anni un nuovo stile architettonico, affidando a Michelozzo, Sangallo il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Monticello Amiata è una frazione del comune di Cinigiano in provincia di Grosseto, situata ad est del capoluogo comunale ed incastonata nel grande e suggestivo territorio della Maremma. Si tratta di una pittoresca cittadina che si distende alle porte della Riserva naturale Poggio all'Olmo, motivo per cui da essa partoni numerosi e suggestivi sentieri didattici che si inoltrano nel verde della Riserva. Il centro storico ...
Voti utenti: Vota per primo  
Montopoli sorge nella provincia di Pisa sul dorso di un poggio di tufo compreso tra diversi corsi d'acqua minori e non lontano dal corso dell'Arno, che gli scorre a settentrione. Facente parte, nel Medioevo, della Diocesi di Lucca, ma a confine con quelle di Pisa, Firenze e Volterra, ebbe senza dubbio un notevole ruolo strategico per il controllo e la difesa del territorio del Valdarno ...
Voti utenti: Vota per primo  
Il Mugello è una regione toscana situata pochi chilometri a nord di Firenze. Il paesaggio di questo lembo di Toscana a ridosso dell'Emilia Romagna è uno dei più interessanti della regione. Mugello infatti non è solo Autodromo Internazionale del Mugello ma soprattutto caratteristici paesi e borghi toscani che impreziosiscono il territorio, tra i quali Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, ...
Voti utenti: 
 3.3
  
Orbetello è un comune con poco meno di quindicimila abitanti. Contiene nel suo territorio la famosa laguna di Orbetello, un'importante riserva naturale. Orbetello fu centro storico in epoca etrusca. I resti delle mura poligonali possono essere datati al IV secolo a. C. Il palazzo della Pretura ospita l'Antiquarim Civico che raccoglie suppellettili di tombe etrusche e resti architettonici provenienti da Orbetello e dai centri vicini. ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, sito nel comune di Piombino (provincia di Livorno), è uno dei Parchi della Val di Cornia. Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti , dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Il Parco Regionale della Maremma si distende nella Toscana meridionale, nei pressi del promontorio del Monte Argentario. Si tratta di un parco naturale che protegge le zone più spettacolari della Maremma, che si estende su un tratto di costa caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia e terreni un tempo paludosi. La vegetazione boschiva più evoluta è formata dai lecci (Quercus ilex), alti fino a 12 ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Pienza è un comune toscano della provincia di Siena di poco più di 2000 abitanti. Caratterizzato da un meraviglioso centro storico, dichiarato nel 1996 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, è sicuramente la cittadina di maggiore valore artistico della Val D'Orcia. La storia di Pienza è strettamente legata al suo fondatore, Papa Pio II, che vi nacque nel 1405 da genitori membri della nobile famiglia senese.
Voti utenti: Vota per primo  
Il Comune di Pietrasanta è situato nella regione Toscana, in provincia di Lucca. La Città giace ai piedi delle colline che congiungono la pianura alle Alpi Apuane e che delimitano il territorio di confine con gli altri comuni. Il Comune di Pietrasanta, oltre al suo centro cittadino, comprende diverse località: dirigendosi verso il mare troviamo Marina di Pietrasanta con le frazioni di Fiumetto, Tonfano, Motrone, Focette, ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Pisa è famosa in tutto il mondo per la torre pendente, situata nella bellissima Piazza dei Miracoli con la cattedrale in marmo risalente all’XI-XII sec., e il Battistero. Da visitare anche le chiese di S.Maria della Spina, S.Michele in Borgo e S.Stefano dei Cavalieri. Da notare la presenza di almeno tre torri pendenti: la più nota in Piazza dei Miracoli vicina all'estremità nord di via ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Pistoia, la più settentrionale tra le città toscane, sorge ai piedi della catena appenninica e il suo territorio è delimitato dal corso dei torrenti Brana ed Ombrone. La piazza del Duomo è oggi definita dai principali edifici che nei secoli ne hanno caratterizzato la vita politica e religiosa: il Palazzo Comunale, il Palazzo Pretorio, il Duomo, il Palazzo dei Vescovi e il Battistero; la vicina ...
Risultati 1 - 50 di 73 << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...