Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località del Trentino Alto Adige, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Categorie nella sezione: Trentino Alto Adige
L’Alta Badia comprende sei paesi (Corvara, Colfosco, La Val, La Villa, Pedraces, San Cassiano) incorniciati dalle imponenti vette dolomitiche. Paradiso sciistico e meta ideale per escursionisti, ricca di tradizioni e importanti manifestazioni, l’Alta Badia è da anni una delle zone più famose e affascinanti delle Dolomiti. D’inverno, oltre che offrire un comprensorio sciistico fra i più vasti delle Alpi, è punto di partenza per il ...
L’Alta Pusteria è famosa come la terra delle Tre Cime di Lavaredo, che sono fra le cime più famose al mondo per la loro straordinaria bellezza e imponenza. Ma l’Alta Pusteria è circondata da numerose altri monti di grande fascino, quali per esempio i monti Baranci, la Croda Rossa, la Croda del Becco. Questa ricchezza permette un’enorme varietà di passeggiate ed escursioni. D’inverno, inoltre, l’Alta ...
L'Altopiano del Renon si trova nel cuore dell'Alto Adige, a nord di Bolzano, tra i torrenti Isarco e Talvera. Si estende per più di 111 kmq. ed è sospeso come un balcone sopra il capoluogo e la valle d'Isarco, con panorami incantevoli sulle Dolomiti. Si può raggiungere in auto, in funivia o con un trenino storico. Una volta giunti sull'altopiano del Renon basta guardarsi attorno. ...
La Paganella è la montagna che domina la città di Trento da ovest. Si tratta di un piccolo gruppo montuoso (Altopiano della Paganella) composto da alcune cime, di cui la vetta più alta è la Roda, con un'altezza di 2125 metri. Le cime minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno a nord, gli speroni Annetta e Vettorato a sud. Teatro in ...
Andalo è un comune di poco più di mille abitanti della provincia di Trento, ideale per chi ama lo sci ed il divertimento, facente parte con Fai della Paganella del comprensorio di Fai della Paganella. Ubicato in un'ampia conca fra le Dolomiti di Brenta e i pendii sciabili della Paganella, è dotato di numerose strutture alberghiere in grado di soddisfare ogni esigenza ed infrastrutture per ...
Arco è un comune di oltre 16.000 abitanti in provincia di Trento, che si distende vicino alle sponde settentrionali del Lago di Garda. Cittadina rinomata ed apprezzata per il suo clima salubre e fresco, è un caratteristico paese tra lago e monti completamente circondato da una natura lussureggiante, parchi, giardini, splendidi edifici rinascimentali e ville in stile liberty ottimamente conservate. Il centro storico di Arco ...
Bolzano è definita come Capitale delle Alpi. Infatti vi hanno sede il Museo Archeologico con Ötzi, l'uomo dei ghiacci ed il museo internazionale della montagna di R.Messner. A Bolzano convivono tre gruppi linguistici: l'italiano, il tedesco e il ladino. Numerosi sono i castelli sul territorio comunale(la conca di Bolzano è stata dichiarata la zona con la più alta densità di castelli in Europa). Da visitare ...
Campitello di Fassa è un piccolo comune in provincia di Trento situato al cospetto delle bastionate del Gruppo del Sella e dominato dall'imponente mole del Sassolungo e dal Col Rodella. Assieme ad Arabba, Corvara, Selva Val Gardena e alla vicinissima Canazei, costituisce l'unico punto di accesso diretto al Sellaronda: noto anche come Giro dei 4 Passi, indica un itinerario di 40 chilometri da percorrere con ...
Colfosco è una frazione del comune di Corvara, in provincia di Bolzano, nel cuore delle Dolomiti. Adagiato a 1645 metri di quota, altitudine che ne fa il paese più alto di tutta la Alta Badia, vanta 10 degli impianti di risalita della ski area dell'Alta Badia che collegano l'Alta Badia stessa con la Val Gardena, comprensorio facente parte dell'itinerario del Sella Ronda. Le piste da ...
Madonna di Campiglio si trova nel cuore della Val Rendena, nel Trentino occidentale. Ad oriente la valle è delimitata dalle Dolomiti di Brenta, mentre sull'altro versante, a separarla dalla Lombardia, si innalza il Gruppo dell'Adamello e della Presanella. Questi due imponenti gruppi montuosi conferiscono alla valle una cornice spettacolare. Montagne che, nonostante la loro imponenza ed estensione, sono tutt´altro che inaccessibili: esiste infatti una fitta ...
Merano è una località altoatesina in provincia di Bolzano circondata dalle montagne. Si trova all'inizio di quattro importanti valli: la Val Venosta, la Val Passiria, la Val d'Adige e la Val d'Ultimo. Merano gode di un'antica tradizione turistica come città di cura e come centro turistico. Il centro storico offre numerose attrazioni artistiche, mentre nei dintorni è possibile trovare le più svariate attività: musica, sport, escursionismo, enoturismo, terme, congressi.
Molveno è un comune di poco più di mille abitanti della provincia di Trento, affacciato sulle rive dell'omonimo lago nel Trentino occidentale. Si tratta di un elegante paese a 864 metri s.l.m., disteso ai piedi delle Dolomiti del Brenta e situato a soli 5 chilometri dagli impianti di risalita di Andalo. Fin dal primo impatto Molveno offre una bellissima immagine fotografica grazie al contesto naturale ...
Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino e si distende per oltre 600 kmq. nel territorio del Trentino occidentale. Istituito nel 1967, è un paradiso e patrimonio naturalistico comprendente i gruppi montuosi dell'Adamello e del Brenta, separati dalla Val Rendena e compresi tra le valli di Non, di Sole e Giudicarie. Il Parco è interessato dalla presenza di 48 ...
Riva del Garda è un comune di circa 16.000 abitanti della provincia di Trento, facente parte del Comprensorio Alto Garda e Ledro. Si tratta di una cittadina caratteristica e dalla bellezza suggestiva, dominata dal Monte Rocchetta e dal Monte Baldo ed affacciata sulla punta settentrionale del Lago di Garda. Caratterizzata da un magnifico lungolago curato e ricco di fascino, Riva del Garda è circondata quasi ...
A pochi chilometri dal lago di Garda, Rovereto è una cittadina della Vallagarina sita ai piedi dell’imponente mole di Castel Veneto che ospita il Museo Storico della Guerra. È conosciuta per la grande Campana della Pace, che sul colle di Miravalle diffonde ogni sera cento rintocchi per ricordare i caduti di tutte le guerre. Il famosissimo MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea progettato dall’architetto ...
San Cassiano è un piccolo borgo circondato dalle maestose pareti rocciose delle Conturines, Lavarella, Settsass e Lagazuoi. Adagiato a 1537 metri di quota, vanta la più vasta e variegata offerta di strutture alberghiere dell'Alta Badia, con un'alta concentrazione di alberghi 3 e 4 stelle fra i più innovativi ed efficienti dell'intero comprensorio montano. Qui l'accoglienza tipica alpina si fonde con le aspettative del turismo, mettendo ...
San Martino di Castrozza è una nota località turistica della provincia di Trento, circondata dal Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino e collocata nell'alta valle del Primiero. Altissime e selvagge, le Pale sono l'inconfondibile icona di questo bel paese di montagna: possenti torri di roccia che attrassero fin dall'800 i pionieri dell'apinismo dolomitico. Un tempo pascolo di Fiera di Primiero, oggi San Martino ...
Selva di Valgardena è un comune di quasi 3000 abitanti in provincia di Bolzano. Situata a ridosso del Gruppo Sella, è tra le più conosciute mete della valle che a sua volta, con 175 chilometri di piste da discesa, 98 chilometri di piste dedicate ai fondisti e 84 impianti di risalita, è un'area sciistica tra le più apprezzate delle Dolomiti. I poli sciistici di questa ...
La Strada del Vino dell'Alto Adige, la più antica d'Italia, copre una striscia di ottanta chilometri che, dal paese di Nalles a quello di Vadena, si snoda attraverso vigneti, borghi, aziende e castelli. L'itinerario è punteggiato di luoghi di interesse storico e artistico, come Castel Roncolo, con splendide sale affrescate, Castel Firmiano, uno dei più antichi dell'Alto Adige, sede del Messner Mountain Museum. Da non ...
Trento, situata sul fondovalle dell'Adige, è capoluogo dell'omonima provincia nonché della regione Trentino-Alto Adige. Situata a poca distanza dalle Dolomiti e dai numerosi laghi che si trovano nelle vicinanze, Trento è una città d'arte che si presenta con una forte impronta rinascimentale che la caratterizza per i suoi colori e i suoi palazzi. La posizione geografica e le vicende storiche hanno contribuito a rendere Trento ...
La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). La Val di fassa è un vero paradiso per tutti gli sciatori: chilometri di piste per sci da discesa che si snodano e si intrecciano tra le montagne più belle delle Dolomiti; percorsi dove gli amanti dello sci ...
La Val di Fiemme rappresenta una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale. Sono numerose le presenze turistiche, sia in estate che in inverno, essendo circondata la Val di Fiemme da cime di rara bellezza, come le Pale di San Martino, il Lagorai e il Latemar. Sono inoltre presenti due parchi naturali: di Pavoneggio-Pale di San Martino e di Monte Como. La valle è ...
La Val di Sole, nel Trentino nord occidentale, rappresenta una meta ideale per una "full immersion" nella natura. Autentica oasi verde, la Val di Sole infatti offre una vasta scelta di escursioni, passeggiate ed opportunità per una vacanza attiva: trekking, uscite a cavallo, esplorazioni naturalistiche nel Parco Nazionale dello Stelvio, mountain bike, ma anche rafting, canoa, kayak, hydrospeed sul fiume Noce, canyoning e tarzaning. Inoltre, ...
La Val Gardena si estende per circa 25 km nella parte nord-occidentale delle Dolomiti dell’Alto Adige. La vallata si innalza da Ponte Gardena (471 m) fino al Gruppo del Sella, con i Passi Sella e Gardena, che segnano da confine con altre vallate ladine. Lungo la valle si trovano i comuni di Selva Gardena, di Ortisei e di Santa Cristina. Oltre che luogo ideale per ...
La Val Sarentino, situata a nord di Bolzano, comprende in totale 28 paesi ed è il più grande comune dell'Alto Adige. E'lunga 50 km e si estende dal Talfer fino al Passo Pennes e da lì fino a Vipiteno. Il termine Sarentino viene da Sarner, un termine tedesco che indica il giaccone in lana di pecora indossato ancor oggi dai contadini del posto. Nonostante Bolzano ...
La Val Venosta si estende tra i 400 e 4000 m d'altitudine. E' una valle che presenta un paesaggio grandioso caratterizzato da cipressi e cembri, distese coltivate a vigna e frutteti in fiore, pendii stepposi del Monte di Mezzodí, verdi boschi, vallate innevate e paesaggi di grande bellezza. Caratteristico è il Monte Sole, versante meridonale delle Alpi Venostane, che mostra un clima arido-stepposo e una ...
La Val di Non è una delle principali valli del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia. È costituita da un ampio altopiano, attraversato dal torrente Noce e conta 38 comuni. La valle si apre a occidente della Valle dell'Adige, all'altezza della confluenza del Noce nell'Adige. Il centro abitato più importante della vallata è Cles, che sorge a lato del grande lago artificiale di Santa ...
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|