La guida turistica di QViaggi delle più interessanti e rinomate città e località dell'Umbria, con informazioni, esperienze, fotografie e consigli utili degli utenti su cosa visitare, sulle tappe imperdibili, sugli alberghi in cui alloggiare, sui ristoranti in cui mangiare e sui locali di svago diurni e notturni.
Amelia è un comune di circa 12000 abitanti della provincia di Terni di origini antichissime: nota con il nome di Ameria, creata da Amero, per la sua stessa posizione geografica di “zona di confine”, ha avuto grande importanza nell’evoluzione delle culture protostoriche tra il Lazio e l’Umbria. A confermare le origini di Amelia è Plinio il Vecchio che, riportando quanto scritto da Catone nelle Origines, ...
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Assisi è adagiata sulle pendici del Monte Subasio da dove domina la pianura solcata dai fiumi Topino e Chiascio, affluenti del Tevere. La città, che ha dato i natali a san Francesco e santa Chiara, si è imposta all’attenzione mondiale come centro universale del messaggio francescano di pace e fratellanza. Assisi, oltre ad essere un luogo di straordinaria spiritualità, è ...
Avigliano Umbro è un comune di 2.539 abitanti della provincia di Terni, cui si accede dalla Porta Vecchia, reperto di grande valore su cui è ben visibile ancor oggi l'effige del Comune di Todi, che per secoli dominò tutta la zona. Avigliano Umbro è ricco di luoghi e monumenti d'interesse storico ed artistico, tra i quali spicca la Chiesa romanica di Sant'Egidio, patrono della cittadina ...
Bevagna è un comune di poco più di 5000 abitanti della provincia di Perugia. Cittadina di origini preromane, abitata dagli Umbri e caratterizzata da influssi etruschi, si distingue e fa apprezzare a livello turistico grazie alle sue molteplici bellezze, che può vantare nell'ambito turistico e monumentale, ma anche in quello paesaggistico e naturale.
Campello sul Clitunno è un piccolo Comune della provincia di Perugia che sorge tra Foligno e Spoleto. La cittadina è anche inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO grazie al Tempietto del Clitunno, sacello sacro situato lungo il Fiume Clitunno, poco oltre le Fonti del Clitunno.
Carsulae è un importante sito archeologico situato in provincia di Terni ai piedi dei Monti Martani. Si trova sul ramo occidentale della via Flaminia, costruita durante il regno di Augusto, nel III secolo a.C., in quanto i romani erano impegnati nella costruzione di una strada dal ruolo strategico di primaria importanza. Così Carsulae divenne un basilare avamposto in quella che attualmente è la zona tra ...
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia, da cui dista una trentina di chilometri, situata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Riconosciuto da tempo a livello internazionale come Patria degli sport outdoor, incredibile è il numero delle attività ...
Castiglione del Lago è un comune di poco più di 15.000 abitanti in provincia di Perugia. Sorge su un promontorio di roccia calcarea sulle sponde occidentali del lago Trasimeno. Si tratta di una pittoresca cittadina caratterizzata da un centro storico ancor oggi racchiuso da mura medievali e dominato dal castello, uno dei più alti esempi di arte militare in Umbria.
Città della Pieve è un comune di quasi 8.000 abitanti della provincia di Perugia. Si tratta di un caratteristico borgo medievale il cui primo nucleo urbano nacque intorno al VII secolo d.C. come postazione fortificata del Ducato longobardo di Chiusi, in avvistamento della Perugia bizantina. Formato da un suggestivo dedalo di viuzze ed ancora in parte racchiuso da mura trecentesche, il centro storico conserva il ...
Città di Castello è un comune di oltre 40.000 abitanti in provincia di Perugia, centro più importante dell'Alta Valle del Tevere. Depositaria di un prezioso patrimonio storico, artistico e religioso, Città di Castello vanta un centro storico suggestivo ricco di monumenti antichi e di una fervida civiltà rinascimentale. Da non perdere: la Fondazione Palazzo Albizzini - Collezione Burri, ospitata nell'elegante edificio rinascimentale Palazzo Albizzini, estesa ...
Deruta è un grazioso comune della provincia di Perugia situato nel cuore dell'Umbria, su una collina ai piedi di un sistema di rilievi coperti da macchia mediterranea, confine naturale tra la pianura del Tevere e parte della Valle Umbra. Il paese vanta origini antiche ed è noto per una particolare attività: la produzione di maiolica. Già gli etruschi ed i romani lavoravano l'argilla in queste ...
Foligno è la terza città dell'Umbria per numero di abitanti e sorge proprio al centro della valle Umbra. Di particolare rilievo. Come attestano iscrizioni e tradizioni religiose, il territorio di Foligno fu abitato da popolazioni umbre, mentre la penetrazione romana avvenne con la realizzazione della via Flaminia. Da non perdere del centro della città sicuramente la Cattedrale di San Feliciano, nella centrale piazza ...
Giano dell'Umbria è un comune della provincia di Perugia. Questo borgo medievale sorse nell'XI secolo nella zona detta Normandia per lo stazionamento dei Normanni nell'attacco che questi portarono al Ducato di Spoleto. La cittadina porta con se numerose testimonianze di origine romana e di origine medievale. Da visitare il castello, le chiese medievali di San Michele e San Francesco e soprattuto l'Abbazia di San Felice ...
Gubbio è un'antica città dell'Umbria, posizionata alla base del monte Ingino e attraversata dal torrente Camignano. Gubbio si è meravigliosamente conservata nei secoli e mantenendo intattat tutta la ricchezza di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Il simbolo della città è il Palazzo dei Consoli, fatto costruire nel XIV secolo dal governo della città, quale testimonianza della grandezza e della potenza raggiunta dalla città. Il palazzo, ...
Il Lago Trasimeno è un lago dell'Italia centrale ed è il quarto del paese per estensione. Ha origine tettonica ed è alimentato principalmente dalle piogge e da alcuni torrenti; non ha emissari e per questo già i romani costruirono un canale artificiale collegato al Tevere. Il grande specchio d’acqua del lago si colloca in un ampio bacino aperto ad ovest verso la Valdichiana e dagli ...
Magione è un comune di quasi 14.000 abitanti in provincia di Perugia che si distende sulle sponde orientali del lago Trasimeno. Si tratta di un borgo molto antico, già menzionato nel 1075, che deve il suo nome al Castello dei Cavalieri di Malta, detto "la magione". Fu in questo castello che nel 1502 avvenne la famosa congiura, detta Dieta di Magione, ordita da alcuni signorotti ...
Montefalco è un comune della provincia di Perugia. Punto di riferimento della regione vinicola in cui si producono il Montefalco Rosso ed il Sagrantino di Montefalco, grazie alla sua posizione geografica, che lo vede abbarbicato sula sommità di un colle al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, il comune è noto col nome di "Ringhiera dell'Umbria". ...
Narni è un comune della provincia di Terni che sorge vicino al centro geografico d'Italia, posizione dal profondo significato simbolico del quale i suoi abitanti sono ben consapevoli. Città di antica fondazione ubicata su uno sperone a dominio della gola del Nera e della conca ternana, trovò in passato una sua definita identità, come colonia e, poi, come municipio in epoca romana lungo la consolare Flaminia.
Norcia si trova nella parte più montuosa e pittoresca dell’Umbria, nell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Città natale di San Benedetto, Patrono Principale d'Europa, Norcia unisce alla profonda spiritualità benedettina il fascino della natura, le meraviglie dell’arte e la genuinità della gastronomia. Norcia è infatti uno dei paradisi gastronomici più ricchi e ricercati d’Italia, la capitale dei prodotti della “norcineria” (che da Norcia trae ...
Orvieto, città di origine etrusca, è insediata su una enorme rupe di tufo che domina la pianura, nella quale scorrono i fiumi Paglia e Chiani poco prima di confluire nel Tevere. La città, che dispone di un ricco patrimonio artistico e culturale, porta con sé la magia e la forza di tremila anni di storia visibili nella struttura urbanistica medievale rimasta inalterata nel tempo. Il ...
Passignano sul Trasimeno è un comune di quasi 6.000 abitanti in provincia di Perugia, considerato la perla del lago Trasimeno. Il suo nome deriva da "Passo di Giano", dovuto alla posizione strategica che la cittadina ha sempre avuto fin dall'antichità, in quanto passaggio obbligato tra Umbria e Toscana. Il paese vanta un nucleo antico ancor oggi cinto dalla cerchia di mura medievali, in cui sono ...
Perugia, capoluogo dell'Umbria, è città d'arte ed ospita un'antica Università degli studi, fondata nel 1308, oltre che la maggiore Università per stranieri d'Italia. Perugia possiede due cinte murarie: le mura etrusche e la seconda cerchia di mura che è di età medievale. La via principale è Corso Vannucci. La Fontana Maggiore è uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale. Da ...
Spello è un comune di circa 9000 abitanti situato fra Foligno ed Assisi, adagiato su uno sperone del Monte Subasio a circa una trentina di chilometri da Perugia. Il suo centro si caratterizza in particolar modo per le numerose testimonianze di epoca romana, tra cui, oltre alla suggestiva cinta muraria, le vestigia del teatro e dell'anfiteatro e le tre porte (Porta Venere, Porta Consolare, Porta ...
Posto sul colle S.Elia alle falde del Monteluco, presso le rive del torrente Tessino, al margine inferiore della Valle Umbra, Spoleto è un antichissimo centro abitato fin dalla preistoria, ricco per questo motivo di storia, arte e bellezze architettoniche. Nella visita alla città sono molti i luoghi in cui splendidi monumenti ed edifici dal fascino antico, ma assolutamente non va persa la Cattedrale di S. ...
La Strada dei Vini Etrusco Romana corre lungo i colli in provincia di Terni, nelle terre degli Etruschi e dei Romani, nelle valli ove si producono le DOC dell'Orvietano e dell'Amerino. E' qui infatti la patria dei grandi vini bianchi d'Orvieto o dei rossi corposi come Lago di Corbara. L'itinerario parte da Orvieto, dominata dal suo duomo, città ove pulsano ancora le tradizioni enogastronomiche ed ...
La Strada del Cantico rappresenta un'unione originale tra colori, atmosfere e tradizioni dei luoghi più rappresentativi dell'Umbria e l'armonia dei loro vini e delle loro specialità gastronomiche. Il viaggio in questo territorio può partire da Todi e dopo Marciano e Perugia tocca Forgiano, antico borgo fluviale romano. Altra tappa dell'itinerario è Bettona, terra di viti ed ulivi. Dopo qualche chilometro si giunge a Cannara, patria ...
Al centro dell'Umbria, tra Todi e Spoleto, viene coltivato uno dei più preziosi vitigni autoctoni della regione: il Sagrantino. Tra queste colline di vigneti ed ulivi, si snoda la Strada del Sagrantino, un percorso culturale ed enogastronomico punteggiato da torri, borghi e castelli. I cinque borghi interessati dalla Strada del Cantico sono quelli di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco. Cinque giolielli ...
La Strada del Vino dei Colli del Trasimeno è composta da cinque itinerari nel perugino. Il paesaggio è unico, dolci colline in un microclima ideale creato dalla presenza del Lago Trasimeno. I vini DOC che caratterizzano questa strada sono due: Colli del Trasimeno e Colli Altotiberini. Il primo itinerario si chiama Tra i campi di Annibale e si snoda tra Tuoro sul Trasimeno e Passignano ...
Terni ha origine nel 672 a.C. Il più antico quartiere del suo centro storico è quello del Duomo. Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'arte da visitare: Palazzo Manassei col museo archeologico, i resti dell'Anfiteatro Fausto, Palazzo Spada, Palazzo Mazzancolli, l'obelisco Spada di luce del Pomodoro e la Cattedrale. Famosa la Cascata delle Marmore, opera romana d'idraulica del III secolo, ed il bellissimo parco ...
Todi è un comune di oltre 17.000 abitanti della provincia di Perugia, fondato originariamente dagli umbri e divenuto poi centro etrusco tra il V e IV secolo a. C. con il nome di Tutere. Ancora oggi affiora in alcuni punti della città il muro di cinta umbro-etrusco, realizzato in grossi blocchi di travertino a secco. Il nucleo cittadino si distendeva originariamente tra i due picchi ...
Torgiano è un antico borgo medievale che sorge nel cuore dell'Umbria tra colline ricche di vigneti ed uliveti, La storia di questo grazioso comune è legata all'antica Roma e una leggenda lo vuole unito al nome del dio Giano, al quale era dedicato l'antico torrione chiamato infatti Torre di Giano. Oggi famoso in tutto il mondo per l'olio ed il vino, Torgiano vanta anche piacevoli ...
Trevi è un suggestivo borgo in provincia di Perugia posto su un contrafforte del Monte Serano, racchiuso tra mura romane e medievali e circondato da un mare argenteo di oltre trecentomila ulivi nel cuore verde dell'Umbria. Il suo centro storico è caratterizzato da un tessuto urbanistico medievale scandito da monumentali palazzi gentilizi di epoca rinascimentale. Inserito nel 2003 ne I Borghi più belli d'Italia, vanta ...
La Valnerina offre il paesaggio naturale più incontaminato dell'Umbria. Nei secoli il corso del fiume Nera ha contribuito a creare la sorprendente conformazione geografica di questa parte della regione, caratterizzata da vallate scoscese e montagne frastagliate, dove nei millenni di isolamento sono sorti monasteri e castelli nascosti negli angoli più impervi. L'intera Area è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.