Destinazioni


Viaggi in Italia







Località
Le recensioni e le guide turistiche di località con opinioni e commenti sul forum

Voti utenti: 
 4.1
  
Dichiarati patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, i trulli sono costruzioni a pianta centrale con muri in pietra a secco, senza malta, sui quali si innalza una cupola a forma di cono. I muri sono intonacati a latte di calce bianca; il cono, che è chiuso da un agile pinnacolo, è rivestito - sempre a secco - da filari concentrici e spioventi di lastre lisce di grigia pietra ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Il sito archeologico di Angkor rappresenta la principale attrazione di tutta la Cambogia, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'umanità nel 1993. I templi del complesso di Angkor, uno dei più vasti al mondo estendendosi su 400 chilometri quadrati di campagna, sono ciò che rimane di circa 100 edifici sacri, costruiti tra il IX e il XIII secolo. Il sito archeologico di Angkor, abbandonato nel XV secolo, venne ...
Voti utenti: Vota per primo  
Le origini di Anuradhapura risalgono al 500 a.c. ed è la più antica delle capitali dello Sri Lanka. Qui si trova il Sri Maha Bodhi, ovvero il sacro albero del Bo dove il Budda ricevette l’illuminazione. Precise testimonianze indicano che questo maestoso albero, il più antico del mondo, sia venerato e custodito da più di 2000 anni. Le rovine di Anaradhapura, riportate alle luce solo all’inizio ...
Voti utenti: Vota per primo  
Asolo, definita “la città dai cento orizzonte” per gli innumerevoli scorci e panorami che offre, è uno splendido paese adagiato su un incantevole paesaggio collinare. Asolo, che mantiene ancora una tipica forma medievale, offre opere di grande valore storico, artistico e culturale, vicoli, palazzi, portici.
Voti utenti: 
 3.5
  
Cagli è una piccola cittadina di grande bellezza immersa in un paesaggio incantevole. Cagli si trova sul boscoso sperone del Monte Petrano, a pochi chilometri dalla Riviera Adriatica e da due bellissime citta' d'arte: Urbino e Gubbio. Nel suo territorio, ricco di valori ambientali e di storia, sono avvenuti numerosi ritrovamenti archeologici, attestanti la presenza in esso degli Umbri e degli Etruschi.
Voti utenti: 
 4.3
  
Caltagirone si trova nella Sicilia centrale, ed è famoso per la produzione ceramistica, sviluppatasi a partire dai tempi della Magna Grecia. La Città della ceramica ha come eleminti di spicco, oltre al vasellame, le figure in terracotta ed i fischietti. I principali luoghi d'interesse turistico del centro storico sono la lunga Scalinata di S.Maria del Monte, in cui ognuna delle 142 alzate è decorata con un ...
Voti utenti: Vota per primo  
Camerino è un comune di 7.065 abitanti della provincia di Macerata, noto soprattutto per la presenza della famosa Università fondata nel 1336. Camerino vanta una gloriosa storia medievale come capitale del ducato dei Da Varano e una nobile tradizione culturale: il suo 'studium' trecentesco fu riconosciuto Università nel 1727 da Benedetto XIII. I punti suggestivi della città da visitare sono molti. Nella centrale Piazza Cavour ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Cattaro, o Kotor, è una piccola cittadina del Montenegro situata sulla costa adriatica. Catarro rappresenta un'importante località storico-artistica, tanto da essere considerata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, per l'ottima conservazione della città antica: il centro urbano è situato all’interno delle mura che, per le loro peculiarità, costituiscono un esempio unico di fortificazione urbana sia dal punto di vista militare che artistico. Tra il 1420 e il 1797 ...
Voti utenti: Vota per primo  
Chartres è un comune francese di circa 40mila abitanti nella regione del Centro. Chartres è situata in una regione abitata fin dalla preistoria, come attestano i monumenti megalitici e gli oggetti dell'epoca neolitica. La città è molto conosciuta per la Cattedrale, che è considerata la più bella cattedrale gotica della Francia. Fu costruita agli inizi del XIII secolo, per la maggior parte in 30 anni. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Chichén Itzá è un importante sito archeologico maya situato nel Messico, nel nord della penisola dello Yucatan. Chichén Itzá è il sito archeologico che meglio mostra la grandezza della cultura maya ed i resti dei suoi bianchi edifici, testimoni muti dell’importanza di quest’antica città.
Voti utenti: 
 4.1
  
Cividale del Friuli (Cividât in friulano) è un comune di oltre 10mila abitanti della provincia di Udine. È la romana Forum Julii, da cui derivò il nome Friuli. In prossimità della città sono state trovate stazioni preistoriche del Paleolitico e del Neolitico, mentre abbondanti sono le testimonianze dell'Età del Ferro e della cultura paleoveneta, su cui successivamente si sviluppò quella celtica a partire dal IV ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Copán è un sito archeologico maya situato in Honduras, sulle sponde dell'omonimo fiume, non lontano dal confine con il Guatemala. Contiene alcune delle opere di scultura più famose ed importanti del periodo classico maya. È probabilmente il sito più noto dell'Honduras ed è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il sito è stato scoperto nel 1570 da Diego García de Palacio.
Voti utenti: Vota per primo  
Dougga (o Thugga) è una città nordafricana che conserva numerosi resti di monumenti punici, numidi e romani, che ne fanno uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia. L'impianto della città si deve a Cartagine (V secolo a.C.) che la mantenne fino a quando, dopo la sua sconfitta nel 202 a.C. (battaglia di Zama, seconda guerra punica), venne acquisita da Massinissa. Dopo la sconfitta di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fontainebleau è un comune francese di circa 15 mila abitanti situato a poco più di 50km da Parigi, nella regione dell’Île-de-France. Fontainebleau ospita l'omonimo castello reale. Il Castello di Fontainebleau è un palazzo rinascimentale. Dimora dei sovrani di Francia da Francesco I a Napoleone III, la struttura riflette nella sua complessità le varie epoche in cui è stato abitato. Qui Napoleone Bonaparte abdicò davanti alla guardia ...
Voti utenti: Vota per primo  
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Il castello, noto per essere stato il luogo in cui si svolse la tragedia di Paolo e Francesca splendidamente narrata da Dante nella Divina Commedia,  si erge su un colle (142 m sul livello del mare) al confine tra Marche e Romagna. Il piccolo borgo, raccolto fra la ...
Voti utenti: 
 4.1
  
Gubbio è un'antica città dell'Umbria, posizionata alla base del monte Ingino e attraversata dal torrente Camignano. Gubbio si è meravigliosamente conservata nei secoli e mantenendo intattat tutta la ricchezza di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Il simbolo della città è il Palazzo dei Consoli, fatto costruire nel XIV secolo dal governo della città, quale testimonianza della grandezza e della potenza raggiunta dalla città. Il palazzo, ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Urbs princeps frentaronum la denominarono gli antichi a sottolineare l'importanza avuta nel passato da quest'importante città del basso Molise. Di Larino ebbe modo di parlare Cicerone in una delle sue arringhe più complesse: La Pro Cluentio. La ricchezza dell'agro alimentare ha avuto nel periodo romano riflessi significativi sulla città, ricchezza testimoniata dai preziosi mosaici e dagli edifici romani distribuiti lungo tutta la città moderna. La ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Machu Picchu, soprannominata la città perduta degli Inca, è un sito archeologico precolombiano, situato in una zona montana a 2.700 metri di altitudine nella valle dell'Urubamba in Perù. Si suppone che la città fosse stata costruita dall'imperatore inca Pachacútec intorno all'anno 1440 e sia rimasta abitata fino alla conquista spagnola del 1532. Riscoperta nel 1911 da Hiram Bingham, uno storico di Yale, Machu Picchu è ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Meteora è una famosa località ubicata nel nord della Grecia, al bordo nord occidentale della pianura della Tessaglia. Tra le montagne del Pindo e degli Hassia e la pianura della Tessaglia si innalzano enormi rocce di colore scuro che creano un paesaggio grandioso e affascinante. Su diverse di queste torri si sono insediati dei monasteri (a loro volta detti "meteore"), caratteristici per l'ardita costruzione in ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Il Mont Saint Michel è un isolotto roccioso situato presso la costa settentrionale della Francia, in Normandia, dove sfocia il fiume Couesnon. Sull'isolotto venne costruito un santuario in onore di San Michele Arcangelo. Attualmente il Mont Saint Michel costituisce il centro naturale del comune di Le Mont-Saint-Michel (dipartimento della Manica, regione amministrativa della Bassa Normandia). La notevole architettura del santuario e la baia nel quale ...
Voti utenti: Vota per primo  
Montopoli sorge nella provincia di Pisa sul dorso di un poggio di tufo compreso tra diversi corsi d'acqua minori e non lontano dal corso dell'Arno, che gli scorre a settentrione. Facente parte, nel Medioevo, della Diocesi di Lucca, ma a confine con quelle di Pisa, Firenze e Volterra, ebbe senza dubbio un notevole ruolo strategico per il controllo e la difesa del territorio del Valdarno ...
Voti utenti: Vota per primo  
Norcia si trova nella parte più montuosa e pittoresca dell’Umbria, nell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Città natale di San Benedetto, Patrono Principale d'Europa, Norcia unisce alla profonda spiritualità benedettina il fascino della natura, le meraviglie dell’arte e la genuinità della gastronomia. Norcia è infatti uno dei paradisi gastronomici più ricchi e ricercati d’Italia, la capitale dei prodotti della “norcineria” (che da Norcia trae ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Novi Ligure è una cittadina piemontese  ricca di testimonianze storico-artistiche di impronta genovese. Centro di villeggiatura delle ricche famiglie genovesi nel XVII e XVIII secolo, il centro storico della città si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari, molti dei quali dalla facciata dipinta. Da non perdere, tra gli altri, Palazzo Negroni, con decorazioni del XVIII secolo, con due meridiane, una della quali basata sul ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Olinda è una città dello stato brasiliano di Pernambuco, situata sulla costa atlantica del paese, a nord di Recife. Olinda è una delle città coloniali meglio conservate del Brasile e nel 1982 è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, per le sue numerose chiese barocche e per il suo centro storico. Durante il carnevale Olinda si trasforma in un enorme palcoscenico per la manifestazione ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Orvieto, città di origine etrusca, è insediata su una enorme rupe di tufo che domina la pianura, nella quale scorrono i fiumi Paglia e Chiani poco prima di confluire nel Tevere. La città, che dispone di un ricco patrimonio artistico e culturale, porta con sé la magia e la forza di tremila anni di storia visibili nella struttura urbanistica medievale rimasta inalterata nel tempo. Il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Palenque è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, non lontano dal fiume Usumacinta e circa 130 km a sud di Ciudad del Carmen. Costituita da più di 200 strutture architettoniche, di differente grandezza e complessità, adattatesi alla topografia del terreno, Palenque è senza dubbio una delle principali città che il mondo ha ereditato dalla cultura maya.
Voti utenti: 
 4.3
  
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, sito nel comune di Piombino (provincia di Livorno), è uno dei Parchi della Val di Cornia. Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti , dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco ...
Voti utenti: Vota per primo  
Polonnaruwa fu un’altra delle grandi capitali dei regni cingalesi portata all’apice dal re Parakramabahu I nel XII secolo che fece costruire grandissimi palazzi, giardini e un immenso lago artificiale (elemento ricorrente del paesaggio di quest’isola). La città è famosa per i suoi tempi dedicati a Budda e le sculture che lo raffigurano: il Watadage, tempio circolare dalle statue in pietra di luna; il Gal Pota ...
Voti utenti: Vota per primo  
A un'ora da Parigi, Provins è una delle località medievali meglio conservate in Francia. Ogni angolo di strada evoca il ricordo dello splendore dell'antica capitale dei Conti di Champagne. Nel XII e nel XIII secolo, questi grandi signori feudali facevano ombra ai re di Francia e li sfidavano dall'alto dei loro bastioni. Erano stati i primi a istituire sulle loro terre un salvacondotto per i mercanti. ...
Voti utenti: 
 3.4
  
L'abitato di Raccuja è tutto racchiuso tra la chiesa madre ed il Castello, con le sue viuzze strette e tortuose. Ma il turista,  oltre ad apprezzare la natura circostante, il silenzio e la suggestività della vallata, può e deve ammirare le pregevoli opere di scultura che si trovano nelle chiese. Da non perdere anche i resti del Castello ed i ruderi del Monastero di San Nicolò del Fico.
Voti utenti: Vota per primo  
A pochi chilometri dal lago di Garda, Rovereto è una cittadina della Vallagarina sita ai piedi dell’imponente mole di Castel Veneto che ospita il Museo Storico della Guerra. È conosciuta per la grande Campana della Pace, che sul colle di Miravalle diffonde ogni sera cento rintocchi per ricordare i caduti di tutte le guerre. Il famosissimo MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea progettato dall’architetto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Le spettacolari vette del Gran Paradiso fanno da sfondo al borgo di Saint-Pierre, esteso dalle rive della Dora Baltea fino ai pascoli ai piedi del Mont Falère, ottimo punto per ammirare il panorama dell'intera Valle d'Aosta. Il medievale castello di Saint-Pierre, che domina il paese, è sede del Museo regionale delle Scienze naturali, mentre, appena fuori dal centro e immerso nei vigneti, si trova un ...
Voti utenti: 
 4.5
  
San Gimignano si erge con il profilo delle sue torri, su di un colle (m.334) che domina la Val d’Elsa. Sede di un piccolo villaggio etrusco del periodo ellenistico, San Gimignano ebbe un grande sviluppo durante il Medioevo grazie alla via Francigena che lo attraversava e si arricchì di opere d’arte e stupende forme architettoniche. La città, piegata dalla peste alla fine del 1300, cadde ...
Voti utenti: Vota per primo  
Nel mezzo di una foresta tropicale si erge il massiccio roccioso di Sigiriya, la “Rocca del Leone”, alta 200 metri. La scalinata ricavata nella roccia permette di godere un panorama ineguagliabile. Anticamente la rocca era sormontata da un maestoso palazzo reale. La leggenda racconta che il re Kasyapa nel V secolo, avido di potere, uccise suo padre e, inseguito dal fratello, fece costruire due palazzi ...
Voti utenti: 
 4.0
  
La cittadina di Ston un tempo si chiamava Stagno perchè sorgeva in una zona paludosa. Oggi è famosissima per le sue saline, le più antiche ancora in funzione in Europa, costituite da 14 vasche evaporanti. Per proteggere queste saline venne edificata la cinta muraria più lunga d'Europa, che disegna sulla collina un pentagono. Le bellissime mura difendono Stone, si arrampicano sulla collina, dalla quale dominano ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Taormina è uno splendido comune in provincia di Messina. Sospesa tra cielo e mare, è inserita in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza, sulla sommità di un verdeggiante promontorio che si protende, in alcuni punti, dolcemente ed, in altri, a picco verso acque dai riflessi turchesi. Taormina non è solo natura, ma anche storia e arte: la ricchezza architettonica ed artistica deriva dalle numerose influenze ...
Voti utenti: Vota per primo  
Termoli è un comune di oltre 30mila abitanti della provincia di Campobasso. Si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l'antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare. La città, prevalentemente a vocazione turistica, ha ricevuto più volte il riconoscimento Bandiera Blu. Il Castello è per Termoli il simbolo più rappresentativo, un'icona senza tempo, l'idea stessa della ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Urbino, l'antica capitale del ducato montefeltresco si trova a 35 km da Pesaro e sorge sulla cima di due colli. È una delle maggiori mete del turismo artistico mondiale, per la sua storia e per i tanti monumenti e opere d'arte in essa contenuti. Assolutamente da visitare, il Palazzo Ducale (fine XV sec.), splendida dimora principesca ed una delle massime espressioni dell'architettura rinascimentale, e il ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Uxmal è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatan. Uxmal, che nell'antica lingua maya significa "Tre volte ricostruita", fu fondata intorno al VI secolo d.C. e raggiunse il suo massimo sviluppo nel Periodo Classico della civiltà maya, divenendo il principale centro cerimoniale della civiltà Puuc. Intorno al 900 d.C. iniziò il declino della città, che fu infine abbandonata, probabilmente a ...
Voti utenti: Vota per primo  
La Valle dei Templi è un sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia, che si trova nei pressi di Agrigento, in Sicilia. Dal 1998 è stata inserita nella lista dei luoghi Patrimonio mondiale dell'umanità, redatta dall'UNESCO. La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben sette templi in stile dorico
Voti utenti: Vota per primo  
La Vecchia Rauma (in finlandese: Vanha Rauma) è la parte storica della città di Rauma, in Finlandia. Si caratterizza per gli stupendi edifici in legno del centro. Edifici di particolare interesse sono il Kirsti (la casa di un pescatore risalente al XVIII e XIX secolo) e il Marela (la casa di un armatore risalente al XVIII secolo, ma con la facciata del XIX), entrambi trasformati ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Volterra è un comune della provincia di Pisa affacciato sul Val di Cecina. Volterra onserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta dell'arco) con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza, il centro nevralgico dell'abitato. Di particolare interesse anche il Teatro Romano del I secolo a.c. e riportato in luce negli ...
Risultati 1 - 42 di 42 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...