Adagiata tra filari di ulivi, che degradano fino al mare Adriatico, Fossacesia sorge sulle colline di Venere, dove il ricordo della regola benedettina è impresso nel paesaggio. Un connubio speciale tra sacro e profano che si perpetua nel silenzio di un chiostro fiorito. Il territorio comunale si estende dalla costa, lungo la piana del fiume Sangro, fino a lambire con lo sguardo la mole possente ...
Su un promontorio che domina il mare, al centro della costa adriatica abruzzese, ad una altitudine di 72 metri, sorge Ortona, centro marinaro di antichissima origine, villaggio italico abitato dai Frentani già nel X sec. a.C. Ortona appartiene amministrativamente alla provincia di Chieti, città da cui la separano 33 Km, ma è geograficamente più vicina a Pescara, distante solo 22 Km. Con una superficie di ...
Rocca San Giovanni, piacevole e tranquilla, questa località balneare si affaccia sul litorale sabbioso tra Ortona e la punta del Cavalluccio, e dista un paio di chilometri dall’abitato di San Vito Chietino. Sono in funzione alcune strutture ricettive. Poco più a sud di Marina di San Vito si incontra il bel litorale (anch’esso caratterizzato dai tipici trabocchi) di Rocca San Giovanni, paese dell’entroterra disteso sul ...
La città di San Salvo è posizionata nelle immediate vicinanze del fiume Trigno ed è affacciata sul litorale adriatico. Le sue origine preistoriche, sono dimostrate da ritrovamenti nella zona del Trigno di manufatti di diverso genere e in recenti lavori e scavi operati in Piazza San Vitale sono affiorati resti di pavimentazioni a mosaico, di marmo, sepolture e prese d’aria di un acquedotto di origine ...
San Vito Chietino è un comune di 5.000 abitanti appartenente alla provincia di Chieti. Basato prevalentemente sul turismo, il paese fa parte della Costa dei trabocchi. San Vito Chietino è collocato su una collina rocciosa che si allunga fino al mare, da cui si può osservare un ampio paesaggio che va dalla Maiella al Gran Sasso fino a Vasto. Paesaggio aperto sul mare Adriatico e da cui ...
Torino di Sangro sorge sulla dorsale di una collina che va da oriente ad occidente, tra gli olivi del Fiume Osento e dei torrenti Frainile e Ripari e domina da destra la bassa valle del fiume Sangro e compresa la sua Foce. A ridosso di Torino di Sangro vi è una fascia costiera che si estende per sei Km circa di spiaggia suddivisa in arenile ...
Vasto è un comune di circa 38.000 abitanti in provincia di Chieti. All’estremità meridionale del litorale abruzzese, Vasto deve la sua notorietà alla storia, ai monumenti (da non perdere il Palazzo D’Avalos con il Museo Civico, la Cattedrale, le chiese di S. Maria Maggiore, del Carmine, di S. Antonio e di S. Pietro) e alla cucina. Merita senz’altro la visita anche il litorale vastese, che ...