Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Località turistiche in provincia di Livorno
Le più belle località turistiche da visitare in provincia di Livorno.
Le origini di Bibbona sono antichissime ed i primi abitanti risalgono all’Età della Pietra, seguiti dal popolo etrusco, di cui si conservano ancora oggi alcuni interessanti reperti come la tomba a tholos del VI sec a.C. Bibbona diventò nel Medioevo uno dei castelli più importanti della Maremma e perciò molto conteso tra Pisa, Volterra e Firenze. Oggi invece Bibbona, che comprende anche la piccola frazione ...
L' insediamento più importante nel comune di Campo dell'Elba, soprattutto da un punto di vista turistico, è Marina di Campo, dal quale si possono raggiungere alcune delle più belle spiagge dell'Elba. E' la località di soggiorno ideale per gli amanti della mondanità e della baldoria notturna, quasi un pezzetto di riviera adriatica trasportato nel cuore dell'Arcipelago Toscano, che ben poco conserva dell'antico aspetto di paesino ...
Già conosciuta in epoca romana come Caput Liberum, Capoliveri è oggi un tranquillo paesino in posizione pittoresca, là dove ha inizio la regione mineraria elbana che si estende, grosso modo, dalla piana di Mola a nord, fino alla Punta della Calamita a sud. Ad ovest si estende fino a comprendere i golfi di Lacona e Stella. Grazie anche alle numerose spiagge e calette è una delle ...
L'isola di Capraia, posta nel Tirreno settentrionale, è una delle sette isole dell'Arcipelago Toscano; in particolare, dopo Gorgona,è l'isola più settentrionale di tale arcipelago. L'isola fa parte della rete "Natura 2000" come sito d'importanza comunitaria e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Dal punto di vista amministrativo l'isola ha un comune proprio, Comune di Capraia Isola, e fa parte della provincia di Livorno. I turisti possono ...
Castagneto Carducci confina ad ovest con il mare, a nord con il Comune di Bibbona, ad est con Monteverdi Marittimo e Sassetta, a sud con Suvereto e San Vincenzo. Il ruolo prioritario esercitato nel tempo dalla famiglia comitale Della Gherardesca sul territorio di Castagneto, costantemente assoggettato alla sua autorità, sin dal periodo medioevale, ha indotto nel passato molti storici ad intrecciare, in forma variamente differenziata, ...
Castiglioncello, frazione del comune di Rosignano Marittimo, è un antico villaggio etrusco che domina un piccolo promontorio, ultima propaggine dei monti livornesi. Località turistica di grande prestigio internazionale, La perla del Tirreno, ha un fascino unico. Rosse scogliere a picco sul mare, baie riparate, spiagge e calette bagnate dall'acqua limpida, dove sono presenti caratteristici stabilimenti balneari ed una splendida pineta. Castiglionello, per la sua bellezza, ...
Nonostante Cecina sia una giovane cittadina, sul suo territorio sono stati rinvenuti reperti antichissimi di varie epoche (paleolitico, etrusco e romano). Cecina è situata in una dolce pianura circondata da una campagna ricca di colori e profumi. L'ambiente che la circonda è ricco di parchi ed aree botaniche-faunistiche facilmente visitabili. L'ubicazione baricentrica strategica, nel cuore della costa etrusca, la rende ideale anche come punto di ...
Marciana è un comune di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Livorno, situato nella parte occidentale dell'Isola d'Elba. Collocata su un crinale a 375 m s.l.m. sul versante nord del Monte Capanne, Marciana è uno dei centri abitati più interessanti dell'isola. La sua struttura urbana coserva ancora intergri i caratteri originali, strettamente legati alla morfologia del terreno su cui sorge, distesa tra boschi di castagni ...
Marciana Marina, uno dei più piccoli e pittoreschi comuni d'Italia, è situato sul versante nord dell'Isola d'Elba (Provincia di Livorno). Il fascino del paese è dato dai suoi pittoreschi quartieri, fatti di stradine strette e case di colori pastello. Il lungomare è l'ampio semicerchio fiancheggiato da tamerici che, partendo dall'inizio del paese si sviluppa fino alla Torre pisana. Il cotone è la località nella quale si formò ...
Porto Azzurro è un comune di oltre 3.000 abitanti della provincia di Livorno, situato sulla costa dell'Isola d'Elba. Porto Azzurro, situato nella profonda insenatura del Golfo di Mola, è sovrastato dall'imponente Fortezza Spagnola di S. Giacomo da un lato e da Forte Focardo dall'altro. Ha un buon porto turistico, una bella piazza sul mare (luogo di ritrovo serale), e delle pittoresche viuzze dove vi sono negozi, ...
Portoferraio è un comune di oltre 12.000 abitanti ed è il capoluogo dell'Isola d'Elba, nonchè il suo comune più abitato. Nel Comune di Portoferraio si trovano tra le più belle spiagge dell'Isola con una varietà incredibile di colori, tipo di fondo, esposizione ai venti: dalla sabbia finissima della Biodola, ai fondali candidi di Capo Bianco, dall'ampia e ben raggiungibile spiaggia delle Ghiaie, coi ciottoli perfettamente ...
A sud di Livorno, nel verde della pineta e della macchia mediterranea, affacciata su un tratto di mare cristallino che lambisce la scogliera, Quercianella è una località turistica dall'incantevole fascino tranquillo. I caratteristici stabilimenti balneari sono dotati di moderne attrezzature per il soggiorno e la pratica degli sport. Il mare, che si infrange sugli scogli e sulle spiagge di ghiaia delle calette celate nel verde, ...
Rio Marina è un comune in provincia di Livorno situato sull'isola d'Elba. Come il vicino paese di Rio Elba, Rio Marina basava la sua economia sull'estrazione della Pirite, minerale da cui si ricava il ferro. Questo fino a pochi anni fa, adesso che le antiche cave sono state chiuse è in corso la loro trasformazione in parco minerario. In paese troviamo anche il museo dei ...
Rio nell'Elba è un piccolo comune in provincia di Livorno, situato sull'isola d'Elba. L'abitato è arroccato su di un colle nel versante nord-orientale dell'Elba. Tra i paesi più antichi dell'isola, con origini nell'età del bronzo, conserva numerose tracce del suo passato e tra queste vi sono anche reperti archeologici marini. Rio nell'Elba, famosa per le sue miniere di ferro che risalgono all'età etrusca, è stata ...
Rosignano Marittimo è il capoluogo di un comune che comprende sette frazioni strettamente collegate fra loro. Rosignano Solvay, Vada e Castiglioncello sono centri costieri, Nibbiaia, Gabbro, Castelnuovo della Misericordia, Rosignano Marittimo sono centri collinari arroccati su splendidi colli. Posto a cavallo di importanti vie di comunicazione, il territorio comunale si estende su una superficie ha una popolazione di oltre 30.000 abitanti. E’ il terzo comune ...
Premiato con le Bandiere Blu dell'Unione Europea, il mare che bagna San Vincenzo e tutta la Costa degli Etruschi, da Livorno a Piombino, è limpido, dalle mille sfumature e bagna spiagge di sabbia e scogliere scoscese con fondali ricchi di pesci. A giornate sulle spiagge di San Vincenzo, si possono abbinare escursioni nell'entroterra ricco di bellezze naturalistiche.
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|