Camaiore è un comune di oltre 30.000 abitanti che si estende dalle vette delle Alpi Apuane fino al mar Tirreno, nel cuore della Versilia. Il suo territorio può essere idealmente suddiviso in quattro grandi aree: le colline delle Seimiglia, il capoluogo con la sua valle, la piana di Capezzano e il litorale di Lido. In effetti, in pochi altri posti al mondo si riesce a ...
Il territorio di Forte dei Marmi, nella Versilia, si estende per 9 kmq, tra il Cinquale e il confine comunale con Pietrasanta, al di là del quale si salda con il centro di Fiumetto. Il decollo di Forte dei Marmi è avvenuto comunque grazie al turismo, i cui timidi inizi sono collocabili verso la fine dell’ottocento, ma la cui rapida ascesa data dal primo dopoguerra, ...
Il Comune di Pietrasanta è situato nella regione Toscana, in provincia di Lucca. La Città giace ai piedi delle colline che congiungono la pianura alle Alpi Apuane e che delimitano il territorio di confine con gli altri comuni. Il Comune di Pietrasanta, oltre al suo centro cittadino, comprende diverse località: dirigendosi verso il mare troviamo Marina di Pietrasanta con le frazioni di Fiumetto, Tonfano, Motrone, Focette, ...
Torre del Lago è un suggestivo borgo in provincia di Viareggio affacciato sul lago di Massaciuccoli, a pochi chilometri dal mare che bagna la sua Marina. Il paese è immerso in un ambiente incontaminato che cela un mondo di incomparabile bellezza, immerso nella macchia litoranea che si estende dal lago al mare e da Pisa a Viareggio. Torre del Lago è legato soprattutto alla vita ...
Viareggio ebbe origine da un castello che Lucchesi e Genovesi, alleati contro Pisa, edificarono nel 1172 sulla riva del mare, a difesa della costa e del territorio circostante. Il fortilizio, di imponenti dimensioni, fu denominato "Castrum de Via Regia"; era infatti costruito al termine di quella strada, così chiamata in onore dell’imperatore Federico Barbarossa, che serviva da collegamento tra il forte stesso e l’entroterra. Viareggio ...