Dorgali è considerato il capoluogo dell'artigianato e soprattutto del turismo della Barbagia grazie alle particolarità del suo ambiente naturale ed alla fama turistica della sua frazione marina Cala Gonone, dalla quale si possono raggiungere le più belle cale lungo la costa del Golfo di Orosei. Con i suoi 225 Kmq di territorio, Dorgali è tra i comuni più estesi della Sardegna e tra i più ...
Orosei sorge sulla piana del Cedrino ai piedi del monte Tuttavista, dando il nome all’omonimo golfo situato sulla costa centro-orientale della Sardegna. E’ facilmente raggiungibile tramite l’orientale sarda che la collega al porto Isola Bianca e all’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Il paese, che conta più di 6000 abitanti, conserva ancora molti aspetti affascinanti di architettura rurale, come ad esempio le vecchie case con rustici ...
Posada, comune della provincia di Nuoro, è uno dei centri abitati sardi più antichi in assoluto. La scoperta di una necropoli etrusco-nuragica in pieno attuale abitato, unitamente al ritrovamento di suppellettili di pari epoche, testimonia la presenza dell'uomo sin da tempi assai remoti. La valle di Posada, in pratica creatasi per sedimentazione alluvionale alle foci del Rio Posada, contiene numerosi spunti di interesse naturalistico. Le ...
Cittadina nella provincia di Nuoro, da cui dista 45 Km, Siniscola conta circa 12.000 abitanti, detti Siniscòlesi. E’ situata a 40 m. sul livello del mare, a circa 7 Km dalla costa tirrenica, sulla sinistra della valle del rio Siniscola e sotto le falde del Monte Albo. Fu capoluogo della Baronia di Posada e subì più volte incursioni barbaresche. Ha una estensione di circa 200 Kmq ...