Alassio è uno dei più famosi centri di villeggiatura della Riviera Ligure di Ponente. Si trova in provincia di Savona ed è una terra stretta tra il mare e le colline, con una splendida baia verde che si apre sul mare. Conosciuta fin dall’epoca romana per il transito lungo la via Julia Augusta che si snoda alle sue spalle, soggetta a scorrerie saraceniche nel 1550, ...
Albisola è una delle località liguri di villeggiatura più apprezzate sia per la spiaggia che per il fatto di avere alle spalle una verdeggiante collina, ideale per gite e passeggiate distensive. Inoltre offre, con le sua famosa produzione di ceramiche, la possibilità di venire a contatto con una tradizione artistico-artigiana che ha radici antiche. Albisola dista 5 Km dal capoluogo di provincia (Savona), sulla Riviera ...
Albissola Marina è situata nella Riviera di Ponente è contigua al vicino comune di Albisola Superiore, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. La zona di Albissola Marina era già abitata in tempi preistorici; in diversi punti della pianura albisolese, sia alle falde delle colline che circondano Albissola Marina, sia alla base del Colle Castellaro in Albisola Superiore si sono ritrovati alcuni tipici ...
Andora è un comune della provincia di Savona. La città è situata nella Riviera di Ponente tra le insenature di Capo Mele ad est e Capo Cervo ad ovest nella bassa valle del torrente Merula. Il suo territorio fa parte della Comunità Montana Ingauna. Dista dal capoluogo circa 60 km. La fondazione di Andora si fa risalire all’VIII secolo a.C. quando gruppi di Focesi, in ...
Bergeggi è un piccolo nucleo arroccato sulle pendici del Monte Sant'Elena, in una posizione che domina il golfo tra ulivi e viti proprio di fronte all'omonimo isolotto. Benchè il centro abitato si trovi sulle alture, i suoi caratteristici viottoli lo rendono davvero unico nel suo genere. Viottoli che sfociano in una passeggiata con splendida vista sul mare e conducono sino alla statale e alla spiaggia. ...
Il comune di Borgio Verezzi è situato nella Riviera di Ponente ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Pollupice. Famoso per le Grotte di Borgio Verezzi: un paesaggio lunare dai toni rossi e gialli. Le Grotte di Borgio Verezzi sono altrettanto suggestive di quelle di Toirano. Rispetto a queste si differenziano per le colorazioni dai toni più rossi e gialli creati dai minerali ...
Piccolo gioiello affacciato sul mare, racchiuso in un'armoniosa insenatura della Riviera ligure di ponente tra punta dell'Olmo e l'omonima Punta Celle, Celle Ligure si offre suggestiva e pittoresca a chi voglia lasciarsi catturare dal fascino pressoché intatto del borgo medioevale. Un tempo la costa era occupata da capanne e magazzini per le barche e per gli attrezzi da pesca, le cosiddette "cellae" che hanno dato ...
Ceriale ha origine nel Medioevo da un piccolo borgo di pescatori ed agricoltori, di proprietà del Vescovo di Albenga, e divenne Comune autonomo nel 1798. Si possono ammirare ancora nel centro storico qualche resto di mura e torre medioevali, oltre al Torrione eretto nel 1564 a protezione delle incursioni dei pirati. Sono numerose spiagge in grado di soddisfare la "voglia di mare" tipica della stagione estiva ...
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze: artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti ...
Probabilmente di origine romana, della quale fa fede - secondo alcuni - l'origine del nome derivato dall'aquila, insegna delle legioni, verso la fine del 1100 Laigueglia giurò fedeltà a Genova, ottenendo il privilegio di eleggere ogni anno propri consoli. Nel corso della storia il piccolo borgo marinaro subì diversi attacchi dei Saraceni: l'architettura caratteristica del vecchio centro si rifà proprio a quel periodo di invasioni, ...
A metà strada tra Genova e la Francia, nella Riviera Ligure delle Palme, Loano, per il suo clima e per le sue bellezze paesaggistiche, è un luogo di villeggiatura ideale sia per le vacanze estive che per i soggiorni invernali. Dal colle del Costino Monte Carmelo, l'antico Borgo Medioevale con il Castello Doria, domina Loano. Ma la città si è sviluppata intorno al borgo sulla ...
Noli è incastonata in una meravigliosa baia delimitata da Capo Noli e Punta Vescovato. Noli è uno dei centri medievali di maggior interesse storico ed artistico della Liguria e ciò non solo perché ha mantenuto pressoché intatta l’antica struttura dell’impianto urbano all’interno delle mura di cinta, ma anche per l’importanza storica ed economica che ha ricoperto durante tutto il Medioevo nel Ponente Ligure.
L'aria di Pietra Ligure, particolarmente salubre, e il clima mite durante quasi tutto il periodo dell'anno ne hanno fatto fin dal secolo scorso un rinomato centro balneare. I monumenti di Pietra Ligure documentano la sua storia millenaria. Il più antico, nella sua completezza, è l'oratorio dei Bianchi, del X secolo. Situato nella caratteristica Piazza Vecchia o del Mercato, era l'antica chiesa parrocchiale dedicata a San ...
Il comune è situato nella Riviera di Ponente, tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. Il "paese vecchio" è costituito da un insieme di viuzze che si incrociano e che in un primo momento sembrano comporre una sorta di labirinto senza uscita. In realtà, rispetto ad altre località rivierasche, il centro storico di ...
Varazze è situata nell'insenatura tra la punta della Mola e la punta dell'Aspera, nella sezione orientale della riviera del Ponente Ligure vanta un notevole trascorso storico la cui importanza e presente nei vari segni lasciati nell'impianto urbanistico. Reperti archeologici custoditi nel museo di Alpicella, confermano la presenza dell'uomo già durante il periodo neolitico. Varazze è nota per ospitare gni tipo di piante e di fiori, ...