Laconi è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, situato nel cuore del Sarcidano tra parchi naturali, castelli medievali e archeologia. Le caratteristiche geografiche e la complessità morfologica del territorio di Laconi hanno decisamente influito sui modi con cui l'uomo, nel tempo, ha frequentato questi luoghi nel tentativo di avvalersi delle grandi risorse naturali. Le principali motivazioni per visitare ...
Évora è la seconda città più grande della regione portoghese dell'Alentejo, sede di una università seconda per antichità solo a quella di Coimbra. Si tratta di una affascinante cittadina fortificata la cui importanza era già notevole in età romana e che crebbe nel Medioevo, quando divenne centro di arte e cultura. Fu di frequente la residenza dei re portoghesi fino all'annessione del Portogallo alla Spagna ...
Aveiro è un comune di circa 74.000 abitanti situato nell'ovest del Portogallo, affacciato sull'Oceano Atlantico. Un tempo grande porto, questa cittadina vanta una lunga storia: le sue saline erano già citate nel testamento della contessa Mumadona nel 959 d.C. Nel Cinquecento le saline e i bacalhoeiros, pescatori di merluzzi al largo di Terranova, diedero alla città un'epoca di prosperità. Quando il porto si insabbiò nel ...
Braga, dopo Porto, è la seconda città per importanza del nord del Portogallo e rinomata sede universitaria. Da sempre notevole centro economico, è nota fin dai tempi dei Romani con il nome di Bracara Augusta, vantando una lunga storia come centro sia religioso che commerciale. Nel XII secolo divenne la sede degli arcivescovi del Portogallo e in seguito la capitale religiosa del Paese. Nel corso ...
Tomar è un comune portoghese dell'antico Ribatejo di circa 43.000 abitanti, affacciato sulle rive del rio Nabao. Fondata nel 1157da Gualdim Pais, il primo grande maestro dell'ordine dei Templari in Portogallo, la città è dominata da castello del XII secolo, al cui interno sorge il Convento do Cristo. Molto famosa inoltre la chiesa gotica di Sao Joao Baptista in Praca da Republica: chiesa di fine ...
Sintra è un comune portoghese di quasi 380.000 abitanti, che rappresenta da sempre un importante centro della regione storica dell'Estremadura, all'estremo nord della Serra omonima. Questa incantevole cittadina, situata sulle pendici settentrionali della serra granitica, tra boschi, dirupi e sorgenti d'acqua dolce, era la meta estiva preferita dei Reali di Portogallo. Gli alti camini conici del Palacio Nacional de Sintra ed il favoloso Palacio da ...
Il Parco Nazionale di Peneda-Gerês, situato all’estremità nord-orientale del Portogallo, tra l’Alto Minho e il Trás-os-Montes, è l’unica area protetta del Paese classificata come Parco Nazionale. La Serra da Peneda e la Serra do Gerês si caratterizzano in assoluto per il fascino dei paesaggi: vegetazione lussureggiante con boschi di agrifogli, distese di prati, specie floreali endemiche; le montagne di Peneda, Soajo, Amarela e Gerês; ruscelli, ...
Funchal è una pittoresca cittadina sul mare di oltre 110.000 abitanti, capoluogo della Regione autonoma di Madeira. Fondata nel 1421 da Joao Gonçalves Zarco, è ancor oggi la città più grande dell'isola ed è celebre per i fiori. I boccioli esotici sono in vendita sulla strada principale, Avenida Arriaga, costeggiata da alti alberi di jacaranda. Il porto naturale di Funchal fu colonizzato nel Quattrocento. Il ...
Il Gippsland è una regione rurale che si estende per circa 42.000 chilometri quadrati all'interno della Victoria Orientale, regione di immensa bellezza naturale con monti, foreste di eucalipti, fertili vallate, parchi nazionali selvaggi e lunghe spiagge sabbiose. Il clima di Gippsland è in genere temperato ed umido, eccezion fatta per l'area centrale della regione, nei dintorni di Sale. Particolarmente godibile per il turista è l'estata ...
Alice Springs è la seconda città più popolosa del Territorio del Nord, uno dei territori federali del Paese, all'interno del suggestivo Red Centre, che si estende più o meno da Tennant Creek al confine meridionale australiano ed è essenzialmente costituito da vaste aree desertiche: Alice Springs, nota semplicemente come Alice, ne è la città principale e sorge proprio nel cuore della zona. La città, che ...
L'Isola di Fraser (Fraser Island) , con una superficie di 1840 chilometri quadrati, si distende al largo della costa del Queensland, vicino a Maryborough, e costituisce l'isola sabbiosa più grande del mondo. Inserita nel 1992 tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO, è raggiungibile o via mare con traghetti che partono dalla Baia di Hervey, oppure via aria con voli charter dall'aeroporto di Sunshine Coast. Oltre ad ...
Hobart è la capitale della Tasmania, stato federale dell'Australia. La città, che conta circa 215.000 abitanti, si caratterizza per un ambiente pittoresco e suggestivo e per uno stile di vita rilassante. Estesa su sette colline tra le sponde del fiume Derwent e la cima del monte Wellington, la seconda più antica città d'Australia gode di una stupenda posizione sul mare, simile a quella della "sorella ...
Il Karoo è una regione arida dell'entroterra sudafricano suddivisa in due aree: il Karoo centrale (Great Karoo) ed il Karoo meridionale (Little Karoo), quest'ultimo di dimensioni più contenute e caratterizzato da prateria e savana. Vasto e inospitale, il Great Karoo offre un paesaggio tipicamente sudafricano, con affioramenti di dolerite, collinette e pianori. Nelle cittadine e nei tranquilli paesini l'asprezza è addolcita da grandi case basse ...
Il Namaqualand è una regione del Sudafrica, che si distende anche all'interno della Namibia, affacciata sull'Oceano Atlantico per oltre 100 chilometri lungo il versante occidentale del Paese. Caratterizzata da netti contrasti e arida per la maggior parte dell'anno, la regione del Namaqualand copre un'area di 48.000 chilometri quadrati, dal fiume Orange a nord alla foce del fiume Olifants a sud. Descrivibile come territorio completamente arido, ...
Stellenbosch è una città del Sudafrica di quasi 120.000 abitanti, situata nella splendida regione di Cape Winelands, nella provincia del Capo Occidentale. Centro di viticoltura oltre che di studio, la storica città universitaria di Stellenbosch è anche la culla della cultura afrikaans. Fondata nel 1679, divenne un centro di studi universitari nel 1863 con la fondazione del Dutch Reformed Theological Seminary. Lo Stellenbosch College, terminato ...
Durban è un'importante città portuale di oltre 3 milioni di abitanti situata all'interno dello Zululand, pittoresca regione del Paese accarezzata dalle caldi correnti dell'Oceano Indiano e famosaper il clima subtropicale. Il porto che Vasco de Gama chiamò Natal, venne ribattezzato Durban in onore del governatore Benjamin D'Urban, dopo che nel 1824 Shaka, capo degli Zulu, consegnò la terra agli inglesi. Quella che un tempo era ...
Toruń è una città polacca di poco più di 200.000 abitanti situata nel cuore del voivodato della Cuiavia-Pomerania, adagiata sulle rive del fiume Vistola. La città fu fondata dai Cavalieri teutonici nel 1233 e presto divenne un importante centro di scambi commerciali. Nel 1454, quando i suoi cittadini si ribellarono ai Cavalieri, passò sotto il dominio dei re di Polonia. Famosa oggi soprattutto per aver ...
La Cassubia è una bellissima regione polacca situata tra la Masuria e la Pomerania. Caratterizzata da un dolce territorio ondulato punteggiato di laghi e specchi d'acqua e ricoperto di verde e di rigogliose foreste, vanta un antico bagaglio etnico e storico grazie alla antica origine dei suoi abitanti: il popolo casciubo è infatti discendente diretto della storica tribù slava dei pomerani. A livello turistico, la ...
Il Parco Nazionale di Wolin è una delle maggiori attrazioni turistiche della Polonia nord occidentale e si distende sull'isola omonima, non lontano dal confine con la Germania. Il parco è stato fondato nel 1960 e occupava un'area di quasi 50.000 mq., poi estesa nel 1996 con l'accorpamento di un vasto tratto di acque costiere del Mar Baltico a nord e del delta del fiume Swina. ...
Stettino (in polacco Szczecin) è un porto importante sul fiume Odra, anche se si trova a 65 chilometri dal mare: smista sia il traffico fluviale che quello marittimo ed è collegato a Berlino tramite l'Odra e vari canali. Stettino nel IX secolo era solo un piccolo villaggio di pescatori raccolto intorno a un castello, mentre nel 1243 ottenne lo statuto di città e subito dopo ...
Pattaya è una città situata nella costa nord orientale del Golfo di Thailandia. Cinquanta anni fa era un sonnolento villaggio di pescatori raggiungibile in barca da Bangkok o dalle città vicine all'estuario del Chao Phraya. Il sindaco reclama la notorietà per la città in base al fatto che fu il luogo in cui re Narai si rifugiò durante la campagna militare per cacciare gli eserciti ...
Santiago de Los Caballeros è la seconda città della Repubblica Dominicana per dimensioni con i suoi circa 750.000 abitanti. Cuore della vita industriale e agricola della fertile Valle de Cibao, la città è abbastanza inquinata a causa dell'industria del tabacco, la principale coltivazione del luogo: Santiago è infatti uno dei maggiori produttori di sigari fatti a mano e di sigarette. A cavallo tra Ottocento e ...
Una catena irregolare, composta da oltre 30 isolette e banchi corallini disseminati tra reef e innumerevoi piccoli banchi di sabbia, le Grenadine sono sparse in un arco di circa 56 chilometri tra Saint Vincent a nord, e Grenada e le isole Grenadine di Carriacou e Petit Martinique a sud. Le Grenadine sono località idilliache in miniatura e Young Island, al largo della costa meridionale di ...
Saint Vincent è l'isola principale dello stato insulare di Saint Vincent e Grenadine, composto da circa 125 isole facenti parte delle Piccole Antille. L'isola, sulla quale è posta la capitale Kingstown, si trova in cima alla catena delle isole Grenadine come un aquilone verde smeraldo con una coda lunga 120 chilometri che scende verso Grenada. E' la più piccola (29 km.x 18) e probabilmente la ...
Quinta città della Giamaica situata a circa 600 metri sopra il livello del mare, Mandeville venne fondata nei primi anni dell'Ottocento: all'epoca era una stazione collinare dove i soldati inglesi si riposavano lontano dall'afa delle città costiere. Il paesaggio attorno a Mandeville è stato trasformato negli anni, per non dire deturpato in alcuni punti, dalle miniere di bauxite, mentre le colline circostanti emanano invece profumo ...
Agli inizi del Novecento, Oracabessa (in spagnolo "testa d'oro") era un porto molto attivo, ma il crollo dell'esportazione di banane a fine anni Sessanta segnò la decadenza del paese. Attualmente l'unica attrattiva è il mercato. Oracabessa si trova circa 24 chilometri ad est della famosa Ocho Rios sulla Route A3 e vanta un interessante passato letterario, grazie a due celebri scrittori: il primo è Sir ...
Fra le catene montuose più lunghe dei Caraibi, le maestose Blue Mountains dominano il settore orientale della Giamaica. La vetta più alta è il Blue Mountain Peak, che raggiunge i 2256 metri. Sulle pendici di queste montagne, in una profusione di foreste verdeggianti, si coltiva uno dei migliori caffè del mondo. Ai margini orrientali di Kingston, le Blue Mountains sono divenute ormai il rifugio ideale ...
Port Antonio è una città situata sul versante nord orientale della Giamaica, a circa 100 chilometri da Kingston. Il passato glorioso di questa città, florido centro per il commercio delle banane e luogo di villeggiatura esclusiva, è un lontano ricordo. Oggi questo tranquillo porticciolo è frequentato soprattutto come base per esplorare le bellezze naturali della zona. Boundbrook Wharf, nella baia occidentale di Port Antonio, era ...
Jaca è una città situata nella parte nord orientale della Spagna, nella provincia omonima all'interno della regione d'Aragona, vicino al confine con la Francia. La città fu la prima capitale del regno di Aragona e rappresentò la porta d'ingresso per lo stile romanico francese, che si sarebbe poi esteso attraverso il nord della Spagna fino a Santiago de Compostela. Il primo re d'Aragona Ramiro I, ...
Huesca è una città situata nella parte nord orientale della Spagna, all'interno della regione d'Aragona. Si tratta di una piccola cittadina che in realtà è un importante crocevia della regione, ultima località in pianura prima della Sierra de Guara e delle pendici dei Pirenei. Chiamata Osca dai Romani, Wasqa dagli Arabi e Vesca o Huesca in lingua locale iberica, raggiunge il suo massimo splendore nel ...
L'Aragona è una comunità autonoma che si distende nella parte nord orientale della Spagna. Si tratta di una regione straordinariamente varia: i picchi nevosi dei Pirenei a nord, le verdi vallate, la desolata sierra e le aride pianure che si estendono nella meseta centrale. Sulla sua vasta superficie, circa 48.000 kmq., quasi un decimo di tutta la nazione, si trovano importanti reperti romani, moreschi e ...
Logroño (in italiano Logrogno) è la capitale della comunità autonoma di La Rioja ed è situata nel nord della Spagna. Prospera e vivace città che sorge sulla riva del fiume Ebro, ospita quasi la metà della popolazione di tutta la regione, ma non è il comune più pittoresco o storico della provincia, vantando comunque un dinamismo ed una cordialità che vanno a compensare queste carenze. ...
Sierra de la Demanda è una catena montuosa situata nel nord della penisola iberica che si innalza fino a 2000 metri nella parte occidentale de La Rioja e della Castiglia y Leon. E' caratterizzata da una rude bellezza e negli anni è divenuta luogo ideale per gli escursionisti, soprattutto per quanto riguarda la sua parte occidentale, che oggi costituisce anche una riserva naturale. Il Cammino ...
La Rioja è una provincia situata nel nord della penisola iberica strettamente legata al famoso Cammino di Santiago ma ricchissima di proprie attrazioni culturali, tra cui in primis San Millán de la Cogolla, ove si trovano i monasteri Suso e Yuso, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questa piccola regione di appena 5000 kmq. stretta tra la Navarra e la Castiglia y Leon, si caratterizza per la ...
Tra i Pirenei, al confine con la Francia e Bilbao, per oltre 200 chilometri si estende una costa affascinante, spesso selvaggia, bagnata dal Mar Cantabrico e che magnificamente alterna a tutte le tonalità del verde, coste scoscese, torrenti e sierre coperte di faggi e roveri. I centri abitati sono quasi tutti piccoli, stretti tra costa rocciosa e le onde del mare. I sobborghi delle città ...
Pamplona è una città di quasi 200.000 abitanti situata nel nord della Spagna, capoluogo della comunità autonoma della Navarra. Conosciuta in castigliano anche col nome di Iruña, deve la sua fama ad Ernest Hemingway: egli descrisse la corsa dei tori che ha luogo in città durante la festa di Sanfermines, evento che attrae oggi centinaia di migliaia di visitatori. Da non perdere in centro città ...
San Sebastian, nome ufficiale in spagnolo San Sebastian, in basco Donostia, è una città basca della Spagna nord orientale di circa 185.000 abitanti. Nota come la regina della costa basca, anche detta "perla dell'oceano", è oggi una dinamica località turistica che sorge su una magnifica baia e si estende sull'estuario del Rìo Urumea. Da villaggio di pescatori, si è sviluppata divenendo oggi una ricca città ...
Vitoria, nome ufficiale in spagnolo Vitoria, in basco Gasteiz, è una città della comunità autonoma dei Paesi Baschi di quasi 240.000 abitanti, capitale della provincia basca di Alava. Fortificata nel 1181 da Sancho III, re di Navarra, come roccaforte contro la Castiglia, la città è caratterizzata da un suggestivo centro storico medievale e si distingue per una struttura urbanistica semplicemente esemplare. Famoso a livello internazionale ...
Reinosa è un caratteristico comune spagnolo di poco più di 10.000 abitanti situato tra affascinanti montagne lontano dal mare. Vista la sua posizione strategica, è da sempre stata considerata l'accesso alla Cantabria dalla Castiglia, nonchè passaggio obbligato per raggiungere la costa dagli altipiani, motivo per cui da essa sono sempre transitati commercianti e viaggiatori che hanno portato ricchezze e prosperità. Dal punto di vista ...
Santander è una città di mare di oltre 180.000 abitanti capoluogo della comunità autonoma della Cantabria. E' disposta armonicamente attorno a un grande porto naturale, utilizzato ancor prima della nascita dell'impero romano. Oltre ad essere un vivace porto, Santander è anche al contempo località turistica, grazie al fascino delle sue spiagge, in primis quelle di Matalenas, Sardinero e La Magdalena, e agli ampi spazi verdi ...
Situato nell’itinerario nord del Cammino di Santiago, Santillana del Mar è un piccolo ed antico comune spagnolo della costa cantabrica. Si tratta di un villaggio medievale con 1200 anni di storia che forma un insieme unico ed armonioso di architetture diverse. Si dice che nel nome di questa nobile cittadina vi siano tre bugie: non è santa (sant), non è piana (llana) e non è ...
Costa Verde è così denominata la costa delle Asturie da Rio Eo al confine con la Galizia, fino a Llanes vicino al confine con la Cantabria, 200 chilometri ad est. Si tratta di quasi 350 chilometri di costa in cui trovare natura, possibilità di praticare sport e ottima gastronomia. Nei porti di Avilés e Gijòn è più industriale che verde, altrove è caratterizzata da località ...
Tui è un comune spagnolo di poco più di 15.000 abitanti situato nella parte meridionale della provincia di Pontevedra, non lontano dal confine col Portogallo, da cui è separato dal fiume Mino. Di particolare suggestione il ponte del XIV secolo che collega Tui con Valenca, cittadina portoghese situata proprio di fronte a Tui dall'altra parte della vallata. Tui vanta una storia molto antica, con testimonianze ...
A Guarda è un comune spagnolo della provincia di Pontevedra di circa diecimila abitanti, situato sulla punta sud occidentale della Galizia. Deliziosa località di mare che basa la sua economia principalmente sulla pesca, attualmente sta molto crescendo anche a livello turistico, vantando, tra le varie bellezze che la caratterizzano, i resti archeologici del villaggio celtico di Castro de Santa Tegra, situato in posizione strategica nei ...
Betanzos è un comune spagnolo della comunità autonoma della Galizia di quasi 14.000 abitanti. Si tratta di una pittoresca città storica che fu un porto (fino a quando lo stesso non si interrò) e che oggi sorge 23 chilometri a sud est de La Coruña. Sin dal 1300 il talento commerciale dei suoi abitanti è valso a questi ultimi il soprannome di "Genovesi di Spagna"; ...
Los Oscos è una regione spagnola dell'Asturia molto ricca di attrattive. Gli spagnoli dell'estremo sud visitano queste aree per una ragione in particolare: scappare dall'inesorabile aridità della propria terra. Los Oscos, che si distende circa 100 chilometri ad ovest di Oviedo, è una destinazione classica. Le vallate di questa regione remota offrono paesaggi lussureggianti ed incontaminati, fiumi, cascate, tradizioni popolari e cibo generoso, nonchè abitanti ...
Ourense (Orense in castigliano) è una cittadina spagnola di oltre 100.000 abitanti situata all'interno della comunità autonoma della Galizia. Sebbene sia ricca di risorse naturali, è molto più povera delle città costiere galiziane. Il fiume Mino, che attraversa la città nel suo cammino verso sud e verso il confine portoghese, crea una ampia e fertile vallata, cuore della regione vinicola del Ribeiro. Oggi Ourense conserva ...
Le Rìas Baixas sono una importantissima fonte del turismo dell'affascinante Galizia. Si tratta di profonde insenature della costa sud occidentale galiziana, simili a fiordi, dette "rias" in lingua locale: quelle comprese tra Noia e Vigo sono appunto denominate Rias baixas (cioè rias basse), per distinguerle dalle Rìas Altas, situate sulla più esposta, e meno suggestiva, costa settentrionale fino a La Coruna. La regione delle Rìas ...
Pontevedra è una delle cittadine più affascinanti della Galizia. Secondo la leggenda fu fondata dal guerriero greco Teucro, che combattè a Troia. La storia, meno poetica, dice che prosperò grazie alla pesca delle sardine fino alla metà del 1500, quando il suo porto si ostruì definitivamente. Come eredità della sua prosperità, Pontevedra vanta oggi numerosi palazzi antichi in granito locale, specialmente nella parte vecchia della ...
Kagoshima è una città giapponese, capoluogo dell'omonima prefettura, che conta oltre 600.000 abitanti. Si tratta di una rilassata e piacevole metropoli situata all'estremità sud occidentale dell'isola di Kyūshū, dominata dal pittoresco Sakurajima, un vulcano molto attivo che svetta appena di poco al di là della baia cittadina. Grazie alla sua posizione la città, come tutta la regione, in passato prosperò grazie ai traffici commerciali in ...