Santiago de Los Caballeros è la seconda città della Repubblica Dominicana per dimensioni con i suoi circa 750.000 abitanti. Cuore della vita industriale e agricola della fertile Valle de Cibao, la città è abbastanza inquinata a causa dell'industria del tabacco, la principale coltivazione del luogo: Santiago è infatti uno dei maggiori produttori di sigari fatti a mano e di sigarette. A cavallo tra Ottocento e Novecento vantava non meno di 26 stabilimenti di sigari, anche se oggi gran parte delle manifatture puntano sulle sigarette. Metropoli prospera ed estesa, la città ha costruito la sua fortuna non solo sul tabacco, ma anche sul rum. Il nome della città deriva dai 30 nobili spagnoli (caballeros) che la fondarono nel 1495 per ordine di Cristoforo Colombo.