Destinazioni


Viaggi in Italia







Laconi  Caldo
Sardegna Località
Voti utenti
4.8
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: d'arte o storica
Laconi è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, situato nel cuore del Sarcidano tra parchi naturali, castelli medievali e archeologia. Le caratteristiche geografiche e la complessità morfologica del territorio di Laconi hanno decisamente influito sui modi con cui l'uomo, nel tempo, ha frequentato questi luoghi nel tentativo di avvalersi delle grandi risorse naturali. Le principali motivazioni per visitare Laconi sono tre: la casa natale di Sant'Ignazio e i luoghi in cui visse;  il museo delle statue menhir e il meraviglioso parco urbano, il parco Aymerich, nel quale sono ancora presenti i resti del castello medioevale e varie essenze arboree di pregio. 






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



4 di 5 persone hanno trovato questa recensione utile

Merita la visita

Autore Caterina

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
Piccolo comune di appena 2500 abitanti, Laconi si sta lentamente facendo strada tra le destinazioni più visitate dell'entroterra sardo. Antico borgo medievale conosciuto per il suo paradisiaco parco Aymerich, un'oasi naturalistica che ospita numerose specie botaniche e faunistiche rare, le rovine dell'antico castello medievale di Eleonora d'Arborea, laghetti, cascate e fonti d'acqua purissima. Ma Laconi vuol dire anche archeologia. Nello storico palazzo ottocentesco Aymerich, sulla piazza principale, sono ospitati gli esempi più rappresentativi di arte pre-nuragica. I famosi menhir, antiche e misteriose pietre scolpite tipiche della zona, delle quali alcuni esempi sono rimasti in situ nei terreni del circondario e raggiungibili con dei piccoli e interessanti trekking nella località Stunnu. Sempre a Stunnu svetta il Nuraghe Genna 'e Corte, dalla curiosissima pigmentazione blu delle sue pietre interne. Il Nuraghe deve ancora essere scavato, ma si pensa che abbia la stessa monumentale grandezza del famoso nuraghe di Barumini Su Nuraxi, Patrimonio UNESCO, ad appena 35 km. Laconi è anche accoglienza e ospitalità. Alcuni dei suoi abitanti hanno trasformato le proprie abitazioni in confortevoli Bed&Breakfast, piccoli alberghi o in agriturismi paradisiaci a qualche chilometro, dotati di piscina e vista mozzafiato sulla Giara di Gesturi e le prime vette del Gennargentu, tra cibo genuino, cinghiali, volpi, lepri e pernici. La vera essenza naturalistica e culturale dell'entroterra sardo, tra oasi verdi di impareggiabile bellezza, antichi monumenti medievali e veri e propri musei a cielo aperto.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...